Salta al contenuto principale
Scarica la guida "Che 'Genere' di salute e sicurezza sul lavoro - i rischi per la salute delle donne

Scarica la guida "Che 'Genere' di salute e sicurezza sul lavoro - i rischi per la salute delle donne" e Il "Vademecum Cgil per Rls e Rlst - Rafforzare il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza"

La Cgil ha promosso, nell'ambito della 34^ edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che si è tenuta a Bologna da martedì 19 a giovedì 21 novembre, due importanti iniziative: 'Rafforzare il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: il vademecum e l’app della CGIL' e 'Che “Genere” di salute e sicurezza sul lavoro. I rischi per la salute delle donne'.

Entrambe le iniziative si sono svolte martedì 19 novembre e sono state concluse dalla segretaria confederale della Cgil Francesca Re David.

La prima 'Rafforzare il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: il vademecum e l’app della CGIL' si è tenuta la mattina, ore 9.30, ed è stata aperta dai saluti di Michele Bulgarelli, Segretario Generale CdlM CGIL Bologna. Ha introdotto i lavori Sebastiano Calleri, Responsabile Nazionale CGIL Salute e Sicurezza sul Lavoro (ascolta intervento). A seguire l'esperienza dei gruppi di lavoro con: Marco Vitelli, FP CGIL Nazionale (ascolta intervento); Aristide Capra, Responsabile sportello sicurezza CDLM Genova (ascolta intervento) e Andrea Ronchi, Avvocato penalista (ascolta intervento). E’ stato poi presentato lo 'SPAZIO RLS' sull'app Digita Cgil da Gianluca Scuccimarra di SINTEL (ascolta intervento). Sono intervenuti inoltre Rls e Rlst e ospiti istituzionali come Antonio Zoina, INL Emilia Romagna; Nicoletta Cornaggia, Coordinamento tecnico delle Regioni su SSL e Diana Gagliardi, INAIL Dimeila (ascolta intervento). Ha concluso i lavori la segretaria confederale della Cgil Francesca Re David (ascolta intervento).

La guida Che “genere” di salute e sicurezza sul lavoro – I rischi per la salute delle donne a cura di Sebastiano Calleri e Sara Taranto, nasce nell'ambito dell'esperienza dei gruppi di lavoro che sono stati svolti, gruppi a tema prevenzione dei rischi per la salute delle donne, coordinati da compagni e compagne: Daniele Di Nunzio, Responsabile Area Ricerca, Fondazione Di Vittorio su tema Rischi fisici; Giorgia Fattinnanzi, Politiche di genere, CGIL nazionale su Rischi Psico-sociali; Paola Rossi, dell' INCA Nazionale su Tutela del danno alla persona ; Lorenzo Fassina, Responsabile Ufficio Vertenze Legali, CGIL nazionale  suTutela individuale UVL e Simona Marchi, Responsabile formazione CGIL e FDV su Formazione

In allegato entrambe le guide scaricabili gratuitamente.