Salta al contenuto principale
Battipaglia tra storia e memoria. 1969 – 2019

La Cgil di Salerno e l’”Associazione Battipaglia 9 aprile 1969”, sono gli organizzatori del ciclo di iniziative dal titolo, “Battipaglia tra storia e memoria. 1969 – 2019”.

Sindacati italiani: forti organizzazioni, impatto limitato

Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) sulla rivista tedesca "Sozialismus" (n. 4/2019), dedicato al sindacato italiano.

Il sentimento europeo: due nazioni allo specchio

A fine maggio i cittadini dell’Unione europea voteranno per il nuovo parlamento. Quella al vaglio dei cittadini è un’Unione esposta a molteplici problemi, dalla Brexit all’affermarsi di forze politiche scettiche se non ostili verso la Ue, dai conflitti sulle politiche di bilancio a quelli sulle migrazioni.

Tre passi di base per una riflessione sulla questione di genere e possibili itinerari per lo sviluppo di attività formative

Elementi di base per la riflessione e la formulazione di interventi formativi sul tema della differenza di genere e sulle radici della violenza e dell'esclusione.

Verso la società del lavoro

L’idea guida che è alla base di questo lavoro, frutto della collaborazione tra Matteo Bellegoni e la Fondazione Di Vittorio, è che il nostro futuro non possa fare a meno dell’uomo, della sua intelligenza, della sua creatività, della sua consapevolezza.

“Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)

Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Roma, giovedì 28 marzo 2019 alle ore 17.00 presso l’Università La Sapienza, (Facoltà di Lettere).

Ne discutono con l’autore, Giorgio Caredda, Giovanni Ceci. Modera: Umberto Gentiloni.

Convegno "La nuova resistenza". L'Europa democratica ci pretende Partigiane. Oggi come ieri DEMOCRAZIA E’/E ANTIFASCISMO”

L’8 marzo, si tenuto presso la Camera del lavoro di Catania, un convegno dal titolo “LA NUOVA RESISTENZA, l’Europa democratica ci pretende Partigiane. Oggi come ieri DEMOCRAZIA E’/E ANTIFASCISMO”

La proposta del M5S sul salario minimo legale: qualche progresso e varie insidie

Pubblicato sul sito “Menabò di Etica e Economia” l'articolo di Salvo Leonardi a commento del disegno di legge del M5S sul salario minimo.

Commento dati ISTAT PIL 2018

La crescita del PIL nel 2018 si conferma inferiore a quanto previsto, fermandosi ad un +0,9%.

Questo rallentamento dell’economia è particolarmente preoccupante per un Paese che già cresceva meno della media europea e per le specifiche dinamiche che portano a questo calo.

Commento su dati ISTAT Occupati e Disoccupati (di Fulvio Fammoni)

Come da nostra consuetudine, commentiamo non solo il dato mensile ISTAT su Occupati e Disoccupati, di per sé variabile per specifiche contingenze (ad esempio a fine ed inizio anno la variabilità fra chiusure ed aperture dei tempi determinati) ma, dati più assestati come quello annuale.

LUCE sulla povertà energetica. Giornata di approfondimento sul fenomeno e gli strumenti per contrastarlo

Una giornata di lavori per valutare cosa sappiamo della povertà energetica e quali proposte ad oggi sono allo studio tra l’Italia e l’Europa per combattere il fenomeno.

Interverrà all'evento Serena Rugiero, ricercatrice presso la Fondazione di Vittorio in materia di energia, con una relazione dal titolo "Diversi rischi per diversi target".