“L’azione sindacale nell’epoca del lavoro digitale e dell’intelligenza artificiale" è il titolo del convegno che si è svolto l’11 settembre, nell’ambito dell’ottava edizione dell’evento annuale di INDL (International Network on Digital Labor), una rete nata con la missione di promuovere la collaborazione a livello globale, tra mondo accademico e società civile sul tema del futuro del lavoro, da una prospettiva multidisciplinare.
L’iniziativa ha avuto lo scopo di creare uno spazio di confronto tra il mondo della tecnologia, quello del lavoro e il sindacalismo, con l’obiettivo di condividere esperienze per creare nuove forme di solidarietà internazionale.
La Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) terrà il suo decimo convegno presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 28 al 31 gennaio 2026, sul tema: “L’era del disordine. Conflitto e cooperazione nel capitalismo contemporaneo”. E’ aperta la sottomissione di paper per la sessione “L’azione sindacale tra conflitto e cooperazione”.
La sessione si propone di approfondire la comprensione delle dinamiche di conflitto e cooperazione che interessano l’azione sindacale considerando le tipologie di mobilitazione, i modelli di organizzazione, i sistemi di relazioni industriali, i concetti di rappresentanza, partecipazione, deliberazione.
Corso di formazione “Decreto Flussi”. La giornata formativa si concentrerà, in particolare, sugli aggiornamenti normativi, le procedure e le problematicità del Decreto Flussi. I/le destinatari/e diretti/e sono le compagne e i compagni che fanno parte dei Coordinamenti Nazionali Immigrazione della CGIL e dell’INCA, per un totale di circa 160 partecipanti.
Il percorso formativo ha l’obiettivo fornire ai/alle partecipanti conoscenze aggiornate e competenze pratiche per interpretare e applicare il Decreto Flussi, gestire le procedure amministrative correlate e risolvere criticità operative nella tutela dei lavoratori stranieri.
Segnaliamo l’articolo di Andrea Ranieri (già sindacalista Cgil-FDV) pubblicato su L’Unità del 3 ottobre, dal titolo: “La Palestina è il Vietnam di oggi, i giovani scendano in piazza per scrivere la storia". Riempie il cuore vedere un movimento così giovane e folto impegnarsi per un popolo oppresso. Un’occasione di riscatto per il Paese, per il sindacato e per la politica intera. Vedere tante persone, donne e uomini, giovani e anziani, riempire le strade e le piazze per la libertà della Palestina, per la fine del genocidio, mi riempie il cuore di speranza. Soprattutto i giovani, tanti, tantissimi, consapevoli e combattivi. Forse sta crescendo una generazione per cui la Palestina rappresenta quello che ha rappresentato per la mia generazione il Vietnam.
La CGIL annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90.
BIBLIOTECA FDV
Nuovi arrivi libri e riviste, Settembre 2025
Per ogni rivista è possibile consultare il sommario al link disponibile.
Cinquanta anni fa la Conferenza di Helsinki pose fine alla contrapposizione frontale dei blocchi e a consolidare la coesistenza pacifica, tramite la politica e il diritto. Una lezione quanto mai attuale. Organizzato da FDV, Fondazione Basso, Comitato Salviamo la Corstituzione e CRS - Centro per la Riforma dello Stato, un incontro pubblico per invitare le forze politiche, sociali e culturali a lanciare una risoluta iniziativa politica di pace, che, ispirandosi a quel modello, rompa l’assordante clima e l’imperante linguaggio bellicista. La via che noi indichiamo è quella del ritorno alla politica di pace che passa attraverso accordi tra le nazioni entro una prospettiva multipolare e che veda il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.
Segnaliamo l'articolo scritto da Mattia Gambiloghi dell'area storia e memoria della FDV, scritto insieme a David Tozzo (giornalista e politologo) dal titolo: "Pietro Ingrao, l’emancipazione integrale e la dimensione dell’alterità", pubblicato originariamente su Micromega.it. L'articolo presenta il convegno che si svolgerà al Senato a dieci anni dalla morte dello storico dirigente politico.
Il convegno, dal titolo "Pietro Ingrao: Scavando nella polvere", si svolgerà il giorno 3 ottobre. Tra i relatori, anche Mattia Gambilonghi della FDV.
Si è svolta venerdì 26 settembre dalle 15.30 la premiazione di romanzi e racconti vincitori del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, giunto alla sua seconda edizione. La premiazione si è svolta all'interno della festa del tesseramento della Cgil Rm e Lazio.
All’evento, condotto da Daniela Preziosi, giornalista Domani, hanno partecipato Rossana Assogna, insegnante e membro Giuria Popolare; Lidia Ravera, componente della giuria scientifica, Eugenio Ghignoni, presidente Iress Lazio; Filippo La Porta, critico letterario e presidente Giuria Scientifica; Maurizio Landini, segretario generale Cgil; Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale.
Il 20 settembre si è tenuto a Nettuno, presso la sede dell’ARCI Itaca di Anzio e Nettuno il corso su “Inchiesta sociale e ricerca azione/intervento” progettato, organizzato ed erogato insieme alla Fondazione Di Vittorio.
Obiettivi formativi del corso: acquisire la conoscenza del significato di “inchiesta sociale”; acquisire la conoscenza del significato di “ricerca azione/intervento”; acquisire competenze per progettare una ricerca azione.
Docenze di Mattia Vitiello, sociologo, ricercatore IRPPS-CNR (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e di Daniele Di Nunzio, sociologo, responsabile area ricerca Fondazione Di Vittorio.
Nella Biblioteca della Fondazione Di Vittorio puoi trovare un patrimonio di oltre 17.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio; una serie di volumi inerenti la storia del movimento operaio italiano ed europeo; pubblicazioni specialistiche nel campo della ricerca riguardanti i temi dell’Economia, del Welfare, del Lavoro e Formazione, delle Relazioni industriali e Condizioni di lavoro, della Storia e memoria, della Formazione specialistica e formazione dei formatori.
Ricerca direttamente nel catalogo della nostra Biblioteca:
👉https://bit.ly/RicercaCatalogoBiblioFDV
Proseguono le attività del progetto CONT.A.Re, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato. Il progetto promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio alla fine del 2024 con la progettazione di dettaglio del piano e la programmazione di alcuni seminari multiregionali tematici. Il progetto CONT.A.Re propone di approfondire alcune aree tematiche individuate con il Coordinamento dell’Artigianato della CGIL Nazionale con l’obiettivo primario di rafforzare l’insediamento sindacale in termini di rappresentanza nel settore dell’Artigianato.