Salta al contenuto principale
Quale dirigente oggi per la scuola pubblica statale

A Torino, il 22/23 ottobre 2015, presso il Liceo classico "Massimo d'Azeglio" in via Parini, 8,  si svolgerà il Convegno nazionale dei dirigenti scolastici. L'iniziativa è organizzata dalla FLC - CGIL e da Progetto sapere.

In allegato il doc. con il programma completo.

 

Dibattito: Terra, lavoro e libertà

"Terra lavoro e libertà" è il dibattito organizzato dalla FLAI - CGIL che si svolgerà presso l'Expo di Milano domenica 25 ottobre. Programma completo:

ORE 16.00: Apre e coordina i lavori Sergio Marinoni,  Pres. Naz. Associazione “Amicizia Italia Cuba.

Roger Lopez Consigliere politico Ambasciatore di Cuba in Italia: intervento di saluto.

Come cambiano i lavori

Come cambiano i lavori

Martedì 27 ottobre 2015, dalle ore 10,00 alle ore 14,00, presso la Sala Santi, Cgil, presentazione e discussione del World Employment and Social Outlook 2015 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Lotta alla tratta e allo sfruttamento agricolo, al via il corso di formazione del progetto Agree

Lotta alla tratta e allo sfruttamento agricolo, al via il corso di formazione del progetto Agree

 

Libri: "Prima e dopo la guerra. 1936-1946. Il lungo decennio del Mezzogiorno"

Lo SPI - CGIL Campania è l'organizzatore del dibattito che seguirà alla presentazione del libro di Gloria Chianese, "Prima e dopo la guerra. 1936-1946. Il lungo decennio del Mezzogiorno". L'iniziativa si svolgerà presso i locali dela Fondazione Valenzi, (Piazza Castello), con inizio alle ore 9.30.

In allegato il programma completo.

25 anni insieme. Storia, identità e organizzazione dell'Auser

 La presentazione del libro: "25 anni insieme. Storia, identità e organizzazione dell'Auser"  si terrà mercoledì 21 ottobre 2015 a Roma con inizio alle ore 10.30  presso la sede della CGIL nazionale.

In allegato il volantino dell'iniziativa.

 

Rassegna stampa 13 ottobre 2015

In allegato la rassegna stampa relativa alla presentazione dell'Indagine sul clima sociale ed economico dell’Italia, realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dall’Istituto Tecnè.

La Nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Dal primo settembre u.s. si è completata la costituzione della nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio come unico Istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della for-mazione sindacale, frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti Enti della Confedera-zione : Associazione Bruno Trentin, Ires, ISF e SMILE.

Il Presidente “dell’italiano”

In occasione dell’82mo congresso internazionale della società Dante Alighieri, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato un discorso che avrebbe meritato una maggiore attenzione da parte di tutti.

Costituita la nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Dal primo settembre u.s. si è completata la costituzione della nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio come unico Istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale, frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti Enti della Confederazione : Associazione Bruno Trentin, Ires, ISF e SMILE.

Onu: approvata l'Agenda post - 2015. Sarà davvero sostenibile lo sviluppo nel 2030?

 Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Presentazione indagine terzo trimestre 2015 Fondazione Di Vittorio e Tecnè

Presentata in Cgil - Sala Santi, in Corso d'Italia 25 a Roma, in conferenza stampa la terza trimestrale 2015 dell’indagine sul clima sociale ed economico dell’Italia, realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dall’Istituto Tecnè.