Pubblichiamo i primi risultati dell' "Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori".
Nell’ambito del congresso nazionale della CGIL che si terrà dal 15 al 18 marzo saranno presentati i primi risultati dell’Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e lavoratori.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di approfondire la conoscenza delle principali evoluzioni tecnologiche che stanno riconfigurando il settore dei trasporti, considerando gli impatti sulla qualità del lavoro, sulle forme organizzative e sui sistemi di rappresentanza, al fine di rafforzare l’azione sindacale.
Articolo di Fulvio Fammoni e Nicolò Giangrande pubblicato sul sito Collettiva.it.
"80° Anniversario degli scioperi del 1943 - 1944", è il titolo dell'iniziativa promossa dalla CGIL di Milano, dall'Anpi, dalla Fondazione Di Vittorio, dall'Archivio del lavoro. L'incontro - dibattito si svolgerà a Milano, martedì 14 marzo 2023 alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro, (Corso di Porta Vittoria, 43).
Introduce:
E' appena uscito il n.4/2022 della "Rivista Giuridica del Lavoro", che ospita un saggio di Salvo Leonardi (Fondazione Di Vittorio), intitolato "Il dumping contrattuale nel terziario. Spunti di analisi da un'indagine comparativa fra CCNL". Qui di seguito il suo abstract.
Il 10 marzo 2023 a Roma, presso la sede di Europe Experience nella Sala “David Sassoli” in Piazza Venezia 11, si terrà il Convegno IL RUOLO DEI COMUNI NEL CONTRASTO ALLA POVERTÀ ENERGETICA per il LANCIO DEL SECONDO BANDO EPAH rivolto ai comuni.
I cambiamenti radicali dell’attività di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane hanno determinato nuovi rischi per la loro salute. Gli obiettivi dell’azienda impongono ritmi incalzanti che possono compromettere l’integrità psico-fisica dei dipendenti.
L’inflazione di febbraio si attesta al 9,2% (contro il 10% di gennaio). Si parla, sulla base di questi dati, di un rapido rallentamento del meccanismo inflattivo, affermazione statisticamente vera, ma nella realtà, per le persone si conferma un’inflazione molto alta ed aumenti ancora superiori sui prodotti che riguardano maggiormente le famiglie meno abbienti.
A gennaio 2023 l’occupazione cresce leggermente e, fortunatamente, riguarda in modo quasi esclusivo, quella femminile.
Il tasso di occupazione sale al 60,8% (51,9% per le donne, ancora di oltre 17 punti inferiore a quella degli uomini) e il numero totale degli occupati torna a superare 23 milioni e 300 mila unità.
Tutto bene, dunque? Non proprio.
A Milano, venerdì 10 marzo 2023 presso il Centro Culturale “Concetto Marchesi” sarà presentato il volume di Claudio Nicrosini e Renzo Baricelli, “Storia di un capolavoro operaio”. Il 1968 alla Pirelli Bicocca.
Ne parlano con gli autori:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Mario Mosca – Operaio storico della Pirelli
A Saronno, sabato 11 marzo 2023 presso il salone A. Monti della Coop Casa del Partigiano Piazza Maestri del Lavoro 2, si terrà la Conferenza “Scioperi e deportazioni. La memoria compie 80 anni”.
Interverranno:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Stefania Filetti – Segretaria CGIL Varese
Prof. Giuseppe Nirgo – Storico