Salta al contenuto principale
Prendiamo la parola. Esperienze dal ‘68 in Friuli Giulia

A Trieste, venerdì 8 giugno alle ore 17.30,  presso il Magazzino delle Idee (Corso Cavour 2), – si svolgerà il dibattito: “Dalle commissioni interne ai consigli di fabbrica”. L’iniziativa si colloca all’interno del ciclo di incontri, “Prendiamo la parola.

Città metropolitane, a Napoli il convegno della Cgil sul ruolo delle grandi aree urbane

Ieri, 3 maggio 2018, si è tenuto a Napoli il convegno:

“CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE”
Il ruolo delle grandi aree urbane nel futuro del paese
organizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli.

L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

La Fondazione Di Vittorio, attraverso Elena Battaglini, responsabile area di ricerca "Economia territoriale", è membro effettivo del Gruppo di Lavoro Ob. 11 dell'ASVIS, dedicato allo sviluppo sostenibile urbano. Ha collaborato con commenti e proposte alla stesura dell'Agenda Urbana, elaborata il 29 maggio 2017 e sottoposta ad una consultazione pubblica che si è conclusa il 10 settembre 2017.

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

Il volume, “Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)”, a cura di Claudio DellaValle, sarà presentato a Sesto San Giovanni  mercoledì 2 maggio 2018  alle ore 15.00, presso la sede della Fondazione Isec (Villa Mylius. Largo Lamarmora, 17.). L’iniziativa sarà introdotta dal Segr.

CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE

“CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE”
Il ruolo delle grandi aree urbane nel futuro del paese
Giovedì 03 maggio 2018  - ore 09.30
Sede CGIL Napoli – via Toledo, 353

obiet

In Italia, la tradizione del Primo maggio si intreccia storicamente con le lotte operaie per la riduzione della giornata lavorativa a otto ore, la regolamentazione del lavoro delle donne e dei fanciulli, il miglioramento salariale, i contratti di lavoro, la legalizzazione dello sciopero.

 

Discorso di Luciano Lama, Segretario generale CGIL, Venezia 25 aprile 1978

In occasione del 25 aprile e della festa della Liberazione, a Settanta anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, siamo lieti di pubblicare il discorso che Luciano Lama tenne il 25 aprile del 1978 a Venezia.

Dai lavoratori di tutto il mondo

Il dibattito, “Dai lavoratori di tutto il mondo” (A 60 anni dall’omaggio alla città di Cerignola del monumento a Di Vittorio voluto dalla Federazione Sindacale Mondiale) si svolgerà a Cerignola, lunedì 30 aprile 2018 alle ore 16.00 presso Casa Di Vittorio, (Corso Garibaldi, 13). Parteciperanno esponenti del mondo sindacale e dell’Associazionismo.

1° Maggio. Salute, lavoro, sicurezza e diritti

Salute, lavoro, sicurezza e diritti sono i temi scelti per la festa dei lavoratori in programma il 1° Maggio ad Andria. La giornata avrà inizio alle ore 9.00 con il corteo (concentramento Piazza Vittorio). Il corteo si concluderà alle ore 12.00 in Piazza Catuma con gli interventi di Giuseppe Deleonardis, Segr. Gen. CGIL Bat e Giuseppe Massafra, Segr.

Radio Bari, la prima voce libera in Europa

Il Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, interverrà alla presentazione del volume "Radio Bari nella Resistenza italiana" di Vito Antonio Leuzzi e Lucia Schinzano (Edizioni dal Sud), in programma il 24 aprile 2018 (ore 9,30) presso la sede Rai di Bari di via Dalmazia 104.

In allegato, la sintesi dell’intervento di Fulvio Fammoni.
 

Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione

Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.

Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà

L’incontro – dibattito, “Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà”, si svolgerà a Barletta giovedì 26 aprile 2018 alle ore 9.30 presso il Castello Svevo, (Piazza Castello 2). All’iniziativa che si articolerà in tre sessioni di lavoro, parteciperanno esponenti del sindacato, degli Istituti e dell’Associazionismo.