Agenda
Prossimi Appuntamenti
FESTIVAL NOTE SUL NETO ITINERANTE - LA RIVOLTA DI MELISSA E I SUOI INSEGNAMENTI
16
Gennaio
2025
17:30 -
Via Monti Di Pietralata 16 - Roma
ALBERTO MANZI E DANILO DOLCI DUE ARTISTI DEL"CONCERTARE EDUCATIVO" NEL '900
14
Gennaio
2025
09:30-13:15 -
Via del Castro Pretorio, 20 - Roma
Si svolgerà martedì 14 gennaio il convegno nazionale dedicato a due figure rivolzionarie nel panorama educativo italiano del 1900: Danilo Dolci, attivista non violento ed educatore, e Alberto Manzi, il famoso maestro che ci ha insegnato che "non è mai troppo tardi".
Archivio Degli Appuntamenti
Convegno "Matteotti e il sindacato"
30
Settembre
2024
20:30 -
Via Scienze 17 - Ferrara
Ricordare Giacomo Matteotti non è solo un esercizio di memoria storica ma una necessità. Necessità di riflettere sul fondamentale agire una politica di inclusione e di giustizia sociale, necessità di non prescindere dai valori democratici e di libertà, necessità di porre il valore del lavoro come centro portante di un'esistenza dignitosa e egualitaria.
“Lucciole e lanterne” - terzo forum nazionale Scuola del Popolo
28
Settembre
2024
15:00 -
via Carbonaia 31 - Prato
“Lucciole e lanterne” racconta storie “controcorrente” differenti e lontane fra di loro, ma con un tratto che le accomuna: una nuova militanza, che nasce e si riconosce nei valori statutari della Cgil, basata sull’animazione culturale.L’azione della Scuola del Popolo ha dovuto fare i conti, da subito, con un problema sociale non ancora avvertito dai più: “la solitudine e l’isolamento” il cui contrasto viene riconosciuto dalla stessa OMS come priorità globale per la salute pubblica.
Per un mondo multipolare a coesistenza pacifica
26
Settembre
2024
9:30 - 18:30 -
via Sandro Pertini 2/9 - Firenze
“Per un mondo multipolare a coesistenza pacifica”: è il titolo dell'iniziativa organizzata da Cgil Toscana, Ires Toscana, il Ponte e Fondazione Di Vittorio in programma giovedì 26 settembre a Firenze presso l’Hilton Garden Inn in via Sandro Pertini 2/9 (Sala San Donato).
Una giornata di lavori, dalle 9:30 alle 18:30, divisa in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. Conclude l'iniziativa Francesco Sinopoli, Presidente FDVIL PROGRAMMA Saluti e presentazione dell’iniziativa: Rossano Rossi (Segretario Generale CGIL Toscana)
Presentazione del 4° Rapporto sulla Contrattazione di secondo livello
17
Settembre
2024
10:00 - 17:00 -
Corso Italia 25 - Roma
Sarà presentato martedì 17 settembre, dalle ore 10 alle ore 17, il 4° Rapporto sulla Contrattazione di secondo livello.
Belluno, una serata con Luca Mercalli, l’iniziativa della Camera del lavoro Cgil e della Fondazione Di Vittorio
5
Settembre
2024
18:00 - 20:30 -
Piazza Dei Martiri - Belluno
Una serata con Luca Mercalli, il pianeta, la montagna, le Olimpiadi, la salute e la sicurezza di chi lavora: questo il titolo scelto dalla Camera del lavoro di Belluno e dalla Fondazione Di Vittorio, per una iniziativa pubblica nata nell’ambito del progetto “La Via maestra”, che raccoglie la partecipazione di molte associazioni.
"Quale futuro per l'Europa"
5
Settembre
2024
10:30 - 13:00 -
P.za Castello - ventotene
Ventotene, luogo simbolo della nascita del progetto europeo, ospiterà il 7 settembre 2024 l'iniziativa dal titolo "Quale futuro per l'Europa". L'evento, promosso dalla CGIL nazionale, si terrà dalle ore 10.30 alle 13.00 presso la sala consiliare del Comune di Ventotene. Il dibattito partirà dal celebre Manifesto di Ventotene per riflettere sull'eredità dei padri fondatori dell'Europa, su cosa rappresenta oggi l'Unione Europea, e su quali prospettive si auspicano per il futuro, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle realtà territoriali.
Di là dal fiume - festival teatrale a tema "le arti e il lavoro"
21
Agosto
2024
Roma: Luoghi vari - Roma
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Di là dal fiume, festival ideato e prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola e giunto alla settima edizione.
Dal 25 agosto al 6 settembre 2024 il festival, ad ingresso gratuito, animerà con 14 eventi, 11 spazi urbani e luoghi insoliti di Roma, con incontri, reading, proiezioni, installazioni e mostre. Tema scelto per questa edizione è il rapporto tra le Arti e il Lavoro. Il festival si avvale del patrocinio della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Auser e INAIL - Direzione Regionale Lazio, il Primo Municipio Roma Centro e la Regione Lazio ed è realizzato con la collaborazione di FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Associazione Musicale Orphée.
XXV Congresso mondiale di Filosofia
2
Agosto
2024
13:00 - 15:00 -
piazzale Aldo Moro 5 - Roma
Dal 1 all’8 agosto Sapienza Università di Roma e la città di Roma ospitano il XXV Congresso mondiale di Filosofia, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (Fisp), dalla Società filosofica italiana (Sfi) e da Sapienza Università di Roma, che ha come tema generale Philosophy across Boundaries / La filosofia attraversa i confini.
In occasione dell’evento si prevede un afflusso di oltre 5000 partecipanti.
HO VISTO COSE CHE...L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL LAVORO METALMECCANICO
15
Luglio
2024
10:00 -
Corso Italia 25 - Roma
Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico.
"Ho visto cose che..." il titolo del seminario, ricco di interventi.
Di seguito il programma della giornata, in allegato la locandina.
Ore 10.00 Apertura lavoriSilvia Simoncini, Segretaria nazionale Fiom
TRA INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE: QUALE FUTURO PER L'UNIONE EUROPEA?
11
Luglio
2024
14:30 -
Via di S. Donato 21 - montepulciano
A Montepulciano, nell'ambito della XV edizione di 'Luci sul lavoro - Immagini, musica e parole che raccontano il lavoro' si svolgerà, nel pomeriggio del giorno 11 luglio, l'iniziativa dal titolo 'Tra integrazione e cooperazione: quale futuro per l'Unione Europea?'
La giornata, organizzata con Cgil Toscana e Ires Toscana, sarà l'occasione per ragionare con Wolfang Streeck
Convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO"
8
Luglio
2024
14:00-18:00 -
Via Marconi 67/2 - Bologna
Lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CGIL di Bologna si svolgerà il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO". Organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'IRES Emilia Romagna, l'evento precederà il G7 sull'Intelligenza Artificiale (IA), in programma a Bologna
SEMINARIO PERMANENTE - IL SINDACATO E I MOVIMENTI SOCIALI
4
Luglio
2024
09:30 -
Via Riva di Reno 72 - bologna
Nell’ambito della Festa della CGIL di Bologna si svolgerà, il 4 luglio dalle ore 9.30, un seminario dal titolo: “Il sindacato e i movimenti sociali”.
La giornata, organizzata da FDV e CGIL Bologna, vedrà esponenti del mondo accademico, sindacale e della ricerca che interverranno con relazioni sul tema delle grandi lotte sindacali e culturali che hanno contraddistinto il nostro paese fino agli inizi degli anni ’80
LA SITUAZIONE GEOPOLITICA DOPO LE ELEZIONI EUROPEE
24
Giugno
2024
VIA GAETANO DONIZETTI 7B - Roma
Le elezioni europee non sembrano aver cambiato il quadro politico dell’unione, con la Van der Leyen che va verso un secondo mandato. La situazione caotica della Francia in cui tornano a fronteggiarsi destra e sinistra non incide per ora sulla politica estera a parte i possibili riflessi sulla commissione. Altra grande incognita è rappresentata in Germania dall’affermazione
Caldo estremo, Colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie
12
Giugno
2024
IV Novembre 144 - Roma
Dopo la Conferenza di Bruxelles, il lancio italiano del progetto europeo Adapthead, che si svolgerà a Roma, dalle ore 9.30, presso la Sala Parlamentino dell'Inail.
L'iniziativa si intitola "Caldo estremo, colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie".
Dopo i saluti del Presidente CIV INAIL Guglielmo Loy e l'apertura dei lavori di Francesco Sinopoli
FINAL CONFERENCE ADAPTHEAT: CONFERENZA FINALE A BRUXELLES
6
Giugno
2024
Boulevard du jardin Botanique 20 - bruxelles
Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Il progetto è coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna)
4 Giugno 2024 - Dollaro, debito e guerra
4
Giugno
2024
VIA GAETANO DONIZETTI 7B - Roma
La lotta per l’egemonia comporta una competizione per il controllo delle industrie chiave, dello sviluppo delle tecnologie essenziali al progresso, dei corridoi di trasporto, delle maggiori banche e delle monete che vengono usate per gli scambi internazionali.
In questo quadro, il ruolo del dollaro è centrale nelle tensioni internazionali perché legato a doppio filo alla crescita
INCHIESTA SUL LAVORO: PRESENTAZIONE A PALAZZO STROZZI
30
Maggio
2024
Piazza Strozzi - Firenze
Nell’ambito di un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politico-sociali, che si terrà presso Palazzo Strozzi a Firenze il 30 maggio dalle 16 alle 18.30, ci sarà la presentazione del volume edito da Futura “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative”, risultato della ricerca svolta dalla Fondazione Di Vittorio e da un team di più di 30 ricercatori e ricercatrici afferenti
Presentazione Libro - “Il lavoro come valore” di Renzo Penna
15
Maggio
2024
in via Nicolò Odero 13 - Roma
Il lavoro conosce da oltre un trentennio un continuo processo di svalorizzazione e dequalificazione: da fondamento della Repubblica e della Costituzione chiamata a regolarla, da presupposto della cittadinanza sociale, un senso comune neoliberale e mercatista lo ha trasformato in un mero costo da abbattere, una variabile dipendente e sottomessa all’imperativo del profitto.
PARTIGIANI SEMPRE - INCONTRO SUL LIBRO "IL FASCISMO NON è MAI MORTO"
23
Aprile
2024
Piazza Cesare Battisti 1 - bari
Incontro con lo storico Luciano Canfora autore del libro "Il fascismo non è mai morto". A Bari, il 23 aprile ore 14.30.
Saluti istituzionali di Stefano Bronzini (rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro) ne discuteranno Gigia Bucci Segretaria Generale Cgil Puglia, Francesco Sinopoli Presidente della FDV Carolina Velati Responsabile Dipartimento Politiche Giovaninili
Convegno “Sciopero del 1944” – 7 marzo 2024
7
Marzo
2024
09:30 - 13:30 -
Via Carlo Pedrotti, 5. - torino
La Fondazione Di Vittorio e l’Anpi nazionale, in collaborazione con la CdL di Torino, la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci e la Fiom nazionale organizzano per il giorno 7 marzo il convegno dal titolo “Sciopero del 1944”,Appuntamento alle ore 09.30 presso la sede della Cgil di Torino – Via Carlo Pedrotti, 5.
Tutte le info in basso all'articolo.