1945 - 2015
70° Anniversario Camera del lavoro di Verona
Dalla ricostruzione alla riconquista dei diritti
con il sindacato unito nel mondo del lavoro che cambia
In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, la Cgil promuove un incontro e la proiezione del film Iqbal - bambini senza paura, per il giorno 20 novembre p.v. alle ore 13.30 c/o il salone Di Vittorio della Cgil Nazionale.
In allegato la locandina di presentazione
"I sindacati nell'Italia in Guerra" è il titolo del Convegno che si svolgerà a Bologna martedì 10 novembre alle ore 9.00 presso la sala conferenze del MAMbo – via Don Minzoni, 14.
Mercoledì 11 novembre 2015 a Roma presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore si svolgerà il Seminario: "I fondi di investimento in Italia e la partecipazione finanziaria dei lavoratori tra passato e presente.
La Flc - Veneto, in collaborazione con il Proteo Fare Sapere di Venezia, sono gli organizzatori del dibattito: "Quale ruolo per la dirigenza scolastica dopo la legge 107". All'iniziativa, che si svolgerà giovedì 5 novembre con inizio alle ore 15.30 presso l'Aula Magna dell'Istituto M. Gugghenheim di Venezia, prenderanno parte&nbs
Il Fatto Quotidiano
Trenta milioni di disoccupati grazie alla crisi e alle riforme del lavoro
di Cannavò Salvatore
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A. Diaz, 231 – Cagliari, in collaborazione con la CGIL Sardegna, si svolgerà l'ultima delle iniziative previste nel progetto “For.Si. Formazione e Sviluppo”. Titolo del seminario:
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A.
Il volume di Gloria Chianese, "Prima e dopo la guerra. 1936 - 1946. Il lungo decennio del Mezzogiorno" sarà presentato giovedì 29 ottobre 2015 presso l'Aula Magna del Liceo classico G. D'Annunzio di Pescara con inizio alle ore 9.30. In allegato il programma completo.
ROMA -Nel 2013 i contributi previdenziali versati dagli stranieri che vivono e lavorano in Italia hanno raggiunto quota 10,3 miliardi: "ripartendo il volume complessivo per i redditi da pensione medi, si può affermare che i lavoratori stranieri pagano la pensione a 620 mila anziani l'anno". È quanto emerge dal ''Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione'' della Fondazione Leone Moressa.
Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.