Salta al contenuto principale
Rassegna Stampa del 25 ottobre 2006

Dati contrastanti su chi, invece, negli ultimi anni ha perso di più tra impiegati e operai.
La forbice retributiva si è allargata con la crescente precarietà. I più penalizzati? Donne , giovani, migranti e chi lavora al Sud precisa l'Ires....

Intervento di Agostino Megale, per l'articolo di Roberto Farneti su Liberazione del 25 ottobre 2006.

Il lavoro parasubordinato a rischio di precarietà

Il lavoro parasubordinato a rischio di precarietà: scarsa autonomia, dipendenza economica e mancanza di prospettive

E' questo il titolo della terza indagine qualitativa promossa da NidiL-Cgil e realizzata dall'Ires che sarà presentata in Conferenza Stampa, giovedì 26 ottobre, alle 12,00 presso la Sala Santi - Cgil, in occasione dell'uscita del 1° Rapporto dell'Osservatorio permanente sul lavoro atipico in Italia : 'I parasubordinati nel 2005. Analisi dei dati Inps gestione separata.

Le ricerche saranno illustrate da: Giovanna Altieri, Direttore Ires Cgil; Eliana Como, Ricercatrice Ires; Patrizio Di Nicola, Docente di Sociologia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

De-scrivere il territorio in trasformazione

Seminario internazionale 23 - 24 ottobre 2006, promosso da Stalker-ON,in collaborazione con la Provincia di Roma.

Elena Battaglini, responsabile dell'area Ambiente, Territorio e Sicurezza dell'Ires Cgil, presenterà la Relazione dal titolo:Scenari di sviluppo delle imprese agricole romane tra vincoli e opportunità di natura ambientale e normative.

Rassegna stampa del 16 ottobre 2006

Immigrati - L'esercito delle badanti clandestine. Una su 4 nelle mani del racket.
In piazza la tratta delle ucraine - Ci portano via i primi stipendi

la Repubblica - articoli di Zita Dazzi e Paolo Berizzi

Rassegna stampa del 13 ottobre 2006

Tfr? L'azienda ci perde 70 euro. Il cuneo invece ne fa guadagnare all'imprenditore 2,400.
Le cifre fornite da Ires-Cgil si riferiscono a un'azienda con 3 addetti: l'82% delle 328.000 aziende toscane.

articolo di Ilaria Ciuti, pubblicato per la Repubblica ed. Firenze.

La sicurezza nel lavoro atipico e a tempo determinato

La sicurezza nel lavoro atipico e a tempo determinato
Percezione del rischio e gestione della sicurezza
Convegno organizzato per venerdì 13 ottobre 2006 a Modena da: 2087- Rivista di informazione e formazione per la sicurezza sul lavoro e IdiP-ISFoP, società di AIAS per la formazione alla sicurezza, in collaborazione con AIAS - Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza,

Elena Battaglini, responsabile dell'area Ambiente, Salute e Territorio dell'Ires Cgil, illustrerà i risultati della ricerca Inca: Salute, sicurezza e tutele nel lavoro: dinamiche d'impresa, flessibilità contrattuale e impatti sulla salute e sicurezza nella percezione dei lavoratori.

Tutte le sfumature del nero

Tutte le sfumature del nero

Seminario sul lavoro precario e irregolare, organizzato dalla Cgil Roma Sud, per il giorno 9 ottobre 2006.

Previsto l'intervento di Giovanna Altieri, Direttore Ires e Responsabile dell'area Mercato del Lavoro dell'Istituto.

Una giornata per la sicurezza alimentare

Una giornata per la sicurezza alimentare
Patrocinata dalla Regione Lazio - Assessorato all'Agricoltura. I lavori si svolgeranno presso l'Orto Botanico di Roma - Sala Arancera, lunedì 16 ottobre, dalle 9,30 alle 13,00.
Elena Battaglini, responsabile dell'area Ambiente, Sicurezza e Territorio dell'Ires Cgil, interverrà con una comunicazione dal titolo: Quale governance territoriale per la qualità alimentare?

Lavoratori over 45

Lavoratori over 45:
linee guida e azioni pilota per la loro riqualificazione nel contesto regionale e nazionale. Il confronto con la realtà spagnola.

Incontro organizzato da Legacoop - Bologna, 19 ottobre 2006.
Interverranno: Agostino Megale, Presidente Ires Cgil, Maria Luisa Mirabile, Responsabile dell'area Welfare Ires Cgil e Francesca Carrera, ricercatrice area Welfare Ires Cgil.

Politiche del lavoro: cambiare?

L'Istituto di Diritto Comparato Angelo Sraffa e l'Istituto di Storia Economica dell'Università Luigi Bocconi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Rodolfo De Benedetti presentano, il prossimo 23 ottobre, un convegno presso l'Aula Magna dal titolo Politiche del lavoro: cambiare?. Tra i relatori, oltre a docenti ordinari della Bocconi, ci saranno: Paolo Maria Fiore (Resp. Relazioni industriali Telecom), Onorio Rosati (Segretario Camera del Lavoro), Cesare Damiano (Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale) e Ferruccio De Bortoli (Direttore Il Sole 24Ore).

Le agenzie per il lavoro

Le agenzie per il lavoro.
Ruolo, mercato e sindacato

Ia edizione delle Giornate di studio. Evento organizzato dall'Osservatorio Centro Studi - Ebitemp - Forma. Temp per il 26 -27 ottobre 2006 a Roma - Sala Bernini - Residenza di Ripetta.

Nel pomeriggio del 26 ottobre, nella sessione di lavoro dedicata al tema: Lavoratori non comunitari e lavoro in somministrazione a tempo determinato, è prevista la relazione di Giovanna Altieri, Direttore Ires e Responsabile dell'area Mercato del Lavoro dell'Istituto.

Partiamo bene!

Partiamo bene!
La sicurezza sul lavoro inizia da giovani.
Giovedì, 26 ottobre, la Cgil di Frosinone invita a promuovere la cultura della prevenzione tra le giovani e i giovani.
Seminario organizzato in occasione della Settimana Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Previsto l'intervento di Elena Battaglini, responsabile dell'area Salute, Ambiente e Territorio dell'Ires Cgil.

Apprendimento reciproco e divulgazione

Convegno finale per il Progetto europeo ‘Apprendimento reciproco e divulgazione.
La rete europea contro il lavoro sommerso
’ per il giorno 27 Ottobre 2006 a Roma, presso l'Hotel Jolly, organizzato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Direzione Generale del Mercato del Lavoro

Agostino Megale, Presidente dell'Ires presiederà la Tavola Rotonda dal titolo: Analisi del Rapporto Finale del progetto e possibili scelte politiche.

Parteciperanno i Direttori Generali del Mercato del Lavoro del Belgio, dellla Francia, dell’Italia e della Romania.

Concluderà i lavori Cesare Damiano, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Small is beautiful?

Small is beautiful?
Work, Social Rights and Trade Unions In Small Firms

Il 27 ottobre 2006 - ETUI - International Auditorium, Brussels.

Partecipano ai lavori: Agostino Megale, Presidente dell'Ires-Cgil; Salvo Leonardi, ricercatore per l'area Relazioni Industriali Ires Cgil. Stefano Palmieri, Responsabile dell'area Sviluppo locale e Politica industriale dell'Ires-Cgil presenta la relazione dal titolo: Does the fragile economy of small firms mean substandard work and employment?

Rassegna stampa del 20 settembre 2006

Rassegna stampa relativa alla presentazione del Rapporto Ires Cgil - Osservatorio sull'Energia: Cittadini, Sindacato e Imprese nel mercato energetico italiano.

Il lavoro, quale futuro

Il lavoro, quale futuro
Il punto di vista e le proposte della cooperazione sulle tematiche delle politiche del lavoro.

Lunedì, 2 ottobre, alle ore 10,30, presso il Circolo della Stampa (Palazzo Serbelloni) a Milano, Cooperative di Produzione e Lavoro promuove una giornata di lavoro che vedrà impegnati esperti e rappresentanti delle imprese, del sindacato e delle istituzioni.

Presente all'iniziativa l'On. Cesare Daminao, Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale.

Le riforme e le aspettative dei lavoratori è il titolo dell'intervento di Agostino Megale, Presidente dell'Ires-Cgil.

Conferencia sobre el empleo de los/as trabajadores de mas edad

Conferencia sobre el empleo de los/as trabajadores de mas edad

Proyecto Innovacìon y empleo mas, programa de medidas innovadoras financiadas en virtud del articulo 6 del Regolamento del Fondo Social Europeo.

Giovedì 21 settembre, Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, parteciperà ai lavori, nella sezione dal titolo: Estrategias para el mantenimiento en empleo y la recolocacion de los/as trabajadores/as de edad avanzada: la propuesta de la economia social.

Cittadini, Sindacato e Imprese nel mercato energetico italiano

Mercoledì 20 settembre 2006, alle ore ore 10.30, presso la sede del Cnel in Roma, l'Osservatorio dell'Ires-Cgil presenterà il rapporto di ricerca:

Cittadini, Sindacato e Imprese nel mercato energetico italiano.

Esperti e rappresentanti delle Istituzioni, delle imprese e del sindacato tratteranno i seguenti temi: liberalizzazione del mercato energetico: quali benefici per i cittadini utenti? Quanto è importante realizzare le nuove infrastrutture energetiche (rigassificatori, centrali a carbone pulito)? Come liberarsi della Sindrome Nimby?

*Per impegni imprevisti, il dott. Massimo ORLANDI, Amministratore delegato SORGENIA S.p.A, non sarà presente all'iniziativa.

Sesta indagine sullo stage in Italia

Giovedì 14 settembre 2006, dalle ore 16.45 alle ore 19.45, presso Siam – Via S. Marta 18 – Milano, l’Associazione Direttori Risorse Umane (G.I.D.P. /  H.R.D.A.) presenta la SESTA INDAGINE SULLO STAGE IN ITALIA”, elaborata dall’Associazione Direttori Risorse Umane G.I.D.P. /  H.R.D.A.in collaborazione con Monster.

Giovani, lavoro, sindacato. Superare la precarietà

Martedì 12 settembre, alle ore 21:30, nello SPAZIO DIBATTITI della festa dell'Unità a Pisa, presentazione del rapporto IRES : GIOVANI, LAVORO, SINDACATO. SUPERARE LA PRECARIETÀ. Interverranno:Titti Di Salvo - Commissione Lavoro Camera dei Deputati, Fulvio Fammoni - Segretario Confederale Cgil, Renzo Innocenti - Consigliere Ministero per le Politiche giovanili, Agostino Megale - Presidente IRES Cgil, Patrizio Mecacci - Responsabile Lavoro Esecutivo nazionale Sinistra giovanile, Anna Romei - Assessora Politiche del lavoro, Formazione professionale e permanente, Collocamento Provincia di Pisa. Presiederà Roberta Bortone - Docente Diritto del Lavoro Università La Sapienza Roma

vai al programma

Iscriviti a News