Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. L’occupazione cala e si rafforzano tendenze negative del MdL italiano - Istat Occupati e Disoccupati Luglio 2022

      A luglio 2022 diminuisce il numero totale degli occupati. Il calo non è grande (-22 mila persone) ma significativo in un mese in cui la forte attività stagionale dovrebbe produrre un aumento degli occupati. Normalmente i dati dei mesi...

  2. L’Italia dei bassi salari e della precarietà

    Articolo del presidente della FDV, Fulvio Fammoni, pubblicato sulla rivista online " Lavoro a confronto ".

  3. Conferenza finale del progetto europeo "DIRECT II"

    Giovedì 14 luglio, a Sofia, avrà luogo la Conferenza finale del progetto europeo "DIRECT II", su cambiamento tecnologico e partecipazione diretta dei lavoratori nelle imprese. Realizzato col coinvolgimento e il concorso della Fondazione Di...

  4. CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA 2022

    Energia 2025: le misure  straordinarie per uscire dalla crisi 14 Luglio 2022, ore 10:00-13:00 Auditorium del Museo Ara Pacis, Roma

  5. 12° Rapporto del Gruppo CRC sull’infanzia e adolescenza

    E' stato pubblicato online il 12° Rapporto del Gruppo CRC, una rete di associazioni coordinata da Save the Children di cui fa parte la Fondazione Di Vittorio.

  6. Le conseguenze della guerra russo-ucraina sull’economia italiana. Un’analisi sui salari e sull’occupazione

    Nel numero speciale della storica e prestigiosa rivista economica "Moneta e Credito", dedicato alle conseguenze della guerra in Ucraina e curato da Roberto Lampa e Nadia Garbellini, è stato pubblicato un articolo di Nicolò Giangrande,...

  7. Meno occupati, più inattivi e il record di precarietà ancora una volta abbattuto

    ... serie di brutte indicazioni sullo stato degli occupati in Italia emerge dai dati ISTAT pubblicati oggi. È ancora presto per dire se si ...

  8. Workshop sul “contributo dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla transizione ecologica e alla giustizia sociale

    ... Il corso è organizzato dall’ETUI insieme alla CGIL e ai sindacati lituani LPSK and Solidarumas e sarà aperto a persone provenienti da tutti i sindacati affiliati alla CES. L’obiettivo formativo generale è quello di ...

  9. La contrattazione aziendale durante e oltre la crisi pandemica in Italia: innovazioni e criticità

    Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione 15 Industrial relations...

  10. Fare sociologia del lavoro tra questione empirica e questione metodologica

      Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione  “Fare...

Pagine