News

XX ISA World Congress of Sociology

Il prossimo congresso mondiale dell’International Sociological Association (ISA) è dedicato al tema dell’autoritarismo, in campo politico, sociale e culturale. Il congresso si terrà a Melbourne dal 25 giugno al 1 luglio 2023. E’ aperta la “call for abstract” ed è possibile partecipare fino al 30 settembre 2022. Nell’ambito del Comitato di Ricerca “Social Classes and Social Movements” (RC47) è organizzata la seguente

Capitalism and Class in Contemporary Social Movements

Acqua, cooperazione e sviluppo

Oggi, 14 settembre 2022, presso il Dipartimento di Economia Aziendale di Roma Tre, sarà presentato il volume "Agua, cooperação e desenvolvimento: a perspectiva do projeto AguaSocial" (a cura di Martina Iorio, Gilberto de Miranda Rocha e Salvatore Monni) che è il risultato finale di un progetto internazionale e interdisciplinare finanziato dall'Unione Europea.

Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio, parteciperà alla presentazione in qualità di discussant.

In allegato il programma completo.

 

Disuguaglianze e finanziamento del sistema pensionistico

Il dibattito, “Disuguaglianze e finanziamento del sistema pensionistico” si svolgerà a Roma martedì 13 settembre 2022 alle ore 9.30, presso l’Auditorium Antonianum (Viale Manzoni, 1).

Il programma:

Relazione:

Daniela Cappelli – Segretaria nazionale Spi – CGIL

Coordina: Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio

Intervengono:

Michele Raitano Economista - Università La Sapienza di Roma

Pasquale Tridico – Presidente INPS

Tommaso Nannicini – Senatore

Christian Ferrarri – Senatore nazionale Cgil

Conclude:

L’occupazione cala e si rafforzano tendenze negative del MdL italiano - Istat Occupati e Disoccupati Luglio 2022

 

A luglio 2022 diminuisce il numero totale degli occupati. Il calo non è grande (-22 mila persone) ma significativo in un mese in cui la forte attività stagionale dovrebbe produrre un aumento degli occupati.

Normalmente i dati dei mesi estivi sono positivi se alla crescita dei lavoratori stagionali non si contrappone un calo dei dipendenti stabili, cosa che invece è accaduta ed è alla base di questo risultato negativo.

I dipendenti permanenti calano infatti di -24 mila unità, mentre quelli a termine aumentano di +13 mila. E anche gli indipendenti calano di -11 mila.

“Renzo e i suoi compagni”. Una microstoria sindacale del Veneto

A Treviso, venerdì 9 settembre 2022 alle ore 17.30, presso la Cà dei Carraresi si terrà la presentazione del volume di Alessandro Casellato e Gilda Zazzara “Renzo e i suoi compagni”. Una microstoria sindacale del Veneto.

Introducono:

Mauro Visentin - Segretario generale CGIL Treviso

Amerigo Manesso – Presidente ISTRESCO

Presentano il volume:

Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio

Bruno Manghi – Sociologo e già dirigente CISL

Intervengono:

Gli autori del libro

I testimoni della ricerca

Storia e Memoria: 

Pagine