S. Leonardi; A. Megale
Il futuro del sindacato
Contributo al dibattito promosso dalla Fondazione Pastore su:
Quali politiche e quale organizzazione per un sindacato vitale, in crescita, capace di rappresentare i lavoratori del 21° secolo?
S. Leonardi; A. Megale
Il futuro del sindacato
Contributo al dibattito promosso dalla Fondazione Pastore su:
Quali politiche e quale organizzazione per un sindacato vitale, in crescita, capace di rappresentare i lavoratori del 21° secolo?
Girolamo Li Causi è stato per lungo tempo il leader dei comunisti siciliani e uno tra i più autorevoli dirigenti nazionali del PCI. A partire dal secondo dopoguerra lavorò alacremente nella sua terra per ricostituire le organizzazioni politiche e sindacali del movimento contadino e per guidare le lotte bracciantili contro il latifondo. Segretario regionale del partito, deputato nell’Assemblea Costituente, senatore, fu vicepresidente della prima Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafioso. La lotta alla mafia fu il tratto distintivo del suo impegno politico e istituzionale.
A morire di più, donne, giovani e immigrati.
Primo Maggio. Due rapporti inediti dell'Ires e della Fillea.
Intervista di Ettore Colombo, per il Riformista, a Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil.
I Laburisti del PD (e della Cgil)
articolo di Ettore Colombo per il Riformista - 27 aprile 2007
È il 27 ottobre del 1956. Di fronte alla decisione dei sovietici di intervenire militarmente in Ungheria, la Segreteria della Cgil assume una posizione di radicale condanna dell’invasione destinata a stroncare nel sangue la domanda di democrazia e di partecipazione reclamata dalla rivolta operaia e popolare ungherese e sostenuta dal governo legittimo di Imre Nagy. La condanna non è soltanto dell’intervento militare: il giudizio è netto e investe tanto i metodi antidemocratici di governo di quelle società, quanto l’insufficienza grave dello stesso movimento sindacale di quei paesi.
Dentro il Pd nascerà la corrente pro-Labour
Articolo di Ettore Colombo per il Riformista del 26 aprile 2006.
I programmi del Pd per la Cgil. Conquista o abbandono?
articolo di Fabio Sebastiani per Liberazione del 24 aprile 2007 con intervento di Agostino Megale, Presidente Ires Cgil.
In Cgil vince sempre la sinistra ma i fan del Pd aumentano
Le roccaforti dell'area Mussi, quelle dei Fassiniani, la sorpresa di Angius.
articolo di Ettore Colombo da il Riformista del 13 aprile 2007.
Tre compiti per il sindacato
Intervista di Paolo Andruccioli ad Agostino Megale, Presidente dell'Ires, per Rassegna Sindacale n. 14 del 2007, sul tema del lavoro sommerso.
Dialogo su: lavoro, politica e sindacato
In allegato i materiali presentati al seminario e pubblicati in Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori n. 4/2006:
Mimmo Carrieri, Agostino Megale
Perchè il lavoro pesa di nuovo nelle preferenze elettorali
Paolo Feltrin
Il sindacato tra arene elettorali e arene delle relazioni industriali: equilibri instabili o sabbie mobili?
Salvo Leonardi
Il voto operaio in italia: declino o contiguità?
Giuseppe D'Aloia; Pierluigi Minicucci (a cura di)
I contratti nazionali nel 2006 e 2007
Nota dell'Osservatorio Ires sulla contrattazione
marzo, 2007
Stefano Palmieri
Nuove sfide per i distretti industriali e per le PMI
marzo, 2007
Le slides di presentazione dell'intervento di Stefano Palmieri, in occasione della Conferenza dei distretti, organizzata dalla Cgil a Roma, nei giorni 28 febbraio e 1° marzo 2007, per motivi tecnici, non sono in download, tuttavia, sarà possibile recuperarli contattando il nostro Istituto.
G. Altieri
Sempre di più al lavoro ma ancora pagate di meno
Primadonna- Speciale 8 marzo, suppl. Rassegna Sindacale n. 8/2007
marzo, 2007
Agostino Megale
Un nuovo patto per lo sviluppo, le tutele e i redditi
in AREL - Europa lavoro economia
febbraio 2007
E se arriva il quarto sindacato...
articolo di Carlo Puca - Panorama, 23 febbraio 2007
Il sindacato è molto preoccupato
Articolo di E. Colombo , il Riformista del 23 febbraio 2007
Lavoro: Megale (Ires Cgil) Il riformismo politico e sociale non è stato e non sarà fermato dalle azioni criminali del terrorismo sia vecchio che nuovo...
Comunicato di Agostino Megale a AdnKronos/Labitalia
I diritti sociali e del lavoro hanno radici forti e profonde nella Carta costituzionale, a partire dai suoi primi dodici articoli in cui si enunciano i «principi fondamentali» fondativi della Repubblica, e concorrono, al pari dei diritti civili e dei diritti politici, ad erigere i muri maestri dell’edificio democraticob del paese.
Fassino: Il lavoro è valore fondante del Pd
Articolo di Felicia Masocco - l'Unità. Contiene il sondaggio SWG con intervista a Agostino Megale.
Prove d'intesa tra sindacato e PD
Articolo di Ettore Colombo - il Riformista con intervista a Agostino Megale.