2006-I SALARI DAL 2001 AL 2005 - Osservatorio salari
Pubblicazioni

Dal 1944 al 1962 la provincia di Ragusa vide il sorgere e poi il consolidarsi di una forte Cgil. Lo sviluppo delle campagne e delle industrie, il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori, delle lavoratrici e dei pensionati furono al centro delle lotte organizzate dai gruppi dirigenti provinciali e dalle Camere del lavoro dei dodici Comuni della provincia negli anni difficili e ricchi di passione dell’immediato dopoguerra e fino agli inizi del boom economico.
Rapporto Congiunturale IRES-CGIL
Due leve per consolidare la ripresa: rilanciare la domanda; incentivare le esportazioni.
Ricerca curata da Aldo Eduardo Carra
9 novembre 2006
Oltre il giardino?
Fonti, dati e studi a confronto per la ricostruzione della spesa sociale dei comuni
Il rapporto è frutto della collaborazione fra: Maria Luisa Mirabile, direzione scientifica; Francesca Carrera, Anna Teselli, coordinamento; Riccardo Zelinotti, ricercatore.
Ottobre, 2006
M.L. Mirabile, F. Carrera, P. Palminiello
Eredità e memoria del lavoro
Il fascino discreto del diritto al riposo
settembre 2006
IL LAVORO PARASUBORDINATO A RISCHIO DI PRECARIETA’ IN ITALIA: tra scarsa autonomia, dipendenza economica e mancanza di prospettive
Indagine sulle condizioni di lavoro, sui percorsi e sulle prospettive dei lavoratori e delle lavoratrici con contratto di collaborazione, realizzato dall'Ires Cgil, per Nidil Cgil. Il lavoro è stato condotto da Eliana Como, ricercatrice Ires, con il coordinamento scientifico di Giovanna Altieri, Direttore dell'Istituto.
26 ottobre 2006
Dati contrastanti su chi, invece, negli ultimi anni ha perso di più tra impiegati e operai.
La forbice retributiva si è allargata con la crescente precarietà. I più penalizzati? Donne , giovani, migranti e chi lavora al Sud precisa l'Ires....
Intervento di Agostino Megale, per l'articolo di Roberto Farneti su Liberazione del 25 ottobre 2006.
Finanziaria: Megale (Ires-Cgil), l’esempio di Draghi non funziona
Comunicato stampa di Agostino Megale, del 13 ottobre 2006
Immigrati - L'esercito delle badanti clandestine. Una su 4 nelle mani del racket.
Agostino Megale
Intervento per l'inchiesta sugli immigrati - la Repubblica del 16 ottobre 2006
Il terzo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propone di discutere il rapporto tra diffusione delle nuove povertà e garanzia dei diritti di cittadinanza, con l’obiettivo di mettere a fuoco esigenze e contenuti utili alla rielaborazione di nuove tutele in grado di favorire più compiuti e ordinati livelli di inclusione sociale.
Le memorie di Vittorio Buttis (Venezia, 1866 - Chicago, 1950), pubblicate a Chicago nel 1940 e ora per la prima volta edite in Italia, sono il rendiconto dell’azione di un socialista di rara dirittura morale e coerenza politica. Tra i fondatori del Fascio dei Lavoratori di Venezia nel 1894, giornalista e infaticabile organizzatore sindacale in Svizzera, Friuli, Germania e ai lavori del Sempione, guiderà nell’agosto del 1906, quale segretario della Camera del Lavoro di Intra, il più importante sciopero tessile del Verbano, del Cusio e dell’Ossola.
Vivere con 1300 euro al mese
Antonella De Biasi intervista Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil , per La Rinascita della Sinistra.
La Rinascita della Sinistra del 15 settembre 2006
Diario in festa - Bajani vs Megale: viaggio dentro il precariato
Intervista parallela per Andrea Bajani, scrittore, e Agostino Megale, Presidente dell'Ires, intervenuti alla Festa Nazionale dell'Unità a Pesaro, in occasione della presentazione dei rispettivi libri: Mi spezzo ma non m'impiego e l'Italia dei giovani al lavoro.
Articoli di Luca Fabbri e Jacopo Paganelli - L'Unità del 12 settembre 2006
L'ITALIA DEI GIOVANI AL LAVORO
Sicurezza, tutele e rinnovamento del sindacato
M. Carrieri, A. Megale, P. Nerozzi
presentazione di
Guglielmo Epifani
con la collaborazione di Claudia Pratelli
Tagliare le tasse premia davvero soltanto i ricchi?
Questione fiscale. Dibattito aperto tra favorevoli e contrari alla strategia indicata da Visco.Intervento di Agostino Megale, per il Riformista
Articolo di Ettore Colombo - il Riformista - 24 agosto 2006
Lungo una più che secolare vicenda storica, la Cgil e il sindacato italiano hanno ridefinito la propria identità in relazione tanto ai mutamenti intervenuti nel mondo del lavoro, passando da una società rurale a una società industriale e infine a una società dell’informazione, quanto alle istanze della cittadinanza democratica. Nel pensiero e nell’azione di Luciano Lama (1921-1996) sussiste un fecondo «corto circuito», continuamente riemergente, tra il sindacato, le trasformazioni del lavoro e la «qualità» della democrazia repubblicana.
Palmieri S.
Innovation and Human Resources as a Key Factor in Strengthening Productivity in the European Union
Working paper prepared for the “FLEXIBILITY AND SECURITY – TOOLS FOR COMPETITIVITY AND SOCIAL COHESION” workshop. Budapest, Honved utca 8th December 2005
Palmieri S.
Cosa intendiamo quando parliamo di produttività?
Traduzione dell'articolo apparso in catalano sulla rivista del Consell de Treball, Econòmic I Social de Catalunya (CTESC), Productivitat i Flexibilitat n° 7/2005, Llibres del CTESC – Eines per al debat.
Palmieri S.
Mergers and Acquisitions in the European Union: Observations for Trade Union Organisations