Si conclude oggi 21 ottobre l’indagine promossa dallo SPI CGIL Milano, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, rivolta ai pensionati e alle pensionate residenti a Milano e nell’area metropolitana di Milano, finalizzata a comprendere meglio le condizioni di vita, lo stato di salute, i rapporti con il territorio e i servizi e raccogliere suggerimenti e proposte utili a orientare le scelte politiche e sindacali future, nella prospettiva di costruire una società più giusta, inclusiva e attenta ai bisogni delle persone anziane.
Martedì 21 ottobre, alle 9.30, nella Sala della Lupa di Montecitorio prende il via la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro organizzati dalla Commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro della Camera dei deputati presieduta da Chiara Gribaudo. Per tre giorni, le realtà che si occupano del tema si troveranno a dialogare su tecnologie, formazione, logistica e proposte. L'evento si apre con il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La Fondazione Di Vittorio partecipa ai gruppi di lavoro per analizzare la situazione attuale, evidenziare le criticità e individuare soluzione e proposte, in particolare sul tema "Benessere mentale, diritto alla disconnessione, stress lavoro correlato".
Festival delle trasformazioni. Una società equa e sostenibile.
La sostenibilità intesa come un necessario processo di cambiamento con riferimento allo sviluppo economico, al benessere sociale e alla tutela dell’ambiente: è il tema affrontato in questa edizione dal Festival delle Trasformazioni che si terrà dal 4 al 10 novembre 2025. Il 4 novembre, un convegno affronterà il tema “Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea”, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, con il coordinamento di Serafino Negrelli (direttore scientifico del Festival). Tra i relatori, Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio.
Un altro ordine mondiale è possibile?
Per favorire una riflessione collettiva il 29 Ottobre nell’ambito del ciclo seminariale permanente della Fondazione Di Vittorio avremo ospite Massimo D’Alema intervistato da Giorgia Rombolà.
L'evento sarà trasmesso on line su Collettiva.it. I lavori si apriranno con i saluti del Presidente FDV Francesco Sinopoli, per proseguire poi con una lettura degli scenari attuali, ad opera di Francesco Sylos Labini e Matteo Caravani, autori di "Bussola per un mondo in tempesta" edito da FuturaEditrice, con l'intervento di Massimo D'Alema, intervistato da Giorgia Rombolà.
Convegno della SISEC – Società Italiana di Sociologia Economica Early Career Researchs: “Per una giusta tripla transizione. Il complesso intreccio tra ambiente, tecnologia e demografia”. Il 16 e 17 ottobre presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. All’evento interverrà Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, partecipando alla tavola rotonda “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto” coordinata dalla Professoressa Lidia Greco. Partecipa FDV.
Dopo i seminari online del progetto CONT.A.RE svolti il 17 e il 24 settembre 2025, con il seminario di Torino del 13 e 14 ottobre 2025 prende avvio CO.R.ART, il nuovo piano formativo promosso nell'ambito delle azioni propedeutiche di Fondartigianato. Il progetto CO.R.ART si pone in continuità con il progetto CONT.A.RE e nasce con l’obiettivo prioritario di rafforzare la presenza del sindacato nel settore dell’artigianato, ponendo al centro le tematiche strategiche della rappresentanza e della contrattazione a tutti i livelli. Il progetto approfondisce aree tematiche individuate con il Coordinamento dell’Artigianato della CGIL Nazionale, mirando a rafforzare il ruolo del sindacato in un settore che, per caratteristiche produttive e organizzative, richiede strumenti specifici e una presenza sindacale capillare.
“L’azione sindacale nell’epoca del lavoro digitale e dell’intelligenza artificiale" è il titolo del convegno che si è svolto l’11 settembre, nell’ambito dell’ottava edizione dell’evento annuale di INDL (International Network on Digital Labor), una rete nata con la missione di promuovere la collaborazione a livello globale, tra mondo accademico e società civile sul tema del futuro del lavoro, da una prospettiva multidisciplinare.
L’iniziativa ha avuto lo scopo di creare uno spazio di confronto tra il mondo della tecnologia, quello del lavoro e il sindacalismo, con l’obiettivo di condividere esperienze per creare nuove forme di solidarietà internazionale.
La Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) terrà il suo decimo convegno presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 28 al 31 gennaio 2026, sul tema: “L’era del disordine. Conflitto e cooperazione nel capitalismo contemporaneo”. E’ aperta la sottomissione di paper per la sessione “L’azione sindacale tra conflitto e cooperazione”. La scadenza per l'invio delle proposte è il 12 novembre 2025. La sessione è coordinata da: Gianluca De Angelis (IRES Emilia-Romagna), Daniele Di Nunzio (FDV-Fondazione Di Vittorio), Nicoletta Masiero (IRES Veneto).
Corso di formazione “Decreto Flussi”. La giornata formativa si concentrerà, in particolare, sugli aggiornamenti normativi, le procedure e le problematicità del Decreto Flussi. I/le destinatari/e diretti/e sono le compagne e i compagni che fanno parte dei Coordinamenti Nazionali Immigrazione della CGIL e dell’INCA, per un totale di circa 160 partecipanti.
Il percorso formativo ha l’obiettivo fornire ai/alle partecipanti conoscenze aggiornate e competenze pratiche per interpretare e applicare il Decreto Flussi, gestire le procedure amministrative correlate e risolvere criticità operative nella tutela dei lavoratori stranieri.
Segnaliamo l’articolo di Andrea Ranieri (già sindacalista Cgil-FDV) pubblicato su L’Unità del 3 ottobre, dal titolo: “La Palestina è il Vietnam di oggi, i giovani scendano in piazza per scrivere la storia". Riempie il cuore vedere un movimento così giovane e folto impegnarsi per un popolo oppresso. Un’occasione di riscatto per il Paese, per il sindacato e per la politica intera. Vedere tante persone, donne e uomini, giovani e anziani, riempire le strade e le piazze per la libertà della Palestina, per la fine del genocidio, mi riempie il cuore di speranza. Soprattutto i giovani, tanti, tantissimi, consapevoli e combattivi. Forse sta crescendo una generazione per cui la Palestina rappresenta quello che ha rappresentato per la mia generazione il Vietnam.
La CGIL annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90.
BIBLIOTECA FDV
Nuovi arrivi libri e riviste, Settembre 2025
Per ogni rivista è possibile consultare il sommario al link disponibile.