Tavola rotonda e presentazione della ricerca dell'Ires: La Filcams Cgil nel 2002. Tesseramenti e modelli organizzativi. Intervento del presidente dell'Ires, Agostino Megale.
(slides) [.pps][106 KB]
Pubblicazioni

Paola Palminiello
Osservatorio Invecchiamento e Welfare (IWO)
Invecchiamento della popolazione e sistema di welfare: il dibattito degli anni 1997-1998 e 2001-2003. Secondo Rapporto
Come il precedente, il secondo rapporto è diviso in due parti. La parte analitica mette a confronto le iniziative del governo Berlusconi in materia di welfare con il progetto di riforma della coalizione guidata da Prodi. La seconda ripropone le schede dei vari materiali esaminati, inseriti nel corso dell'anno nel sito web dell'Osservatorio.
Agostino Megale, Antonio Ruda,
Prime valutazioni sull'impatto della legge finanziaria su bilancio, mezzogiorno e fisco
Legge finanziaria e obiettivi di bilancio. Composizione della manovra. Ciclo economico e situazione dei conti pubblici. Legge finanziaria 2003 e mezzogiorno. Trasformazione degli incentivi in conto capitale in prestiti per le imprese. Anticipo della delega fiscale e la riforma a regime. Completamento della delega fiscale e vantaggi fiscali ai redditi più elevati: una proposta di uso alternativo delle risorse disponibili.
Ires, Roma (2003)
Il libro e la videocassetta raccontano un secolo di lotte, di militanza, di passioni e di sacrifici, vissuti dai lavoratori per difendere la propria dignità ed estendere i propri diritti.
Le donne della Lebole avevano un sogno. Alla fine degli anni cinquanta erano giovanissime: tra i 14 e i 20 anni. Volevano un lavoro, uno stipendio, una vita autonoma, possibilmente diversa da quella che aveva visto i loro genitori spezzarsi la schiena nei campi. L’opportunità venne offerta dai fratelli Mario e Giannetto Lebole, che puntarono sulla produzione delle confezioni in serie. I sogni di tutti non durarono molto.
Le donne della Lebole avevano un sogno. Alla fine degli anni cinquanta erano giovanissime: tra i 14 e i 20 anni. Volevano un lavoro, uno stipendio, una vita autonoma, possibilmente diversa da quella che aveva visto i loro genitori spezzarsi la schiena nei campi. L’opportunità venne offerta dai fratelli Mario e Giannetto Lebole, che puntarono sulla produzione delle confezioni in serie. I sogni di tutti non durarono molto.
Inflazione. Radiografia di una rilevazione
Otto proposte per misurarla meglio. Rapporto a cura di Aldo Carra e Antonio Ruda.
Lavoro e conflitto sociale sono stati i terreni su cui, a partire dalla propria condizione, le lavoratrici e i lavoratori hanno costruito percorsi di affermazione di diritti e poteri degli uomini e delle donne all’interno del lavoro e fuori di esso, e hanno messo in campo un punto di vista autonomo sulla società fondato sulla solidarietà e l’uguaglianza. Questo è stato, a fronte della crisi del liberalismo ottocentesco, il passaggio decisivo, su cui si è venuto storicamente misurando il tema della democrazia di massa e dei diritti in una società di diseguali.
"Dalle pagine del libro emerge l’enorme patrimonio di valori comunitari, di culture antropologiche e professionali, di correnti ideali e politiche che questo comparto del mondo del lavoro ha espresso per oltre un secolo. La ricerca evidenzia inoltre il ruolo del sindacato nella definizione, nella difesa e nello sviluppo di un forte senso di appartenenza e di una radicata identità territoriale, fondata sui princìpi della giustizia sociale, dell’uguaglianza, della libertà: in sintesi sui princìpi della democrazia" (Sergio Cofferati).
Paola Palminiello, Maria Luisa Mirabile, Laura Posta
Invecchiamento sociale e sistema di welfare:
il dibattito degli anni 1999-2001. Primo Rapporto
Il rapporto è il primo risultato dell'attività di ricognizione e di analisi sui temi dell'invecchiamento e del welfare avviata dall'Ires e dallo Spi con la costituzione dell'IWO (Osservatorio sull'Invecchiamento e Welfare).
Lo studio è articolato in due parti.
Nella prima, è analizzato il dibattito degli ultimi anni sui problemi che l'invecchiamento della popolazione pone allo stato sociale.
Agostino Megale, Antonio Ruda, (a cura di)
Valutazioni sul DPEF 2003-2006
Previsioni di crescita del reddito. Andamento della domanda: consumi e investimenti. Inflazione e costo del lavoro. Finanza pubblica: quadro programmatico per il 2003-2006 e andamenti a legislazione vigente. Riforma fiscale. Fiscal drag.
Ires, Roma (2002)
Salvo Leonardi, Stefano Palmieri
Dalla parte dell'art. 18
Articolo pubblicato su Quaderni di Rassegna Sindacale, n.1-2/02
I° rapporto Ires sui comparti area FILCAMS, a cura di Lorenzo Birindelli, Clemente Tartaglione.
Terziarizzazione dell'economia e trasformazione dei servizi privati: principali tendenze evolutive in Italia ed in Europa.
Occupazione, retribuzioni, produttività e costo del lavoro nei comparti di area Filcams della contabilità nazionale.
Struttura dimensionale, distribuzione territoriale e articolazione di comparto delle imprese e occupati del terziario privato di area Filcams.
Maria Grazia Ruggerini, Daniela Bua (a cura di)
Combattere la discriminazione delle donne migranti
I flussi migratori nelle diverse parti d'Italia. Le donne immigrate nel mercato del lavoro. Il quadro normativo sull'immigrazione in Italia. Contrattazione e integrazione nei luoghi di lavoro. Le esperienze territoriali (Campania, Liguria, Piemonte, Veneto). La percezione delle discriminazioni.
Clemente Tartaglione
Riallineamento e sommerso nel Mezzogiorno
Le ultime cifre sul lavoro non regolare attraverso le stime Istat e Svimez: differenziali per area e branca.
L'emersione: da policy aziendale verso un'azione integrata territoriale. Le fasi dello strumento della gradualità.
Ires, Roma (2001)
Agostino Megale, Antonio Ruda
Valutazione d'impatto delle politiche di emersione nel Mezzogiorno sul piano fiscale e contributivo
Lo studio ha affrontato la tematica degli incentivi fiscali e delle convenienze all'emersione e fornisce alcune ipotesi di utilizzo delle nuove entrate derivanti dall'emersione.
Ires, Roma (2001)
Agostino Megale, Antonio Ruda
La legge finanziaria per il 2002:
alcune prime valutazioni
Il quadro macroeconomico, assenza di interventi congiunturali, entrate aleatorie, pressione fiscale
Ires, Roma (2001)
AA.VV.
Combattere le discriminazioni in Europa: esperienze di lotta contro le discriminazioni verso le donne migranti
Lo studio ha affrontato la tematica della discriminazione delle donne migranti adottando un approccio di genere allo studio del fenomeno. La ricerca ha permesso di confrontare le realtà e le esperienze di lotta di quattro paesi europei.
Ires, Roma (2001)
AA.VV.
Rapporto Immigrazione. Lavoro, sindacato, società
Il rapporto annuale sull'immigrazione in Italia: i flussi, il mercato del lavoro e la struttura dell'occupazione, la legge sull'immigrazione, il sindacato, le associazioni.
Editore:
Ediesse, Roma (2000)