“Conoscere il nostro Statuto. Regole e diritti della CGIL come esercitarli” è il titolo del web - Convegno che si terrà lunedì 14 dicembre 2020 alle ore 17.30, sulla piattaforma Futuralab. Partecipano: R. Atti (Presidente Collegio Statuto Nazionale), C. Ghezzi (ex Presidente Collegio Statuto naz. - FDV), G. Patta (ex presidente Comm. Garanzia Naz), S. Summa (avv.
L’indagine sulle condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e lavoratori della Polizia Locale di Roma è promossa dall’INCA-CGIL e dalla FP-CGIL (Funzione Pubblica) e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.
Il rapporto, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio e dall'Istituto di ricerca Tecnè per conto della Filcams Cgil, analizza gli impatti sociali ed economici del Covid-19 sul mondo del lavoro, prendendo in esame un campione di tutta la popolazione maggiorenne e di tutti i lavoratori occupati, confrontandola con il campione dei lavoratori del terziario.
Mercoledì 2 dicembre 2020 dalle ore 10 alle ore 13 la Fondazione Di Vittorio e la Cgil nazionale organizzano l'iniziativa "Migrazioni e sindacato".
Nell’ambito della iniziativa “Economia di nuova generazione.
Nell’ambito della iniziativa organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità, un'iniziativa lunga 16 giorni, ciascuno dedicato a una priorità strategica, che muovono anche dalle proposte del ForumDD per aiutare ad indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l'Italia presenterà all'Unione Europea, Serena Rugiero responsabile dell’Area di Ricerca “Energia,
A questo link è possibile ascoltare gli interventi di Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, e di Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, organizzati nell’ambito dei corsi di Community Organizing Onlus rivolti a attiviste e attivisti per rinnovare le pratiche di partecipazione e mobilitazione.
Anche quest’anno la Cgil celebra il 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e lo fa con lo slogan, ‘La Democrazia passa per la Libertà delle Donne’. L'evento prevede una serie di iniziative in tutta Italia.
Al link l'elenco aggiornato degli incontri.
http://www.cgil.it/admin_nv47t8g34/wp-content/uploads/2020/11/elenco_iniziative-2.pdf
Il 25 novembre prenderà avvio il progetto DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile, che ha l’obiettivo di formare le competenze di delegati/operatori sindacali delle tre confederazioni CGIL, CISL, UIL sulle tematiche e sugli ambiti di azione connessi al Dialogo Sociale.
"Lavoro e partecipazione. Il metodo Ciampi" è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà mercoledì 25 novembre alle ore 10.00 in diretta Facebook pagina Spi Cgil / www.spicgil.it. All’incontro – dibattito organizzato dallo Spi – CGIL, dalla Fondazione Di Vittorio e dallo Spi – Cgil Toscana parteciperanno esponenti del sindacato, del mondo accademico, del giornalismo e delle Istituzioni.
Nell’ambito delle giornate digitali del lavoro promosse dalla CGIL “Futura: lavoro, ambiente, innovazione” (13, 14 e 15 novembre) che coinvolgono gli attori politici, istituzionali e del mondo del lavoro, sociale e delle imprese che avranno il compito di superare l'emergenza e ripr
Un anno fa, il 16 novembre 2019, veniva a mancare Iginio Ariemma.