Salta al contenuto principale
In ricordo di Pino Amari

Si è spento a Roma improvvisamente Giuseppe Amari.

Dirigente sindacale nella categoria dei bancari (Fisac), Pino, come era amichevolmente conosciuto da tutti, inizia la sua attività sindacale alla Cassa risparmio di Roma e in seguito, diviene segretario della Fisac di Roma e Lazio.

Professionista oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro e sulle aspettative dei professionisti/e autonomi in Italia

Nell’ambito del congresso di APIQA (Associazione Generale Quadri Professionisti e Alte Professionalità) che si terrà il 28 febbraio e 1 marzo a Roma, saranno presentati i risultati della ricerca “Professionista oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro e sulle aspettative dei professionisti/e autonomi in Italia”.

FONDO NUOVE COMPETENZE

Il prossimo 28 febbraio si conclude il progetto formativo realizzato dalla Fondazione Di Vittorio per il CAAF CGIL Calabria nell'ambito della prima edizione del Fondo Nuove Competenze, fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo e gestito da ANPAL, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19 che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori.

IL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE NEI SERVIZI PUBBLICI: FORME ORGANIZZATIVE, CONDIZIONI DI LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

La ricerca ha analizzato il lavoro in somministrazione nei servizi pubblici, per comprendere sia le modalità organizzative e le condizioni di lavoro, sia il funzionamento dei sistemi di relazioni industriali, le forme della rappresentanza e le strategie di ricomposizione dell’azione sindacale.

Il volume è curato da Daniele Di Nunzio e Marcello Pedaci.

Dati ISTAT su prezzi al consumo Gennaio 2023

Anche a Gennaio 2023, nonostante il calo dei prezzi energetici, l’inflazione non scende sotto il 10% su base annua.

I REDDITI DEI LAVORATORI PARASUBORDINATI

Dal 14 al 16 febbraio 2023 si tiene a Modena il 6° Congresso Nazionale NIdiL-CGIL.

Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio, il 15 febbraio alle 12.40 presenterà i risultati della ricerca sui redditi dei lavoratori parasubordinati.

Il programma del Congresso NIdiL-CGIL: https://www.nidil.cgil.it/vi-congresso-nazionale-nidil-cgil-modena-dal-14-al-16-febbraio/

Il Lavoro nella transizione: le politiche industriali ed energetiche per TRASFORMARE IL LAVORO E CREARE IL FUTURO

Dal 15 al 17 febbraio 2023 si terrà il IV CONGRESSO NAZIONALE FILCTEM-CGIL, presso il Lingotto di Torino.

Serena Rugiero, ricercatrice della Fondazione Di Vittorio, interverrà con un key note speech per la tavola rotonda “Il Lavoro nella transizione: le politiche industriali ed energetiche per TRASFORMARE IL LAVORO E CREARE IL FUTURO”, il 15 febbraio alle 15.30.

Trasporti 4.0. Innovazione, qualità del lavoro e azione sindacale

Nell’ambito del congresso della FILT-CGIL Nazionale saranno presentati i risultati della ricerca “Trasporti 4.0. Innovazione, qualità del lavoro e azione sindacale: tendenze e prospettive sulla base di casi di studio”, condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.

Corso di formazione: “Populismo e democrazia”

Dal prossimo 13 febbraio presso il Centro Confederale, si avvierà il primo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia” per avviare una riflessione a più voci sul fenomeno del populismo, o come sarebbe più giusto dire del “neo-populismo” nella politica contemporanea, la sua trasversalità e il suo impatto con le forme di democrazia liberale classiche come si sono strutturate

QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE: IL SINDACATO NELLE FILIERE

Il numero 2/2022 di “QRS - Quaderni di Rassegna Sindacale.

L'ottimismo di maniera e la realtà dei dati

Pubblichiamo di seguito  l'articolo del Presidente della Fondazione Di Vittorio,  Fulvio Fammoni. 

C'è un rallentamento dell'economia che porterà a un 2023 difficile. Molti lo nascondono, bisogna intervenire con alcune priorità.

Progetto DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile

Il 7 e l’8 febbraio, avrà luogo, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma, l’Evento conclusivo del progetto DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”. Nel corso delle due giornate verranno presentati i risultati del progetto che ha coinvolto più di 1500 sindacalisti su tutto il territorio nazionale, delle tre organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.