Salta al contenuto principale
Sfruttamento e bassi salari, il lato oscuro dell’intelligenza artificiale

Pubblichiamo l'intervista di Stefano Iucci al Professor Antonio Casilli, in occasione del'apertura della tre giorni dell'INDL - International Network on Digital Labour. “Partirei sottolineando un elemento importante: a questo appuntamento saranno presenti, oltre a ricercatori, sindacati e associazioni, lavoratori da tutto il mondo”, afferma Casilli, sottolineando l'importanza della convergenza di tutti questi attori, accademia, sindacati e mondo del lavoro, rispetto ad un obiettivo comune: "mettere a profitto la lezione e le grandi infrastrutture umane e organizzative dei sindacati tradizionali per lavorare insieme ai nuovi soggetti, riconoscere il valore (delle esperienze) e poi creare reti di solidarietà internazionale".

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA IL MONDO DEL LAVORO

Dal 10-12 settembre si svolgerà a Bologna l’ottava edizione dell’evento annuale di INDL (International Network on Digital Labor), una rete nata con la missione di promuovere la collaborazione a livello globale, tra mondo accademico e società civile sul tema del futuro del lavoro, da una prospettiva multidisciplinare. Nell’ambito di questa tre giorni, il DAMA Tecnopolo di Bologna ospiterà l'11 settembre una tavola rotonda dal titolo “L’azione sindacale nell’epoca del lavoro digitale e dell’intelligenza artificiale", in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e con il patrocinio dell'ILO e della Regione Emilia Romagna, obiettivo: approfondire il funzionamento della digitalizzazione del lavoro e dell’intelligenza artificiale.......

L'Europa vista da Ventotene

L'isola, luogo simbolo della nascita del progetto europeo, ha ospitato il 3 settembre 2025 l'iniziativa dal titolo "L'Europa vista da Ventotene". L'evento, promosso dalla CGIL nazionale insieme al Movimento Europeo Italia e all'Istituto di studi federalistici Altero Spinelli, con il patrocinio del comune di Ventotene e della Provincia di Perugia, si è svolto dalle ore 11, per proseguire poi fino alle 21, con il dibattito in Piazza Castello, con la partecipazione di delegazioni della CGIL nazionale, delle Camere del lavoro di: Latina, Peugia, Monza e Lecce, dello SPI nazionale, della FDV e dell'ANPI.

Rivedi l'evento: Il cambiamento sociale non è mai lineare - lectio magistralis di Geoffrey Pleyers

Lectio magistralis di Geoffrey Pleyers, Presidente dell’International Sociological Association (ISA), sui temi del cambiamento e dei movimenti sociali: “Social change is never lineal. Social movement in polarized time”. Il 9 settembre 2025, ore 10.00-13.00, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (via Plinio 44) e in diretta streaming. Aperto dai saluti istituzionali di Marco Abate, Rettore dell’Università Marconi, e di Luca Alfieri, Direttore DSU dell’Università Marconi. L’introduzione della lectio magistralis curata da Emanuele Toscano, Professore Associato in Sociologia Generale dell’Università Marconi, e il ruolo di discussant svolto da Daniele Di Nunzio, Responsabile Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio.

Seminario dell’Assemblea generale del Comitato centrale Fiom-Cgil “L’Unione Europea e l’industria: piani senza politiche”

Il 4 settembre presso la Cgil nazionale – salone “Giuseppe Di Vittorio” – a Roma, Corso d’Italia 25 si è svolto il Seminario dell’Assemblea generale del Comitato centrale Fiom-Cgil dal titolo “L’Unione Europea e l’industria: piani senza politiche”. All’evento è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio

Il lavoro povero, fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto: intervista a Daniele di Nunzio, curatore del volume

Segnaliamo l'intervista di Marco Omizzolo, sociologo, docente e ricercatore dell’Eurispes, a Daniele Di Nunzio, responsabile dell'area ricerca della Fondazione Di Vittorio. L'intervista è sul volume, edito da Futura Edizioni, dal titolo "Il lavoro povero, fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto" curato dallo stesso Di Nunzio. Il volume presenta un’analisi del lavoro povero come fenomeno multifattoriale e delle pratiche necessarie per contrastarlo. La ricerca ha analizzato il ruolo della contrattazione (nazionale, aziendale, territoriale) e le azioni di carattere sociale e istituzionale. l progetto è stato coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato con un gruppo di ricerca interdisciplinare.

Nuove accessioni Riviste e Libri luglio 2025

Nuove Accessioni è la rassegna delle più recenti pubblicazioni acquisite e catalogate dalla Biblioteca della Fondazione DI Vittorio. È così possibile cogliere la ricchezza e la complementarietà dei materiali offerti al servizio delle attività di studio e di ricerca. Nuove Accessioni comprende monografie e periodici, vi sono inclusi anche alcuni materiali di “letteratura grigia” utili alla ricerca, cioè studi, ricerche e dossier non reperibili attraverso i consueti canali di distribuzione commerciale e prodotti da soggetti esterni, quali ministeri, enti locali, istituti specializzati, centri di studio e di ricerca pubblici e privati. La nostra biblioteca si arricchisce dei volumi donati dalla famiglia del Prof.Enzo Bartocci.

"RAPPRESENTANZA, CONFLITTO, PARTECIPAZIONE: QUALE SINDACATO CONFEDERALE?”

Una giornata di studio, confronto e riflessione dedicata al ruolo, agli strumenti e alle prospettive del sindacato confederale il 28 luglio presso la Camera del Lavoro di Livorno, con la partecipazione di esperti, docenti universitari e rappresentanti del mondo sindacale. Per la FDV partecipa il presidente Francesco Sinopoli, insieme a Pino Salerno. L’iniziativa intende offrire uno spazio di riflessione e confronto aperto su un sindacato che, nella complessità delle trasformazioni in corso, intende rinnovare le sue strategie di rappresentanza e partecipazione, valorizzando la conoscenza e il conflitto come strumenti di democrazia sostanziale.

La memoria della Repubblica: il ruolo degli istituti storico-culturali e le nuove generazioni

Segnaliamo la presenza della Fondazione Di Vittorio alla dodicesima edizione della Festa di Left Wing, un laboratorio collettivo dove si intrecciano politica, cultura, ricerca, diritti e partecipazione. "La memoria della Repubblica: il ruolo degli istituti storico-culturali e le nuove generazioni" il dibattito a cui ha partecipato Claudio Franchi, responsabile della sezione Linguaggi e Tecnologie e Internazionale della FDV. Presenti anche: Alberto Alberto Aghemo (Fondazione Giacomo Matteotti), Giampiero Buonomo (Direttore Biblioteca Senato della Repubblica), Francesco Giasi (Direttore della Fondazione Gramsci), Andrea Mulas (Fondazione Basso), Vincenzo Vita (Presidente Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico).

Un’altra idea di autonomia: tra azionismo e marxismi eterodossi

Pubblicato il volume "Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2023". Questo numero raccoglie gli atti del convegno "Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi", svoltosi il 24 gennaio 2024 all'Università di Roma Tre.
Nel quadro di una vera e propria genealogia teorica e intellettuale, questo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propone di toccare e approfondire alcune delle principali fonti di ispirazione del bagaglio culturale trentiniano.

Presentazione del libro "CON LA TESTA E CON LE MANI. QUANDO LA CLASSE SI FA RACCONTO"

Sedici racconti inediti, sedici voci che parlano dal cuore del mondo del lavoro. Edita da Alegre, in libreria “Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”
Si è svolta Mercoledì 16 luglio, alle ore 18, presso la Villetta Social Lab, in via degli Armatori 3, la presentazione di “Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”, l’antologia nata dalla prima edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, giunto quest’anno alla sua seconda edizione e promosso dalla Cgil di Roma e Lazio, dall’Iress Lazio e dalla Fondazione Di Vittorio.

LUCI SUL LAVORO NELLA POSTMODERNITà, CGIL TOSCANA E FDV APRONO IL CONFRONTO

Segnaliamo l'articolo di Pino Salerno, originariamente pubblicato sulla versione cartacea del quotidiano L'Unità, dal titolo "Senza dignità non c'è democrazia. Rifondiamo il lavoro" il giorno 10 luglio 2025. L'articolo racconta l'iniziativa organizzata dalla FDV insieme alla CGIL Toscana nell'ambito del festival "Luci sul lavoro", che si svolge a Montepulciano, oggi alla sua sedicesima edizione. Il dibattito, dal titolo "Il lavoro nella postdemocrazia", ha visto confrontarsi sul tema punti di vista accademici, sindacali e religiosi. Hanno partecipato: Don Bruno Bignami, Francesca Coin, Alessandro Volpi, Alessandra Ingrao e Michele De Palma. Saluti e introduzione di Rossano Rossi e Francesco Sinopoli, Presidente FDV.