La CGIL annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90.
BIBLIOTECA FDV
Nuovi arrivi libri e riviste, Settembre 2025
Per ogni rivista è possibile consultare il sommario al link disponibile.
Cinquanta anni fa la Conferenza di Helsinki pose fine alla contrapposizione frontale dei blocchi e a consolidare la coesistenza pacifica, tramite la politica e il diritto. Una lezione quanto mai attuale. Organizzato da FDV, Fondazione Basso, Comitato Salviamo la Corstituzione e CRS - Centro per la Riforma dello Stato, un incontro pubblico per invitare le forze politiche, sociali e culturali a lanciare una risoluta iniziativa politica di pace, che, ispirandosi a quel modello, rompa l’assordante clima e l’imperante linguaggio bellicista. La via che noi indichiamo è quella del ritorno alla politica di pace che passa attraverso accordi tra le nazioni entro una prospettiva multipolare e che veda il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.
Segnaliamo l'articolo scritto da Mattia Gambiloghi dell'area storia e memoria della FDV, scritto insieme a David Tozzi (giornalista e politologo) dal titolo: "Pietro Ingrao, l’emancipazione integrale e la dimensione dell’alterità", pubblicato originariamente su Micromega.it. L'articolo presenta il convegno che si svolgerà al Senato a dieci anni dalla morte dello storico dirigente politico.
Il convegno, dal titolo "Pietro Ingrao: Scavando nella polvere", si svolgerà il giorno 3 ottobre. Tra i relatori, anche Mattia Gambilonghi della FDV.
Si è svolta venerdì 26 settembre dalle 15.30 la premiazione di romanzi e racconti vincitori del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, giunto alla sua seconda edizione. La premiazione si è svolta all'interno della festa del tesseramento della Cgil Rm e Lazio.
All’evento, condotto da Daniela Preziosi, giornalista Domani, hanno partecipato Rossana Assogna, insegnante e membro Giuria Popolare; Lidia Ravera, componente della giuria scientifica, Eugenio Ghignoni, presidente Iress Lazio; Filippo La Porta, critico letterario e presidente Giuria Scientifica; Maurizio Landini, segretario generale Cgil; Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale.
Le Fondazioni Basso, CRS (Centro per la Riforma dello Stato), Di Vittorio e Salviamo la Costituzione – insieme a: ACLI, ANPI, ARCI, Associazione per il rinnovamento della sinistra, Casa internazionale delle Donne, Cittadinanzattiva, Coordinamento per la democrazia costituzionale, Costituente Terra, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Giuristi Democratici, Osservatorio UE, Scuola di Buona Politica Torino, Sinistra e Culture, Transform! Italia, Koine’, Volere La Luna – promuovono un incontro pubblico per invitare le forze politiche, sociali e culturali a lanciare una risoluta iniziativa politica di pace, che, ispirandosi a quel modello, rompa l’assordante clima e l’imperante linguaggio bellicista.
Il 20 settembre si è tenuto a Nettuno, presso la sede dell’ARCI Itaca di Anzio e Nettuno il corso su “Inchiesta sociale e ricerca azione/intervento” progettato, organizzato ed erogato insieme alla Fondazione Di Vittorio.
Obiettivi formativi del corso: acquisire la conoscenza del significato di “inchiesta sociale”; acquisire la conoscenza del significato di “ricerca azione/intervento”; acquisire competenze per progettare una ricerca azione.
Docenze di Mattia Vitiello, sociologo, ricercatore IRPPS-CNR (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e di Daniele Di Nunzio, sociologo, responsabile area ricerca Fondazione Di Vittorio.
Nella Biblioteca della Fondazione Di Vittorio puoi trovare un patrimonio di oltre 17.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio; una serie di volumi inerenti la storia del movimento operaio italiano ed europeo; pubblicazioni specialistiche nel campo della ricerca riguardanti i temi dell’Economia, del Welfare, del Lavoro e Formazione, delle Relazioni industriali e Condizioni di lavoro, della Storia e memoria, della Formazione specialistica e formazione dei formatori.
Ricerca direttamente nel catalogo della nostra Biblioteca:
👉https://bit.ly/RicercaCatalogoBiblioFDV
Proseguono le attività del progetto CONT.A.Re, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato. Il progetto promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio alla fine del 2024 con la progettazione di dettaglio del piano e la programmazione di alcuni seminari multiregionali tematici. Il progetto CONT.A.Re propone di approfondire alcune aree tematiche individuate con il Coordinamento dell’Artigianato della CGIL Nazionale con l’obiettivo primario di rafforzare l’insediamento sindacale in termini di rappresentanza nel settore dell’Artigianato.
Pubblichiamo l'intervista di Stefano Iucci al Professor Antonio Casilli, in occasione del'apertura della tre giorni dell'INDL - International Network on Digital Labour. “Partirei sottolineando un elemento importante: a questo appuntamento saranno presenti, oltre a ricercatori, sindacati e associazioni, lavoratori da tutto il mondo”, afferma Casilli, sottolineando l'importanza della convergenza di tutti questi attori, accademia, sindacati e mondo del lavoro, rispetto ad un obiettivo comune: "mettere a profitto la lezione e le grandi infrastrutture umane e organizzative dei sindacati tradizionali per lavorare insieme ai nuovi soggetti, riconoscere il valore (delle esperienze) e poi creare reti di solidarietà internazionale".
Dal 10-12 settembre si svolgerà a Bologna l’ottava edizione dell’evento annuale di INDL (International Network on Digital Labor), una rete nata con la missione di promuovere la collaborazione a livello globale, tra mondo accademico e società civile sul tema del futuro del lavoro, da una prospettiva multidisciplinare. Nell’ambito di questa tre giorni, il DAMA Tecnopolo di Bologna ospiterà l'11 settembre una tavola rotonda dal titolo “L’azione sindacale nell’epoca del lavoro digitale e dell’intelligenza artificiale", in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e con il patrocinio dell'ILO e della Regione Emilia Romagna, obiettivo: approfondire il funzionamento della digitalizzazione del lavoro e dell’intelligenza artificiale.......
L'isola, luogo simbolo della nascita del progetto europeo, ha ospitato il 3 settembre 2025 l'iniziativa dal titolo "L'Europa vista da Ventotene". L'evento, promosso dalla CGIL nazionale insieme al Movimento Europeo Italia e all'Istituto di studi federalistici Altero Spinelli, con il patrocinio del comune di Ventotene e della Provincia di Perugia, si è svolto dalle ore 11, per proseguire poi fino alle 21, con il dibattito in Piazza Castello, con la partecipazione di delegazioni della CGIL nazionale, delle Camere del lavoro di: Latina, Peugia, Monza e Lecce, dello SPI nazionale, della FDV e dell'ANPI.