Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)", sarà presentato a Roma martedì 17 dicembre alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Basso. (Via della Dogana Vecchia, 5). Ne discuteranno con l’autore, Carlo Ghezzi, (FDV), Francesco Marchianò, Mario Tronti.
In una fase di cambiamenti epocali, di metamorfosi del mondo (Beck 2016), di fronte alla complessità della crisi in corso, il sindacato è indotto a estendere la propria azione verso attori sociali con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti in tema di sviluppo, infrastrutturazione territoriale e trasporti, sfidando il tradizionale approccio di agenda setting e problem sol
Mercoledì 8 gennaio alle ore 11.00, nei licei Giulio Carlo Argan e De Chirico di Roma si svolgerà l' assemblea delle 5 ° classi sul tema, “Lavoro e Costituzione” coordinate dalla Prof.ssa Cinza Lombardo ed organizzate d’intesa dello Spi – Cgil. Per la FDV, sarà presente Andrea Gianfagna.
Presentazione della nuova struttura regionale della Fondazione Maierotti e del protocollo di collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.
Appuntamento a Bari, giovedì 12 dicembre 2019 ore 10, nella sede della Fondazione Maierotti, in via G. Volpe, 4.
Interverrà il presidente della FDV, Fulvio Fammoni.
La locandina è in allegato
La cultura, i valori e i significati attribuiti alle risorse, indirizzano lo sviluppo territoriale sia in termini di conservazione, sia di innovazione (Dessein, Battaglini and Horlings 2016).
“Democrazia economica e autogoverno nell’impresa. Teorie, storia, prospettive” è il titolo del convegno promosso dall’associazione Sinistra XXI e da Transform! Europe nel quadro del progetto “Democracy as selfgovernment”.
Il Gruppo CRC ha recentemente pubblicato il 10° Rapporto CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla cui redazione hanno contribuito gli operatori delle 100 associazioni del Network, dando il via a un nuovo ciclo di monitoraggio con un confronto tra il Governo, la società civile e gli esperti per migliorare l’attuazione della CRC nel nostro Paese.
Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.
Si terrà presso l’Hotel NH Collection di Marina di Genova, nei giorni 3 e 4 dicembre 2019, il Seminario “Sviluppo e prospettive della contrattazione nel settore dell’Artigianato”, nell’ambito del progetto “ST.ART.
La Casa della Cultura, la Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Memoria della deportazione (Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli), sono gli organizzatori del convegno: “La strategia della tensione. A cinquant’anni da Piazza Fontana.” L’iniziativa, si svolgerà martedì 10 dicembre 2019 a Milano alle ore 20.30 presso l’Associazione Casa della Cultura, (Via Borgogna, 3).
“A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY FOR A REFORM TOWARDS POST-NEOLIBERAL ECONOMIC POLICIES”
4th December 2019, Bruxelles
Forum in partnership with European Economic and Social Committee
Rue de Tréves 74, Conference Room TRE7701
Time: 9.00 am – 5.30 pm
Il Pil del III trimestre (+0,1% rispetto al II T 2019 e del +0,3% rispetto al III T.2018) porta ad una variazione acquisita per il 2019 pari a +0,2%.
Si conferma dunque, anche con il III T., un andamento piatto dei conti economici trimestrali, più basso della dinamica europea.