Salta al contenuto principale
Settima edizione in Campania del progetto unitario “Sp@ce C190”

Il 7 novembre 2023, verrà avviata la settima edizione della Regione Campania del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.

3 novembre 2023: celebrazioni per il 66esimo della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

A Cerignola le celebrazioni per il 66° dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio.  Per la Fondazione Di Vittorio ha partecipato il Presidente Francesco Sinopoli. Rivedi la diretta su Collettiva.

Progetto europeo DIGIQU@LPUB, i rapporti di ricerca

Segnaliamo, e invitiamo a consultare, i rapporti di ricerca – nazionali e comparati – scaturiti dal progetto europeo  DIGIQU @ LPUB, sui temi della digitalizzazione e della qualità del lavoro in alcuni servizi pubblici di otto Paesi dell’UE.

Presentazione Piano di formazione Cgil Cagliari

A Cagliari, il 6 novembre, verrà presentato il progetto formativo che la Camera del Lavoro ha pensato per i propri dirigenti, e che verrà realizzato in collaborazione con l'Università di Cagliari. Si ragionerà sul rapporto tra piano nazionale della formazione sindacale e progetti formativi delle strutture territoriali, e sulle modalità di messa a sistema delle diverse attività.

Dalla formazione finanziata un impulso alla competitività delle imprese e all'occupabilità dei lavoratori

Si terrà a Milano lunedì 20 novembre dalle 11 alle 13 l'evento "Dalla formazione finanziata un impulso alla competitività delle imprese e all'occupabilità dei lavoratori" per presentare i Rapporti territoriali (anno 2021 - area Nord Italia) nell'ambito del progetto promosso da Fondimpresa e realizzato dalla partnership Luiss Business School (capofila) con Fondazione Adapt, EU.R.E.S. e Fondazione Di Vittorio.

 

1957 – 2023: 66 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

Il giorno 3 novembre si svolgeranno a Cerignola le celebrazioni per il 66° dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. 

Progetto: Riarticolare La Discontinuità – Rete per la tutela integrata e la rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici discontinui/e dello spettacolo e dello sport

Procede la fase formativa del progetto sperimentale “Riarticolare La Discontinuità”, ideato e realizzato da CGIL nazionale, SLC, NIdiL, INCA, CAAF, UVL, SOL, con la collaborazione della Fondazione Di Vittorio, finalizzato alla costruzione di una rete nazionale per le lavoratrici e per i lavoratori dello spettacolo e dello sport in grado di agire in maniera integrata sul versante della tutela individuale e della rappresentanza collettiva. Lo scorso 26 ottobre si è svolto, sulla piattaforma Futura,  il modulo “Gestione ex-Enpals; Prestazioni e indennità a sostegno del reddito” durante il quale sono state illustrate le caratteristiche dei fondi pensione e delle indennità di discontinuità per le lavoratrici e per i lavoratori dello spettacolo e dello sport.

Inchiesta sul lavoro: i risultati

Presentata giovedi 26 ottobre, presso la sede della Cgil, l'inchiesta “Condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori”, alla presenza di esponenti del mondo datoriale,  delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti, del presidente della Fdv Francesco Sinopoli e del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.

Il volume che raccoglie i risultati dell'inchiesta sarà in uscita a novembre 2023.

In allegato i materiali distribuiti e la presentazione di Daniele Di Nunzio.

Presentazione risultati inchiesta sul lavoro

Il 26 ottobre p.v., dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà la presentazione dei risultati dell’indagine sulle condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil e condotta attraverso un gruppo di ricerca inter-disciplinare.

L’indagine si è svolta attraverso la collaborazione delle strutture della Cgil, delle Categorie, del Patronato, delle Camere del lavoro.

I risultati dell’inchiesta individuano alcune sfide paradigmatiche per il modello di sviluppo italiano e, al tempo stesso, la molteplicità di condizioni e bisogni determinata dalla differenziazione

crescente del lavoro.

Primo corso di formazione del Progetto Scuola di Formazione sindacale della Cgil

Il prossimo 26 ottobre presso la Cgil nazionale si avvierà il primo corso di formazione del Progetto Scuola di Formazione Sindacale della CGIL.

Il corso per formatori e formatrici è uno dei pilastri del Progetto Scuola di Formazione Sindacale.

Benessere e artigianato in Toscana, 23-25 ottobre

La bilateralità ha giocato e gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere del settore artigiano garantendo sostegno alle imprese e alle lavoratrici e lavoratori ma può continuare ad essere un termine a connotazione positiva solo se interpretata in ottica di sistema costruito con una partecipazione dal basso, in cui le figure centrali, oltre alle imprese, sono le lavoratrici e i lavoratori e le/i loro rappresentanti, cioè i delegati di bacino e le/i RLST che vigilano sulla loro sicurezza.

Romano Calzolari, le lotte di ieri nelle sfide di oggi.

Venerdì 27 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18,30, presso la Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona è in programma un'iniziativa per ricordare la figura di Romano Calzolari, protagonista a Verona nel 1949 del più lungo sciopero della storia d'Italia, quello dei braccianti agricoli durato quaranta giorni. Per la Fondazione Di Vittorio partecipa Mattia Gambilonghi.