“Autonomia scolastica. Autonomie regionali” è il titolo del Congresso Regionale Veneto di “Proteo Fare Sapere”. L’iniziativa si svolgerà a Mestre, giovedì 26 settembre 2019 con inizio alle ore 15.00, presso la sede della CGIL Veneto (Via Peschiera, 7). Per la FDV, sarà presente Dario Missaglia.
Specie nelle città e nelle periferie rurali, di fronte alle sfide poste dalla crisi economica e ambientale, si stanno configurando, dal basso, esperienze di open innovation che stanno sperimentando nuove idee di socialità e di solidarietà economica, in totale discontinuità rispetto al modello di sviluppo che ha forgiato il mondo che conosciamo.
L'articolo "Energia anziana" è stato pubblicato nella rivista QUALENERGIA
Rugiero S., Ferrucci G., 2019, “Energia anziana”, in Qualenergia, aprile/maggio 2019, Anno XVII, Numero 2, pp. 72-76.
Si conferma nel secondo trimestre del 2019 il negativo andamento del Pil, così come la variazione per ora acquisita per l’intero 2019 è pari a zero.
Sono cinque trimestri consecutivi (praticamente la durata del precedente governo) che assistiamo a recessione tecnica o stagnazione dello sviluppo e dell’attività economica nel nostro paese.
I dati Istat di luglio 2019 segnalano un arresto della dinamica di crescita dell’occupazione rispetto ai mesi precedenti di -18mila unità.
In particolare, il calo è concentrato fra i lavoratori dipendenti, con -46mila unità (-44mila fra i permanenti).
L’aumento degli indipendenti (+29mila in luglio) porta invece il loro dato annuale praticamente in parità (-7mila).
I numeri totali dicono che il lavoro a termine sia ormai, in tutti i mesi del 2019, stabilmente collocato sopra i 3 milioni di persone (circa il 17% del totale dei lavoratori dipendenti).
Che interpretazione dare a questa dinamica?
Il Convegno pubblico, “Inclusione, esclusione o discriminazione? La scuola pubblica è inclusiva!”, organizzato dalla FLC - CGIL Veneto, dall’Associazione Proteo Sapere, dalla FLC – CGIL Friuli Venezia Giulia, si svolgerà a Pordenone giovedì 5 settembre 2019 con inizio alle ore 17.30, presso l’Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia, (Via Roma, 2).
Edizione 2019
ROMA 23 LUGLIO 2019
CGIL NAZIONALE
SALONE DI VITTORIO
"2 Agosto 1980: A che punto è il processo”, è il titolo del dibattito che si svolgerà mercoledì 24 luglio 2019 alle 9.30 presso la Camera del Lavoro di Modena, (Piazza Cittadella, 36). All'incontro parteciperanno esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e della storia. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
Riccardo Terzi è stato per quasi cinquant'anni un importante dirigente politico e sindacalista, non solo per gli incarichi ricoperti nel PCI e nella CGIL, ma per il contributo di cultura e di idee e per il lavoro di ricerca.
In vista del IV Forum mondiale organizzato dall’International Sociological Association (ISA) sono aperte le iscrizioni per la presentazione di articoli sul tema “Precarietà, soggettività e azione collettiva”, per la sessione organizzata da Chris Chan (City University of Hong Kong) e Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio) per il comitato di ricerca “RC47 - Social Classes and Social Movements
“Memoria del passato. Azioni nel futuro”, è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà sabato 6 luglio 2019 alle ore 10.00, presso la sede della Camera di Commercio di Chieti. Alla tavola rotonda, con il Segretario Generale CGIL Maurizio Landini, intervengono, Carlo Ghezzi, Segretario - Fondazione Di Vittorio. Bruno Forte, Teologo – Arcivescovo di Chieti Vasto.