Rassegna stampa relativa alla presentazione della terza inchiesta sul mercato del lavoro a Roma I lavori minorili nell'area metropolitana di Roma a cura di Ires Cgil e Save the children.
Il lavoro offeso
Convegno nazionale di INCA e Fillea Cgil su Salute e Sicurezza nei posti di lavoro.
Daniele di Nunzio e Emanuele Galossi, illustreranno l'indagine di Ires Cgil sul difficile percorso per il riconoscimento dei diritti delle vittime del lavoro nelle costruzioni.
L'evento si svolgerà a Roma, il 24 giugno, ore 9,30 - Cgil - C.so d'Italia, 25 - Sala Di Vittorio.
Concluderà i lavori Morena Piccinini, Segretaria Confederale CGIL.
Programma completo in allegato
“Con la furia di un ragazzo”. E’ il bel titolo che il regista Franco Girardi ha voluto dare al suo film-intervista dedicato a Bruno Trentin e che sarà presentato il 4 giugno alla casa del cinema di Roma. Un titolo che dice bene le caratteristiche dello scomparso segretario generale della Cgil. Mantenute nel corso della lunga esistenza, sia quando adolescente partecipa alle prime azioni antifasciste nella terra francese dove il padre è esule, sia da partigiano in Italia, sia più tardi come dirigente dei metalmeccanici e poi della Confederazione.
Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale
Dipartimento XIV - “Osservatorio sull’Occupazione e le condizioni del Lavoro a Roma”
Presentazione della terza inchiesta sul mercato del lavoro a Roma
“I LAVORI MINORILI NELL’AREA METROPOLITANA DI ROMA”
Lunedì 15 giugno 2009 - Ore 10,30 - Sala Protomoteca Campidoglio – Roma
Partecipano per l'Ires Cgil il Direttore, Giovanna Altieri e la Responsabile Osservatorio sul Lavoro Minorile, Anna Teselli.
in allegato invito e programma
Recensione al volume: Un mercato del lavoro atipico. Storia ed effetti della flessibilità in Italia curato da G. Altieri, direttore Ires Cgil, pubblicato da Ediesse.
Lavoro, oltre 3,4 milioni in bilico tra occupazione e disoccupazione.
Rapporto Ires: flessibilità colpisce soprattutto giovani e donne
La Cronaca - Edizione di Piacenza
Atipici soprattutto giovani e donne.
Soffrono da morire: nel 2007 in bilico 3,4 milioni di lavoratori
La Voce di Romagna - Rimini
Se lavori solo trenta ore a settimana
Articolo-recensione di Bruno Ugolini - l'Unità, del volume Un mercato del lavoro atipico, storia ed effetti della flessibilità in Italia (Ediesse) curato da Altieri Giovanna (Ires Cgil).
26 maggio 2009
Il 27 maggio 2009, presso il ManHae NGO Education Center - Seoul, South Korea - la KCTU - Korean Confederation of Trade Unions organizza:
International Symposium on Global Crisis and Trade Unions Strategy
Nel corso della seconda sessione dal titolo: “Trade Union’s Responses to Global Crisis (focusing on Employment, Wage deflation and Struggles), Stefano Palmieri, responsabile dell'area Sviluppo locale e politica industriale dell'Ires presenta la relazione: Some toughts on the global economic crisis and the strategy of the trade unions.
programma in allegato
Il volume raccoglie alcuni scritti di Vittorio Foa significativi per la comprensione del percorso intellettuale e politico di uno dei maggiori protagonisti della storia del nostro paese e della sinistra italiana del Novecento. In particolare sono riprodotte, con la relativa discussione, tre lezioni tenute da Foa nel 1988 ad altrettanti seminari organizzati dall’Università di Camerino su tre temi ricavati utilizzando alcune delle grandi codificazioni binarie che segnano l’universo della politica: fascismo/antifascismo, destra/sinistra, con- servazione/progresso.
A Roma 8 Giugno 2009 - Ore 14.30 –18.30 - Casa internazionale delle donne
Via della Lungara
DONNE IN CRISI
La crisi economica nei settori bancario e assicurativo e le donne come risorsa.
Ne discutono esponenti del mondo scientifico, istituzionale e delle rappresentanze datoriali.
Presiede: Giovanni Silvestri – Segretario Generale Fisac Roma Lazio.
Coordina: Sabina Di Marco Segreteria Fisac Roma Lazio.
Previsto l'intervento di Giovanna Altieri – Direttore Ires CGIL
Rassegna stampa relativa al convegno Un mercato del lavoro atipico - Storia ed effetti della flessibilità in Italia
rassegna in allegato
Mercoledì 20 maggio 2009 - Messina oltre la crisi: superare l'emergenza, ripensare lo sviluppo - Salone Specchi - Provincia regionale Messina, ore 9,00 CGIL.
Analisi, idee e proposte di giovani studiosi dell'Università di Messina.
Interviene Riccardo SANNA, Ricercatore IRES - Istituto di ricerche economiche e sociali.
Conclude Agostino MEGALE, Segretario nazionale Cgil.
in allegato l'invito e il manifesto dell'iniziativa
Il 22 maggio, presso la Sala Santi della CGIL nazionale, I 'RES organizza un seminario internazionale - nell'ambito di un progetto europeo coordinato dalla Camere del lavoro austriache - intorno ai temi del Well-being at work, vale a dire del benessere al lavoro, inteso sotto una pluralità di fattori: organizzazione del lavoro, sistemi della sicurezza sociale, relazioni industriali.
Previste le relazioni di Giovanna Altieri, direttore dell'istituto e di Salvo Leonardi, ricercatore per l'area Relazioni industriali.
Programma in allegato
Venerdì 22 maggio 2009 ore 9.30 – 13.00, presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio si terrà un incontro con Prof. Barry BLUESTONE Professore di Politica economica Preside School of Social Science, Urban Affairs and Public Policy Northeastern University di Boston sul tema L’America di Barack Obama: dalla crisi finanziaria all’accordo Fiat-Chrysler
Saranno presenti per l'Ires: Giovanna Altieri e Agostino Megale.
programma in allegato
Nuove e vecchie migrazioni
Convegno annuale degli uffici Inca nel mondo
Roma, 7 e 8 maggio 2009
Maria Mora, ricercatrice Ires Cgil e Francesca Carrera, responsabile osservatorio Ires Cgil immigrazione presenteranno ripsettivamente le ricerche: Le (nuove) emigrazioni italiane e le attivtà dell'Inca all'estero: i casi Francia, Germania e Svizzera e Comunità italiane all'estero e crisi economica: primi risultati di una survey in Australia e Brasile.
programma completo in allegato
Un mercato del lavoro atipico: storia ed effetti della flessibilità in Italia
Convegno organizzato da Ires, NIdiL Cgil, Cgil e Ediesse per il 14 maggio 2009, presso la sede Cgil (Sala Santi) a Roma.
Introduce i lavori Filomena Trizio, Segretaria generale NIdiL Cgil.
Giovanna Altieri, Direttore Ires Cgil presenta la relazione dal titolo: “Gli effetti della flessibilità nel mercato del lavoro”.
Previsti gli interventi di: Ivan Guizzardi, Presidente Alai Cisl; Carmerlo Prestileo, Segretario generale Uil Cpo; Gianni Bocchieri Presidenza Assolavoro.
Il 7 e l'8 maggio, presso la Sala della Biblioteca del Cnel a Roma (Viale Davide Lubin 2), si terrà un convegno internazionale sul tema: La revisione della direttiva europea sui Comitati aziendali europei: che cosa cambia?. Organizzato dalla Fondazione Friedrich Ebert, dall'IRES nazionale e dall'IRES Emilia Romagna, l'evento vedrà la partecipazione, fra i relatori, di Salvo Leonardi.
In attach il programma completo dell'iniziativa e la scheda di iscrizione.
L'evasione fiscale: vecchi e nuovi problemi
Roma, il 27 aprile, Via S. Andrea delle Fratte 16 - ore 16,00 - 19,00 l'Associazione Lavoro&Welfare organizza il Seminario L'evasione fiscale: vecchi e nuovi problemi quali proposte per una svolta.
Presiede Giovanni Battafarano, Segretario Generale Associazione Lavoro&Welfare; relazione introduttiva di Giorgio Benvenuto, Politiche fiscali Associazione Lavoro&Welfare; coordina gli interventi Corrado Chiominto, Giornalista Redazione Economica ANSA.
il programma in allegato
Seminario contrattazione sui bilanci degli Enti Locali in Piemonte
Torino - Salone Pia Lai, via Pedrotti 5 - 9,30 -13,30 la CGIL Piemonte, FP CGIL, SPI organizzano il seminario dal titolo: Rafforzare la contrattazione sui bilanci dei comuni. Difesa dei servizi pubblici e della spesa sociale. Tutela del reddito e dei diritti dei lavoratori e pensionati colpiti dalla crisi.
Partecipa Agostino Megale, Presidente Ires e Segretario Confederale Cgil.
la locandina in allegato
G I O R N A T A D I S T U D I O
“Crisi economica: quali prospettive per la ripresa”
Cgil – Corso d’Italia, 25 (sala G. Di Vittorio)
Roma, 8 maggio 2009 – h. 10,00-16,00
Presiede Beniamino Lapadula; Introduce Agostino Megale
Relazioni di:
Silvano Andriani, Roberto Artoni, Marcello Messori, Laura Pennacchi, Lorenzo Sacconi e Walter Tocci.
Interventi programmati di Alfredo Reichlin e Giorgio Ruffolo.
Conclude Guglielmo Epifani.
Il 27 aprile, a Roma, ore 9.30-17, Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani 4A
INVECCHIAMENTO ATTIVO
Idee per una carta dei diritti
Un’iniziativa promossa dalla Ediesse insieme a Cgil, Spi, Auser, Ires-Cgil
Nel corso del convegno verrà presentato il libro a cura di Maria Luisa Mirabile
VITA ATTIVA? I “giovani anziani” fra insicurezza e partecipazione
Introduzione di Carla Cantone, segretario generale dello Spi-Cgil, conclusioni di Morena Piccinini, segretaria confederale della Cgil
Presentazione del volume e delle ricerche Ires
Maria Luisa Mirabile, Responsabile dell’area Welfare Ires nazionale
e Direttore de La Rivista delle Politiche Sociali
invito in allegato