Salta al contenuto principale
Fondazione Di Vittorio – Associazione Nazionale 'Proteo Fare Sapere'. Linee generali per un progetto di ricerca e azione per la promozione dell’apprendimento permanente.

Per anni la CGIL ha fortemente denunciato la intollerabile condizione di arretratezza delle politiche per la costruzione di un sistema di educazione degli adulti in grado di rispondere alle attese di un Paese che intende muoversi in Europa superando i gravi ritardi accumulati in questi anni.

Area Formazione

L’area formazione della FDV si interfaccia con le strutture sindacali confederali e di categoria, per la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi; svolge attività di consulenza per processi di elaborazione e di realizzazione concreta di percorsi di formazione a distanza, individua modalità formative innovative e partecipative finalizzate alla crescita del sapere in ambito sindacal

Rassegna stampa 15 dicembre 2015

Rassegna stampa 15 dicembre 2015

Evento AGREE Project -  (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation) - Final Conference

articoli in allegato

Crisi e terrorismo. Quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro?

Giovedì 17 dicembre 2015, alle ore 17,00 presso la sede della Cgil Venezia, via Ca' Marcello, 10 a Mestre, si terrà il seminario dal titolo:
Crisi e terrorismo. Quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro?

Introduce Sergio Chiloiro, Segretario generale FP CGIL Venezia.

Concluso il Progetto AGREE (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation)

COMUNICATO STAMPA

Progetto AGREE (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation) - Cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Prevention of and fight against crime.

Guidato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Cittalia – Fondazione Anci Ricerche

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Istat: le retribuzioni di ottobre a +0,1%, battute dall'inflazione

Alla fine di ottobre 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 62,0% degli occupati dipendenti e corrispondono al 59,0% del monte retributivo osservato.

Libri: 1944. L'anno della svolta

Il volume edito da Ediesse e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio,  "1944. L'anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma", a cura di Edmondo Montali, sarà presentato giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 15.00 presso la Camera del Lavoro di Genova.

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation

Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390

La mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria

Il volume di Stefano Bartolini, "La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione", sarà presentato a Pistoia mercoledì 9 dicembre 2015  presso il Palazzo Soffizanti (Vicolo dei Pedoni). L'iniziativa è organizzata dalla Onlus Fondazione Valore Lavoro e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia.

Convegno nazionale: "Quando Cristo si fermava a Eboli. Il mondo contadino da sud a nord al tempo di Carlo Levi"

L'Istituto Alcide Cervi in collaborazione con  la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, con la Confederazione Italiana agricoltori e la FILEF, sono i promotori del Convegno nazionale: "Quando Cristo si fermava a Eboli. Il mondo contadino da sud a nord al tempo di Carlo Levi".

Proiezione del documentario: Giuseppe Di Vittorio: la voce dei lavoratori

La proiezione del film documentario: "Giuseppe Di Vittorio la voce dei lavoratori" di Giuseppina Rossi, si svolgerà a Foggia mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Biblioteca Provinciale (Viale Michelangelo). Alla proiezione  seguirà un dibattito al quale parteciperanno il Prof. Salvatore Russo e il Prof.