Salta al contenuto principale
I CCNL, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti

Nell'ultimo numero del 2022 di "Economia e Società Regionale" dedicato alle relazioni industriali, e curato da Vania Brino, Donata Gottardi ed Alberto Mattei, è stato pubblicato un articolo di Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio.

Commento a Istat Occupati e Disoccupati Dicembre 2022

Anche nel mese di dicembre il mercato del lavoro italiano è sostanzialmente stazionario: nello scorso mese gli occupati sono cresciuti di +37mila unità mentre a novembre erano calati di -25mila. 

Il 2022 continua dunque a vederci, con poco più del 60%, nella fascia più bassa del tasso di occupazione europeo; circa 10 punti in meno della media della UE a 27.

SCIENZE SOCIALI CHE CAMBIANO PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA – VII CONVEGNO SISEC

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo settimo convegno presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, tra l’8 e l’11 febbraio 2023.

Il tema del convegno è il cambiamento della società e delle scienze che la studiano.

Protagonisti della transizione: competenze, mestieri ed ecosistemi della formazione in Italia

Si terrà a Bari giovedì 2 febbraio 2023 (dalle 10.30-13) l'ultimo incontro del ciclo di conferenze del progetto "La formazione come leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità: il cambiamento, la ripresa e le sfide", promosso da Fondimpresa e realizzato dalla partnership Luiss Business School (capofila) con Fondazione Adapt, EU.R.E.S.

LAVORO AGILE, DEFINIZIONI ED ESPERIENZE DI MISURAZIONE: I MATERIALI DEL WORKSHOP INAPP

Sono disponibili sul sito dell’INAPP i materiali del workshop “Lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione” nel quale si è discusso delle diverse definizioni e strategie di misurazione del lavoro agile in ambito nazionale e internazionale.

Il 27 gennaio, la memoria e la lotta al razzismo: la lezione di Di Vittorio

Il 27 gennaio rappresenta oramai una data canonica per l’esercizio della memoria e per la coscienza antifascista.

Seminario Finale di Bari del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”

Il 27 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso Barion Hotel, a Torre di Mare (BA), il “Seminario Finale di Bari” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

Seminario Finale di Palermo del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

Il 26 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso NH Hotel, il “Seminario Finale di Palermo” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

Presentazione del libro “Un mondo nuovo, una speranza appena nata”

Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia.

La Spezia, Giovedì 26 gennaio ore 17 all'Urban Center di via Carpenino.

Interverrà Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio.

Seminario Finale di Napoli del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”

Il 24 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso il Grand Hotel Oriente, il “Seminario Finale di Napoli” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

Lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione: workshop INAPP

Il 26 gennaio si svolge, in presenza presso l’Auditorium Inapp e online, il workshop “Lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione” organizzato dall’Inapp-Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche.

L’evento vuole fare il punto sulle diverse definizioni e strategie di misurazione del fenomeno utilizzate sinora in ambito nazionale e internazionale.

Tavola rotonda "Verso una città che concilia"

La riflessione sulle città e sulla vita quotidiana di Filcams Cgil Veneto in collaborazione con Səx & the City Milano e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, nasce all’interno di un percorso formativo dal quale scaturisce anche un questionario di approfondimento.