Salta al contenuto principale
Crisi: ABT Cgil, 9,41 mln. lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale

Crisi: ABT Cgil, 9,41 mln. lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale

Il dato del terzo trimestre 2014 è il più alto dal 2007 rispetto al terzo trimestre di ogni anno

Le persone e la fabbrica. Il World Class Manufacturing: dai principi all'applicazione. Il caso Fiat

Venerdì 23 gennaio, presso la Facoltà di economia dell'Università La Sapienza (Via del Castro Laurenziano, 9, Roma), si terrà un convegno internazionale sul tema: Le persone e la fabbrica. Il World Class Manufacturing: dai principi all'applicazione. Il caso Fiat. All'iniziativa parteciperà, in veste di relatore, Salvo Leonardi, dell'Associazione Bruno Trentin.

Democrazia industriale/economica e partecipazione dei lavoratori. I diritti di informazione e consultazione negli scenari dell'impresa transnazionale

Martedì 20 gennaio, a Vicenza, si terrà un seminario del gruppo regionale veneto della CGIL sul tema Democrazia industriale/economica e partecipazione dei lavoratori. I diritti di informazione e consultazione negli scenari dell'impresa transnazionale. Organizzato dalla CGIL e dall'IRES Veneto, nonchè dall'Associazione B.

I Workshop nazionale della Rete dei ricercatori italiani che lavorano sui temi dell'agricoltura urbana e periurbana e della pianificazione alimentare

I WORKSHOP NAZIONALE DELLA RETE DEI RICERCATORI ITALIANI CHE LAVORANO SUI TEMI DELLA AGRICOLTURA URBANA E
PERIURBANA E DELLA PIANIFICAZIONE ALIMENTARE
19 Gennaio 2015 – Inea (Via Nomentana 41, Roma)

Corso FAD - La riforma del mercato del lavoro

L’attività sindacale è sottoposta a grandi trasformazioni come risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro e non solo, in ambito nazionale e non. Ciò richiede un continuo aggiornamento e per tale motivo la Filcams utilizza anche il canale della formazione a distanza (FAD) che permette di raggiungere un ampio numero di persone.

E' morto Silvano Andriani

E’ morto Silvano Andriani. Economista, fine intellettuale e dirigente stimato. Una vita dedicata all’impegno politico nel vecchio PCI fino a diventarne senatore e, all'impegno sindacale, in Cgil nel gruppo dirigente nazionale operando all’Ufficio Studi accanto ad Agostino Novella e successivamente nella segreteria del sindacato chimici.

Parte il progetto europeo I.T.E.M. sulla formazione dei CAE
src=http://www.ires.it/files/upload/Logo
 
Progetto europeo:
I.T.E.M. - Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals
 
E-IMPRO: i report del progetto europeo sulla prevenzione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro

Il progetto E-IMPRO ha avuto l’obiettivo di individuare le conoscenze e le competenze per la prevenzione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro al fine di ottenere un’organizzazione del lavoro più sana.

Giorgio Rota sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio
Primo Rapporto Giorgio Rota sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio  Non tutte le strade portano a Roma è il titolo del Rapporto realizzato in collaborazione con l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti,Viterbo, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Presentazione “STAINONDA”, rapporto di ricerca sui lavoratori precari del settore radiotelevisivo

Presentazione “STAINONDA”, rapporto di ricerca sui lavoratori precari del settore radiotelevisivo