In Italia le donne continuano ad essere uccise al ritmo di una ogni tre giorni. La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, eppure in molti casi viene ancora sottovalutata quando non banalizzata.
Collaborando con ISTAT per la costruzione del questionario sulle istituzioni non profit, abbiamo messo in rilievo come questa nuova rilevazione campionaria sia un'occasione preziosa di indagine in materia di innovazione sociale.
Lunedì 1 luglio 2019, alle ore 17.30, sarà presentato il libro "Agostino Marianetti Un socialista della CGIL" presso la sede nazionale della Cgil (Sala Santi) in Corso d'Italia n.25.
Si svolgerà martedì 2 luglio, dalle ore 9.30, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25 - sala Di Vittorio), l'iniziativa organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil nazionale dal titolo "Welfare e Contrattazione: esperienze europee a confronto".
Si svolgerà dal 24 al 26 giugno a Bologna, presso lo spazio espositivo FICO, la seconda edizione del Festival della formazione.
Un ricco programma di attività culturali e incontri animerà l'evento ma soprattutto consentirà di portare a conoscenza i piani formativi di tutta l'Organizzazione.
Nei giorni 19-21 giugno si avvia a Ca’ Vecchia il primo modulo della seconda edizione del corso di formazione sindacale dedicato ai segretari generali e organizzativo delle camere del lavoro. In aula circa 40 partecipanti provenienti da camere del lavoro di tutto il territorio nazionale, lavoreranno insieme sui temi dell’identità, della storia della Cgil e dell’organizzazione.
Nell'ambito del progetto europeo DIRESOC (Digitalisation and Restructuring: which Social Dialogue?), la Fondazione Di Vittorio ha organizzato il secondo workshop transnazionale "Digitalizzazione e ristrutturazioni in una prospettiva comparata: quale ruolo per il dialogo sociale", in programma il 25 giugno 2019 presso la sede della Cgil nazionale (C
Mai come oggi, gli orientamenti e l’implementazione delle politiche industriali sono caratterizzate da alti livelli di complessità e capziosità, in quanto coinvolgono diversi attori sociali e comunità con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti.
Il volume di Franco Ottaviano, “1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti”, edito da Harpo, sarà presentato a Roma giovedì 13 giugno 2019 alle ore 17.30, presso la Casa della Memoria e della storia, (via San Francesco di Sale, 5). Intervengono, Giorgio Benvenuto, Presidente Fondazione Bruno Buozzi, Edmondo Montali, storico FDV. Modera, Letizia Paolozzi. Sarà presente l’autore.
Martedì 18 giugno , alle ore 9.30, presso la sede della Cgil Puglia (in Sala Trulli), si terrà l'incontro" ELEZIONI EUROPEE:DATI, ANALISI E VALUTAZIONI. Con un'analisi dell'istituto Tecné".
Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, interverrà con una presentazione dei dati a livello nazionale, con un focus sul comportamento di voto dell'elettorato pugliese.
Prima ancora dello Stato, a opporsi alla mafia e all’intreccio tra potere politico, potere imprenditoriale e criminalità organizzata sono stati tanti giovani sindacalisti, attivisti, braccianti e contadini. Una lotta lunga più di centocinquant’anni, cominciata nella prima metà dell’Ottocento.
Roma, 10 giugno 2019 - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (sala Aldo Moro).