Salta al contenuto principale
Al via il percorso formativo “ScES Binar Salerno” - Progetto DISCUSS

Dal 17 al 19 maggio, si avvierà a Salerno, presso lo Grand Hotel Salerno, il percorso formativo “ScES Binar Salerno”, della durata totale di 104 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

il percorso formativo “EX DISCOVER Calabria – Lamezia Terme” - Progetto DISCUSS

Il 18 maggio 2022, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, verrà avviato a Gizzeria Lido, presso l’Hotel Marechiaro, il percorso formativo “EX DISCOVER Calabria – Lamezia Terme”, della durata totale di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

Visita Transnazionale a Bruxelles del percorso formativo “FTS TRAN Potenza - Progetto DISCUSS

Dal 16 al 20 maggio si svolgerà a Bruxelles, la Visita Transnazionale, di 40 ore, del percorso formativo “FTS TRAN Potenza”, della durata totale di 104 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

Summer/Winter School – PUG - Lecce - Progetto DISCUSS

Dal 16 al 20 maggio 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà a Lecce, presso 8PIU’ HOTEL, la “Summer/Winter School – PUG - Lecce” di 40 ore, nell’ambito del Progetto unitario “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

CORSO SULLA LEADERSHIP E COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE PER SINDACALISTE. Edizione 2021/2022

Dal 16 al 18 maggio 2022 si terrà a Bruxelles l’ultimo step in presenza del percorso formativo organizzato dal dipartimento formazione dell’ETUI (Istituto Sindacale Europeo per la formazione e la ricerca), in collaborazione con la CGIL e la CGT (Francia).

Conclusione del percorso formativo “EX DISCOVER Puglia - Bari” - Progetto DISCUSS

Il 17 maggio 2022, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, si svolgerà a Bari, presso l’Hotel Parco dei Principi, la giornata conclusiva del percorso formativo “EX DISCOVER Puglia - Bari”, della durata totale di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.

La scomparsa di Paul Ginsborg

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio partecipa al dolore per la scomparsa di Paul Ginsborg, studioso illustre dell’Italia contemporanea della quale ha ricostruito la storia attraverso lavori di grande importanza nel solco della tradizione storiografica anglosassone dedicata al nostro Paese.

Giuseppe Di Vittorio e l’importanza della conoscenza

Il 1 aprile 2022 è andata in onda su RAI 3 la trasmissione “Giuseppe Di Vittorio e l’importanza della conoscenza” realizzata da RAI Parlamento Spaziolibero TV insieme alla Fondazione Di Vittorio.

La trasmissione è disponibile su rai.it

TERRORISMO, CNEL: COSTITUITO COMITATO PER REALIZZARE RICERCA STORICA SU ‘ANNI DI PIOMBO’

Il CNEL e le Fondazioni “Bruno Buozzi”, “Ezio Tarantelli”, “Giulio Pastore”, “Giuseppe Di Vittorio” e “Giuseppe Taliercio”, in collaborazione con Rai per il Sociale, comunicano di aver costituito un Comitato promotore per realizzare una ricerca storica sul ruolo delle parti sindacali e datoriali nella lotta al terrorismo durante gli ‘Anni di piombo’.

Inchiesta sul lavoro autonomo: “Professionista oggi”

La ricerca ha l’obiettivo di analizzare le condizioni, i bisogni e le aspettative delle/dei professioniste/i autonomi, al fine di favorire una migliore comprensione della loro situazione e l’elaborazione degli interventi politici e sociali più adeguati per migliorarla, partendo dal loro punto di vista.

"Summer/Winter School” - Napoli del progetto DISCUSS

Dal 9 al 13 maggio 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà a Napoli, presso Palazzo Salgar Hotel, la “Summer/Winter School” di 40 ore, del percorso formativo “AFS Binar Napoli” della durata di 112 ore, nell’ambito del Progetto unitario “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

L'economia italiana: tra i dati ufficiali e la realtà

Le dichiarazioni sullo stato dell’economia nel confronto con i dati effettivi propongono qualche scostamento e contraddizione. Confindustria prevede un’importante frenata della produzione (molte aziende che rallenteranno e possibili chiusure) e conseguente forte ricorso alla cassa integrazione. Quasi tutti i commentatori economici prevedevano un calo di circa mezzo punto del Pil nel primo trimestre del 2022. Era quindi lecito aspettarsi anche un conseguente calo occupazionale. I dati per ora a disposizione da un lato propongono risultati meno gravi delle previsioni, dall’altro con il perdurare della guerra lasciano presagire un rapido peggioramento della situazione.