L’emergenza determinata dalla pandemia di COVID-19 ha imposto al sistema scolastico, dai dirigenti al personale amministrativo, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie uno sforzo enorme per garantire il proseguimento dei percorsi scolastici, attuando strategie di ridefinizione delle attività didattiche in maniera non pianificata.
Quello della digitalizzazione è tema che, da alcuni anni ormai, si è posto al centro dell’attenzione sia scientifica che – più in generale – del discorso pubblico.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, in collaborazione con Società Umanitaria, presentano:
Il lavoro operaio oggi
mercoledì 14 ottobre 2020 - ore 18.00
Società Umanitaria, via F. Daverio 7 - Milano
In occasione della presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh" (Fondazione G. Feltrinelli, 2020), progetto di ricerca a cura delle Fondazioni Claudio Sabattini e Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
L'emergenza da Coronavirus ha costretto molti lavoratori e molte lavoratrici ad organizzarsi nel giro di pochi giorni per lavorare restando a casa.
Un ricordo di un amico e di un compagno di tante battaglie.
Alessandro Cardulli è stato un uomo, un giornalista e un dirigente sindacale sempre impegnato per l’emancipazione del lavoro e per la libertà di informazione.
Ha diretto l’ufficio stampa della Cgil nazionale, la FILIS, una delle due categorie poi confluita nell’attuale SLC, il sindacato pensionati.
Si è spenta nella notte nella sua Alessandria Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi, l’Associazione nazionale dei partigiani italiani.
Causa Misure Anti - Covid l'iniziativa è stata rinviata.
“Ricordando Andrea Gianfagna” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Roma mercoledì 30 settembre alle ore 15.00 presso la sede della CGIL Nazionale (Salone Di Vittorio). All’incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Cgil, dalla Flai – CGIL, partecipa il Segretario Generale della CGIL, Maurizio Landini.
L’esperienza della pandemia e del post pandemia offre la possibilità di riflettere e confrontarsi con canali di comunicazione online, con strumenti e conoscenze ancora in via di sperimentazione e definizione nell’organizzazione.
Stiamo attraversando un periodo storico caratterizzato da un'emergenza climatica a livello planetario. In questo scenario, quali sono le iniziative e le strategie messe in campo da cittadini e sindacalisti per costruire posti di lavoro sostenibili?
Pubblichiamo una nota di aggiornamento, a cura di Beppe De Sario, sui principali indicatori demografici dei flussi migratori, riguardanti sia i migranti residenti in Italia che gli italiani emigrati all'estero.
Edizione 2020