Salta al contenuto principale
AUGURI 2008

width=600

Lavoro flessibile. Quali conseguenze? Quali tutele? Quali rappresentanze?

Lavoro flessibile. Quali conseguenze? Quali tutele? Quali rappresentanze?

Seminario organizzato dal Dipartimento di Sociologia e ricerca - Università degli Studi di Trento  e WTW - Work, Training and Welfare dell'Università degli Studi di Milano, per martedì 20 gennaio, presso la Facoltà di Sociologia di Trento.

V Conferenza Nazionale dei lavoratori stranieri

Uomo per natura, immigrato per caso... dentro e fuori il cantiere

La Fillea Cgil - Costruzioni e Legno presenta la V Conferenza Nazionale dei lavoratori stranieri.
L'evento si svolgerà a Roma, presso la sede dell'Inps, via Ciro il Grande, 21.

Occupazione, redditi e investimenti

Occupazione, redditi e investimenti. Serve un accordo per uscire dalla crisi

EBNT - Osservatorio Nazionale Permanente Spesa Pubblica e Turismo sostenibile

Compito principale, ma non esclusivo, dell’Osservatorio è la pubblicazione di una classifica annuale dei Comuni italiani più turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale.

Rassegna stampa del 20 novembre 2008

Essere protagoniste in tempo di crisi

Lavoro, servizi sociali, libertà femminili: una piattaforma condivisa per contrastare gli effetti disastrosi della congiuntura economica.

Forum RPS 2008 - Stratificazione sociale - Merito - Governance

Forum RPS 2008

Stratificazione socialeMerito - Governance

Restructuring in Europe: a multi-stakeholder debate

Il 10-11 novembre, a Cadice (Spagna), si terrà un workshop internazionale intitolato Restructuring in Europe: a multi-stakeholder debate .

Un puntiglioso giornale di guerra, di Mario Aniasi

Dopo un anno passato in città in mezzo ai rumori della vita frenetica e allo smog più o meno intenso, ad una certa età il nostro corpo necessita di un periodo per disintossi­carsi nella quiete e nell'aria pura della campagna. Per riempire gli spazi forza­tamente vuoti di questo periodo e per godermi appieno il meritato riposo, ho portato con me alcune letture.

'Tu sei un maestro' di Dario Missaglia

Questa è la sintesi dell’intervento di Dario Missaglia, responsabile Education della FDV, alla presentazione del “Diario di guerra”, Roma 9 ottobre 2008 (alla presenza di Pietro Ingrao)

In ricordo di Foa (con Trentin), di Andrea Ranieri

C'è stata, il 24 ottobre 2008, prima dell'inizio dei lavori del convegno a Roma dedicato a Bruno Trentin, un omaggio a Vittorio Foa, appena scomparso. Ecco il testo dell'intervemto di Andrea Ranieri:

Agosti e il senso della lotta, di Bruno Ugolini

E’ Bruno Trentin che guarda se stesso sullo schermo. Come in uno specchio. E’ un Trentin che si emoziona, sorride, commenta. Siamo nel 1999. Ha i capelli bianchi, la barba, gli occhi raddolciti. Quello che appare sullo schermo contrapposto, è il Trentin degli anni Sessanta-Settanta, giovane, impetuoso. Il regista lo ha chiamato a rivedersi, a giudicarsi.