News

Progetto formativo nazionale per Inca Cgil

Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da stravolgimenti, ancora in corso, che hanno “forzato” una spinta al cambiamento e all’innovazione delle organizzazioni e avviato riflessioni approfondite anche sul sistema della formazione. Si apre così la riflessione circa la capacità dell’organizzazione di rispondere in maniera adeguata ai profondi cambiamenti in atto sperimentando riflessioni e modelli operativi capaci di rispondere e di gestire le ambiguità e le difficoltà e di trasformarle in opportunità di sviluppo ulteriore.

GOVERNANCE TERRITORIALE MULTILIVELLO E DIGITAL TWINS

Secondo la fisica contemporanea, il mondo materiale, e quindi anche un territorio, non è un ambito “meccanico”, risultante dalla sommatoria di fattori o enti distinti, ma costituisce la proprietà emergente di una rete complessa di relazioni, tra cui ogni singola componente va intesa come nodo, interconnessione o correlazione all’interno di una rete di eventi.

 

Seconda Visita Transnazionale del progetto DISCUSS

Dal 27 giugno al 1 luglio si svolgerà a Bruxelles, la seconda Visita Transnazionale, di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

La Visita Transnazionale prevede giornate formative presso il CESE, il Parlamento Europeo, la CES, la FGBT e una visita di studio a Marcinelle.

Iniziativa SLC CGIL in ricordo di Epifani

Nel corso della riunione del Comitato Direttivo Nazionale di SLC previsto per il giorno 28 Giugno 2022, verrà ricordato a poco più di un anno dalla scomparsa -Guglielmo Epifani- Segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, e vice segretario della FILPCT prima e segretario generale della FILIS poi, categoria che ha dato vita all’attuale sindacato SLC.

La contrattazione nel mondo del lavoro che cambia: contrattare per includere

Ultimo appuntamento nei giorni 27 e 28 giugno col percorso di formazione sindacale per Segretari Regionali e Territoriali e Funzionari FILT CGIL con il modulo dal titolo “La contrattazione nel mondo del lavoro che cambia: contrattare per includere”. Le due giornate si svolgeranno in remoto e rappresentano la fine di un percorso che ha già visto svolgersi, nell’ultimo anno e mezzo, altri quattro moduli: “Le grandi sfide”, “La comunicazione nell’azione sindacale”, “Appalti, filiere, legalità” e “Diritto di sciopero”.

INFRASTRUTTURARE UN LUOGO COME “SPAZIO DI RISONANZA”, la Fondazione Di Vittorio a lezione all'università di Perugia

Se, come scrive Hartmut Rosa (2016; 2021), la «risonanza» si riferisce alla condizione o alle modalità di un rapporto dinamico con il mondo, in cui soggetti, organizzazioni e comunità entrano in contatto «l’altro da sé» e si trasformano reciprocamente, come possiamo analizzare e infrastrutturare, nei nostri territori, degli spazi che producano risonanze e non alienazione?

Pagine