Salta al contenuto principale
Troppi i bambini che lavorano!

Troppi i bambini che lavorano. Un problema mondiale che coinvolge circa 168 milioni di bambini costretti a lavorare in miniera o in fabbrica. 85 milioni sono quelli che vengono impiegati nei lavori più rischiosi e a maggior sfruttamento.

DI.S.CO.VER. - 'Dialogo Sociale Convergenza' - Seminario Finale

Nelle giornate del 7 e 8 ottobre, a Roma, c/o  Hotel NH Villa Carpegna, Via Pio IV 6, ore 11.00, si svolgerà il seminario finale del progetto DI.S.CO.VER. - 'Dialogo Sociale Convergenza'.

ALTA FORMAZIONE PER SEGRETARI E FUNZIONARI FILCAMS I^ e II^ EDIZIONE

Il progetto vuole favorire uno sviluppo di carriera e/o un aumento di responsabilità dei destinatari, offrendo una sede di discussione su temi oggetto dell’azione sindacale e per formulare e condividere idee e strategie.

Obiettivi formativi:
Costruire la consapevolezza del ruolo ricoperto dal nuovo gruppo dirigente nella definizione e gestione delle strategie della Categoria.

Aggiornamenti 2016 CRS - Marche

Aggiornamento dei dipendenti CRS srl – società si servizi del CAF CGIL Marche.

Obiettivi formativi:
Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie ad assistere i contribuenti nel corretto assolvimento degli adempimenti imposti dalle nuove normative fiscali in materia di:
- Dichiarazione dei redditi: le nuove disposizioni che regolano l’Istituto del Ravvedimento Operoso

Aggiornamenti 2016 Lasea

Aggiornamento dei dipendenti LASEA srl – società si servizi del CAF CGIL Roma, Lazio e Basilicata.

Obiettivi formativi:
Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie ad assistere i contribuenti nel corretto assolvimento degli adempimenti imposti dalle nuove normative fiscali in materia di:
- Approfondimento su Nuova ISEE
- Ravvedimento operoso

SMART OFFICE – Centro

Aggiornamento del personale dipendente FILLEA CGIL.

Obiettivi formativi:
Migliorare le competenze gestionali e amministrative riferite al Sistema FILLEAOFFICE Busta Paga e Cassetta degli Attrezzi
Sviluppare le abilità personali riferite al tema della Cassa Edile e la riorganizzazione degli enti bilaterali previsti dal CCNL edilizia 2014

SMART OFFICE – Nord Est

Aggiornamento del personale dipendente FILLEA CGIL.

Obiettivi formativi:
Migliorare le competenze gestionali e amministrative riferite al Sistema FILLEAOFFICE Busta Paga e Cassetta degli Attrezzi
Sviluppare le abilità personali riferite al tema della Cassa Edile e la riorganizzazione degli enti bilaterali previsti dal CCNL edilizia 2014

SMART OFFICE – Nord Ovest

Aggiornamento del personale dipendente FILLEA CGIL.

Obiettivi formativi:
- migliorare le competenze gestionali e amministrative riferite al Sistema FILLEAOFFICE Busta Paga e Cassetta degli Attrezzi;
- sviluppare le abilità personali riferite al tema della Cassa Edile e la riorganizzazione degli enti bilaterali previsti dal CCNL edilizia 2014.

'Bilateralità: quali prospettive?'

'Bilateralità: quali prospettive?' è questo il titolo del seminario promosso dalla Cgil insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l'Associazione Bruno Trentin e Fondartigianato, svolto a Napoli, nelle giornate 8 e 9 settembre 2015.

Proponiamo una galleria fotografica dell'evento.

Workshop Internazionale Seeing Rome 2015

Dal 5 al 9 ottobre, presso la Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza, si svolgerà il WORKSHOP INTERNAZIONALE SEEING ROME 2015.

Il Workshop ha l’obiettivo di aprire uno spazio di scambio culturale tra studenti e docenti, fuori dai percorsi accademici tradizionali, sulla lettura e l’interpretazione della città di Roma.

7th international Aesop Sustainable Food Planning Conference

Nelle giornate 8 e 9 ottobre 2015 si svolgerà a Torino la 7th INTERNATIONAL AESOP SUSTAINABLE FOOD PLANNING CONFERENCE. Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality.
Elena Battaglini (Fondazione Di Vittorio) presenterà il paper dal titolo: Policies’ scenarios supporting the territorial sustainable innovation of ‘Inland areas’: the Lazio region case.

La scomparsa di Pietro Ingrao

E' scomparso Pietro Ingrao. Con lui i lavoratori perdono un sostegno lucido e forte della loro battaglia per il progresso e la democrazia. E' stato rilevato che egli dirigente comunista era l'uomo del dubbio, è vero. Su un punto però egli dubbi non ne ha mai avuto: stare sempre dalla parte dei lavoratori.