La Filcams Cgil nel 2002
Tesseramenti e modelli organizzativi
Committente:
Filcams Cgil
La Filcams Cgil nel 2002
Tesseramenti e modelli organizzativi
Committente:
Filcams Cgil
Bilateralità e sindacato
Obiettivi: Analisi su legislazione e contrattazione collettiva in materia di enti bilaterali. Settori; ambiti tematici; livelli; finanziamento
Committente:
INCA Nazionale
Durata: 2002 - 2003
Small-Representation and voice in small and medium-sized european enterprises: monitoring actors, labour organisations and legal frameworks
Obiettivi:
Ruolo e rappresentanza nelle piccole e medie imprese europee. Monitoraggio degli attori, delle organizzazioni sindacali e cornice normativa.
Committente:
Commissione europea
Durata: 2002 - 2005
Contrattazione in Europa e in Italia
Obiettivi: Aggiornamento del raffronto tra i contratti nazionali e analisi della contrattazione, con particolare rifermento alla dimensione europea e territoriale
Durata: gennaio 2004 - ottobre 2004
Nota:
Presentazione dei risultati nel mese di maggio e ottobre 2004
Dinamiche delle retribuzioni in Italia e in Europa
Inflazione, produttività, salari
Obiettivi: Aggiornare la ricerca sulla distribuzione del reddito, con particolare riferimento all'Italia e all'Europa. Analisi della produttività, dei prezzi, della tenuta del potere d'acquisto dei salari, da leggere anche in relazione all'idea di una nuova politica dei redditi.
Durata:gennaio 2004 - ottobre 2004
Presentazione dei risultati nel mese di maggio e ottobre 2004
I CAE italiani e francesi nella prosepttiva dell'allargamento dell'UE
Obiettivi: Quante e quali multinazionali, in Italia e in Francia, ricadranno per la prima volta sotto la copertura della Direttiva CAE a seguito dell'allargamento dell'UE ai 10 paesi dell'Europa Centro-orientale? Un monitoraggio settoriale
Committente:
Commissione Europea
Durata: 2003 - 2004
SMERI-PMI e relazioni industriali
Obiettivi: Studi di caso e focus group territoriali in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo.
Committente:
Commissione europea
Durata: 2002 - 2003
Il 2004 è stato occasione di ricorrenze di molti ed importanti eventi che in modo diverso hanno segnato la storia sociale e politica d'Italia lungo il Novecento. Con la loro celebrazione, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha inteso rileggerne criticamente genesi e impatto, allo scopo di contribuire, attraverso la ricostruzione della memoria, alla migliore e netta comprensione dei fondamenti dell'identità democratica del nostro paese.
BILATERALITÀ E SERVIZI
QUALE RUOLO PER IL SINDACATO?
Salvo Leonardi
prefazione/presentazione
Aldo Amoretti
Struttura e finalità degli enti bilaterali. Le fonti normative, gli ambiti d’intervento, il finanziamento delle prestazioni degli enti. L’esperienza italiana e quelle di Svezia, Finlandia, Danimarca, Belgio e Francia. La vicenda peculiare dell’Histadrut in Isarele
MARZO 2005
LAVORI MINORILI IN ITALIA
I CASI DI MILANO, ROMA E NAPOLI
Agostino Megale, Anna Teselli
Prefazione: Guglielmo Epifani
La stima del lavoro minorile nelle tre aree metropolitane. Attività di strada e lavori precoci tra i minori immigrati a Roma. Attività di cura e lavori da piccoli adulti per i minori di Napoli. Pre-adolescenti verso l'esclusione sociale a Milano.
FEBBRAIO 2005
COMPETITIVITA' NEI DISTRETTI
LE RELAZIONI INDUSTRIALI COME OPPORTUNITA'
Mimmo Carrieri e Agostino Megale (a cura di)
Il destino dei distretti industriali s'intreccia con quello del
nostro sistema economico, di cui nell'ultimo ventennio hanno costituito la principale ossatura.
L'attenzione del volume è centrata, in particolare, sul ruolo delle relazioni industriali e della partecipazione dei lavoratori, che oggi necessitano di nuovi scenari di sviluppo e di nuove politiche d'innovazione.
MAGGIO 2004
Pagina introduttiva pubblicazioni
Emanuele Galossi e Maria Mora (a cura di)
Nell'ambito della II Assemblea dei lavoratori stranieri della FILLEA CGIL che si è tenuta a Vicenza l'8 luglio 2005, l'IRES CGIL ha presentato il primo rapporto dell'osservatorio sui lavoratori immigrati nel settore delle costruzioni in Italia.
Nel corso degli ultimi anni, il comparto delle costruzioni ha visto aumentare in maniera significativa la presenza dei lavoratori immigrati. La banca dati dell'INPS evidenzia come nel corso degli ultimi anni il numero dei lavoratori non comunitari del settore sia praticamente decuplicato.
IL LAVORO INTERINALE COME SISTEMA
BILANCIO DI UN QUINQUENNIO
Giovanna Altieri, Cristina Oteri
Prefazione/presentazione
Aris Accornero
I protagonisti del lavoro interinale: le agenzie fornitrici, le imprese utilizzatrici, i lavoratori coinvolti. Il modello di utilizzo del lavoro interinale nel grande mix delle forme di lavoro flessibili. Dalla temporaneità alla stabilità del lavoro?
FEBBRAIO 2004
RITU - Sindacati contro il razzismo
Obiettivi:
L'ires partecipa a questo progetto, finanziato dalla Commissione Europea - V Programma Quadro per la Ricerca, realizzato attraverso un partenariato di istituti di ricerca del Regno Unito, Francia, Belgio, Bulgaria e Italia. La ricerca, che si svolgerà nel corso degli anni 2003-2005, costituisce il primo studio comparativo sulla questione della rappresentanza degli immigrati nei luoghi di lavoro e sul ruolo dei sindacati nel combattere la discriminazione e la xenofobia.
Committente:
Commissione Europea
LA CITTADINANZA SOCIALE FRA VIE LOCALI E UNIVERSALITÀ
VOCI A CONFRONTO
Francesca Carrera, Maria Luisa Mirabile, Anna Teselli
Prefazione/presentazione
Agostino Megale
Come coniugare le politiche locali e l’universalità dei diritti sociali a partire dalla legge 328/2000 e dalla riforma del titolo V della Costituzione
SETTEMBRE 2003
LA POLITICA DEI REDDITI NEGLI ANNI '90
POTERE D'ACQUISTO, CONTRATTAZIONE E PRODUTTIVITÀ IN ITALIA E IN EUROPA
Lorenzo Birindelli, Giuseppe D'Aloia, Agostino Megale
Prefazione/presentazione
Mimmo Carrieri
Produttività, retribuzioni, inflazione, flessibilità: i isultati della contrattazione in Italia a confronto con Europa, Usa, Giappone
APRILE 2003
IL RAPPORTO SUL MEZZOGIORNO
SCENARI, DINAMICHE DEL LAVORO E DELLE IMPRESE
Stefano Palmieri
Prefazione/presentazione
Agostino Megale
Assetto produttivo, commercio interno e internazionale, grado di innovazione, peso del sommerso, presenza della criminalità organizzata: il Sud di fronte alla sfida dell’allargamento dell’Unione europea
DICEMBRE 2002
LAVORARE NEI CALL CENTRES
UN'ANALISI EUROPEA
Giovanna Altieri
Le imprese di call centres in Europa. Le condizioni di lavoro e l’assetto delle relazioni industriali. I casi nazionali e aziendali di otto paesi europei
OTTOBRE 2002
Diritti e welfare nel lavoro atipico.
Presentazione di G. Altieri al seminario Nidil Cgil del 28 giugno 2005.