Salta al contenuto principale
Un’altra idea di autonomia: tra azionismo e marxismi eterodossi

Nella visione di Bruno Trentin, l’azione sindacale deve puntare innanzitutto all’affermazione della persona e della sua libertà dentro al processo lavorativo, contro tutte le eteronomie alienanti e spersonalizzanti. Muovendo da questo presupposto, l’ultima fase della sua vita lo ha visto interrogare quelle correnti eretiche del socialismo...

Giuseppe Di Vittorio. L’esempio, le idee, le lotte.

Il nuovo volume di Infinitimondi in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, a cura di Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi. Prefazione di Francesco Barbagallo. Dialogo introduttivo con Maurizio Landini. In allegato l'indice del volume.

Presentazione del libro GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario

Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio, e Donzelli editore.

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2014. I sindacati europei e la prima guerra mondiale

Il volume riflette sulla crisi del mondo socialista di fronte alla guerra e sull’incapacità di evitarla nonostante la retorica degli anni precedenti. In un’ottica comparata a livello europeo, i saggi analizzano l’interazione tra rappresentati e rappresentanti e il grado di condizionamento che il sindacato riusciva ad esercitare su classi dirigenti che, pur rimanendo fortemente autonome nei processi decisionali, cominciavano a confrontarsi con le esigenze della società di massa, assurta a nuovo attore politico.

Iscriviti a A cura di Edmondo Montali