1. Nei primi 100 giorni, l’impegno di un governo di centro-sinistra sarà necessariamente assorbito soprattutto dall’avvio di un risanamento finanziario e dalle prime misure di incentivazione della crescita. “Non lacrime e sangue ma rigore” diceva Bersani. In questo ambito saranno certo necessarie alcune misure sociali di emergenza: la restituzione dei fondi tagliati alla sanità, il sostegno alla conclusione dei contratti e la restituzione del fiscal drag, la rivalutazione delle pensioni più basse e la costituzione di un fondo di sostegno per le persone non autosufficienti. Dubito però che si possa immaginare –almeno in termini di spesa- che si possa fare molto di più, in qualche mese, anche se si cambiano gli obiettivi, essendo tale l’eredità disastrosa e di lungo periodo lasciata deliberatamente del governo Berlusconi.
Conti in rosso - 5 anni amari per l’Italia delle famiglie
articolo di Enrico Cinotti con intervista ad Agostino Megale per 'il Salvagente'
31 gennaio-7 febbraio 2008
Conosco bene l'onestà intellettuale di persone come Rosy Bindi, Francesco Rutelli e Tiziano Treu e non metto in dubbio la trasparenza delle loro intenzioni quando parlano di prolungamento volontario dell’età pensionabile nè la corposità e l'ineludibilità del problema che incombe non solo sul sistema previdenziale ma sulle prospettive stesse dell'occupazione in Italia, con l'invecchiamento della popolazione e, dall'altra parte, l'aumento delle aspettative di vita.
Competitività: con Atlante dei distretti mappa produzioni di qualità
Megale: ...Valorizzare questo patrimonio per rimanere competitivi - Nei 199 distretti italiani lavora il 32% degli occupati ...ma bisogna passere dall'idea antica piccolo è bello all'idea di distretto globale...
Intervista ad Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, per Labitalia/Adnkronos - 27 gennaio 2008
Testo dell'intervista rilasciata l'8 Giugno 2006 all'Unità, curata da Bruno Ugolini.
Intervista apparsa sull'Unità, a cura di Bruno Ugolini, il 31-12- 2005 sui problemi dell'Unipol e le varie polemiche del'epoca. Trentin respinge l’attacco al gruppo dirigente dei Ds, ma invita tutti ad una riflessione sull’involuzione e lo snaturamento del ruolo del movimento cooperativo. La scalata alla Bnl non faceva parte di un progetto sociale. La storia del fallimento d’una banca tedesca voluta da sindacati e cooperative.
La questione salariale oggi
Per un fisco amico di lavoratori e pensionati
Giovedì 31 gennaio 2008, ore 14.30 - Auditorium C.I.A. Siena. Introduce i lavori Claudio Vigni, Segretario generale della CGIL di Siena.
Previsti gli interventi di Agostino Megale, Presidente dell’IRES CGIL; Luigi Borri, Presidente dell’Associazione Industriali di Siena; Fabio Ceccherini Presidente della Provincia di Siena; Giuseppe Mussari, Presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena.
Conclude i lavori Alessio Gramolati, Segretario generale CGIL Toscana.
La Direzione Regionale del Lavoro per il Lazio organizza una Conferenza Evento per il giorno 31 gennaio 2008, alle ore 16,00 presso il Palazzo della Cooperazione in via Torino - Roma.
Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil interverrà all'iniziativa, che vedrà come ospite d'eccezione il Sen. Tiziano Treu insieme a rappresentanti delle Istituzioni, del sindacato e del mondo del lavoro.
Dialogo sui minimi sistemi di protezione del reddito e di inclusione sociale
Il Seminario di studi si svolgerà a Roma, il 7 febbraio 2008, ore 9.00 presso la biblioteca del CNEL.
Previsto l'intervento di Maria Luisa Mirabile, responsabile dell'Area Welfare dell'Ires Cgil, con una comunicazione sul tema.
Le fonti statistiche per le relazioni industriali: retribuzioni e costo della vita
Convegno organizzato da: Associazione italiana di studio delle relazioni industriali, l'Associazione italiana economisti del lavoro e Sistan - Sistema Statistico Nazionale, per il giorno 29 gennaio 2008, alle ore 10, presso la sede Cnel, in Roma.
Sul tema dibatteranno e si confronteranno rappresentanti del mondo del lavoro, delle istituzioni e del sindacato.
Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil interverrà su: retribuzioni contrattuali e di fatto.
Il 24 gennaio alle ore 9,30, presso la sala L.Lama - Cgil Regionale Abruzzo si terrà l'Assemblea regionale di quadri e delegati/e giovani della Cgil Abruzzo sul tema della Questione salariale.
Presiederà l'Assemblea Mario Boyer, Presidente IRES Abruzzo. Gianni Di Cesare, Segretario Generale della Cgil regionale introdurrà i lavori. Seguirà l'illustrazione della ricerca Salari e produttività 2002/2007 dell'Ires nazionale da parte del suo Presidente Agostino Megale.
La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro, ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centro-sinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio Martelli a un Congresso del PSI sulla validità di una società dei meriti e dei bisogni.La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro, ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centro-sinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio Martelli a un Congresso del PSI sulla validità di una società dei meriti e dei bisogni.
Ecco il testo della lectio doctoralis pronunciata da Bruno Trentin all'università Ca' Foscari, in occasione del conferimento della laurea ad honorem, il 13 settembre del 2002.
Magnifico Rettore, Signore Preside della Facoltà di Economia e Commercio, signori membri del Consiglio di Facoltà Dott. Beggio e Dott. Malgara, Signore e Signori, cari amici, Voi potete comprendere la mia emozione, in questo momento, non solo per l'onore che mi fate, forse impropriamente, con questa laurea, ma per la scelta che avete compiuto di tenere questa riunione nell'aula che porta il nome di mio padre.
L’orientamento assunto dalla maggioranza dei DS di indire una vasta consultazione fra i militanti del partito sulla scelta di promuovere una lista unitaria per le elezioni europee fra le forze dell’Ulivo che si dichiarassero disponibili e l’affacciarsi della prospettiva di un nuovo soggetto politico di tipo federativo coglie a mio parere una forte domanda di unità che proviene dalle più diverse espressioni di un centro-sinistra in formazione, nei partiti e nei movimenti. Ma sarebbe un grosso errore la sottovalutazione del fatto che questa domanda di unità è al tempo stesso una domanda di proposte sui grandi problemi di questo inizio di secolo in Italia, in Europa e nel mondo; e una domanda di coerenza.
Ecco un elenco ancora provvisorio ma significativo delle opere portate a termine dallo scomparso segretario della Cgil.
Era il mio capocordata. Per me, giornalista, che in quanto tale non ho mai aderito a un partito o a in gruppo politico, lui, Bruno Trentin, era l'unico che riconoscevo come capocordata.
Perché andavo in montagna con lui, ad arrampicarci, lui sempre primo, io sempre secondo. E poi perché quello che diceva mi andava quasi sempre bene. Era il mio capocordata. Per me, giornalista, che in quanto tale non ho mai aderito a un partito o a in gruppo politico, lui, Bruno Trentin, era l'unico che riconoscevo come capocordata.
Perché andavo in montagna con lui, ad arrampicarci, lui sempre primo, io sempre secondo. E poi perché quello che diceva mi andava quasi sempre bene.
Il 14 gennaio, alle ore 9,30, l'Ires Cgil nazionale, La Cgil regionale Toscana e la Camera del Lavoro territoriale di Grosseto organizzano il seminario: Dalle ricerche Ires-Cgil su busta paga, pensioni e fisco alla piattaforma nazionale Cgil-Cisl-Uil - Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese. I lavori si svolgeranno presso la sala 1°Maggio della CdLT, via Repubblica Dominicana, 80 D.
Agostino Megale, presidente dell'Ires CGIL, illustrerà le ricerche dell'istituto su: perdita potere di acquisto di buste paga e pensioni e politica fiscale.
Previsti gli interventi del Presidente della Provincia di Grosseto L. Scheggi e delle segreterie di Cisl e Uil.
Concluderà i lavori Alessio Gremolati, Segretario Generale Cgil Toscana.
Il 14 gennaio, alle ore 21, nella Sala dibattiti della Festaneve di Moena, Festa dell’Unità invernale con il Partito democratico, il presidente dell'Ires Cgil Agostino Megale e rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, discuteranno sul tema: Salari più alti. Più valore al lavoro.
*Il programma completo della Festa è scaricabile al sito: www.festaneve.it
E le giovani tornano a sognare la maternità esclusiva
Articolo - recensione del volume: Uomini e donne moderni, a cura di Giovanna Altieri , direttore Ires Cgil.
di Francesco Riccardi - Avvenire, 11 gennaio 2008.
Fisco e salari, è scontro nel governo.
La scelta è tra modello Thyssen e lavoratori.
articolo di Roberto Farneti, Liberazione - 08 gennaio 2008