News

IL BIENNIO ROSSO (1918-1920) TERNI E L’UMBRIA FRA GUERRA, RIVOLUZIONE E REAZIONE

A Terni, giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 16.30, presso la Sala Video Conferenze Bibliomediateca (Piazza della Repubblica 1 ) si svolgerà il dibattito, "IL BIENNIO ROSSO (1918-1920) TERNI E L’UMBRIA FRA GUERRA, RIVOLUZIONE E REAZIONE" .

Ne discutono:
David Conti -  Storico

Renato Covino -  Storico

Edmondo Montali - Storico Fondazione di Vittorio

Valerio Strinati - ANPI Nazionale

Coordina:
Paolo Raffaelli

Presenta:
Nicoletta Filipponi,  Vice Presidente ANPI Terni.

In allegato la locandina.

Storia e Memoria: 

"117mila lavoratori dipendenti in meno in un solo mese", commento ai dati ISTAT su Occupati e Disoccupati (Agosto 2022)

Per il secondo mese consecutivo l’occupazione cala, in agosto però in numero molto preoccupante.

Il dato complessivo di -74mila occupati è il risultato di una crescita di +42mila indipendenti e di un crollo di ben -117mila lavoratori dipendenti, di cui l’81% a tempo indeterminato (-95mila). L’occupazione totale resta ancora di poco sopra i 23 milioni e quella dei dipendenti i 18 milioni; ma con queste tendenze potremmo tornare già dal mese prossimo sotto questi livelli e il futuro trimestre luglio-settembre potrebbe, dopo molto tempo, avere segno negativo.

CRESCITA O SVILUPPO TERRITORIALE INCLUSIVO E SOSTENIBILE ? SVILUPPO LOCALE O COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT?

Ormai sono lontani i giorni in cui il termine di crescita alludeva ad una promessa di progresso che saettava lungo la freccia convenzionale del tempo. Gli effetti complessi inattesi della pandemia Covid-19 e delle sfide geopolitiche che stiamo vivendo, hanno ormai reso palese come concetto di sviluppo sostenibile sia ormai un auto-inganno semantico, ridotto più o meno a una garanzia di sopravvivenza.
 

"Italia Europa, ascoltate il lavoro", l'8 ottobre manifestazione nazionale a Roma

'Italia Europa, ascoltate il lavoro’, con queste parole la CGIL scenderà in piazza a Roma il prossimo 8 ottobre. Il corteo partirà alle ore 13.30 da Piazza della Repubblica, percorrerà Via V. Emanuele, Largo di S. Susanna, Via Barberini, Piazza Barberini, Via Sistina, Piazza Trinità dei Monti, Viale trinità dei Monti, Viale G. D’Annunzio e arriverà in Piazza del Popolo alle ore 14.30, dove dal palco si alterneranno gli interventi dei sindacati internazionali e delle associazioni.

CORSO ETUI SULLE DISUGUAGLIANZE E LE DISCRIMINAZIONI

In un contesto che vede purtroppo il persistere di disuguaglianze, i sindacati possono giocare un ruolo importante nei confronti del raggiungimento dell’uguaglianza nei posti di lavoro. Per essere attori efficaci e superare le discriminazioni è importante capire i fatti e i numeri che le caratterizzano.

Questo corso si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze per essere un agente del cambiamento e un leader capace di creare processi e politiche inclusive.

Parte REJEnerAXion, il progetto europeo di ricerca sulla giusta transizione verso l'energia pulita

Il 28 settembre 2022 si terrà in videoconferenza l’evento di lancio (kick off meeting) del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”   (REJEnerAXion).

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma SocPL, il progetto di ricerca-azione REJEnerAXion si occuperà di analizzare e rafforzare, nei suoi due anni di vita, il ruolo e il contributo di strutture innovative di relazioni industriali, compreso il dialogo sociale, per rispondere in modo socialmente equo ed equilibrato alle principali sfide e opportunità offerte da una transizione verso l'energia pulita e da un'economia climaticamente neutra a livello nazionale ed europeo.

Pagine