“Riccardo Terzi. Sindacalista e politico tra teoria e prassi” è il titolo del convegno organizzato dalla CGIL di Milano, dall’Archivio Riccardo Terzi, dalla Fondazione Di Vittorio, dallo Spi – CGIL di Milano. L’iniziativa, si terrà martedì 15 ottobre 2019 alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, (Corso di Porta Vittoria, 43).
Il Convegno, “1919 – 2019. 100 anni per il futuro” si svolgerà a Villanova di Pordenone sabato 12 ottobre 2019 alle ore 8.45, presso il Centro sportivo (Via Pirandello, 33). Parteciperanno all’incontro storici ed esponenti del mondo sindacale. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi. L’incontro è organizzato della Camera de Lavoro di Pordenone in occasione del suo Centenario.
Treviso, 3 - 4 ottobre 2019. - Auditorium CGIL Treviso.
Il 4 ottobre, presso la sede di ADAPT, in Via Cavour n. 57, Roma, si terrà un workshop del progetto Agreenment - A Green Mentality for Collective Bargaining (http://agreenment.adapt.it/) co-finanziato dalla Commissione europea, in cui si presenteranno i primi risultati del caso studio italiano.
Prosegue la fase di altalena nei dati mensili su Occupati e Disoccupati con, nei primi due mesi del 3° Trimestre, un andamento calante che vede una tendenza diversa nei due mesi tra dipendenti e indipendenti. Resta ancora positivo invece, il confronto su base trimestrale e annuale.
Lecce 27 e 28 settembre 2019 - Università del Salento
“Gli strumenti per la contrattazione e la rappresentatività”. Analisi e dibattito sul tesseramento e proselitismo, è il titolo del seminario che si svolgerà a Benevento il 26 e il 27 settembre 2019 alle ore 14.30, presso il Centro “La Pace”, (Via Antonio Cifaldi). L'iniziativa è promossa dalla FILT - CGIL Campania. In allegato il programma completo.
27 settembre presso il Centro Luigi Einaudi di Torino.
Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Salvo Leonardi, responsabile dell'Area Relazioni Industriali.
Si terrà all'Università degli Studi di Salerno il 26 e 27 settembre 2019 il XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani dal titolo: “Politica, ecologia e società nell’Antropocene”.
"Urban heritage is a complex and often dissonant social issue that addresses preservation and development approaches characterized by high levels of complexity and ambiguity, as it involves different social actors and communities with divergent values, interests, meanings, and perspectives.
È in corso di svolgimento il Corso di formazione "La Piattaforma FAD" , organizzato dal Consorzio Nazionale CAAF CGIL e coordinato da Giovanna Piazzo, presso il Centro Congressi Frentani.
Il potenziale trasformativo dell'innovazione sociale sfida anche noi studiosi a contribuire, con le nostre analisi, al riconoscimento del valore delle esperienze che si stanno configurando nei nostri territori in relazione alla crisi economica e ambientale.