Il 3 maggio 2023, partiranno le seconde edizioni delle regioni Lazio e Umbria, del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL.
La definizione di sviluppo, legata al concetto di Benessere equo e sostenibile, e non solo alle quantità di crescita economica, rappresenta una fotografia più vera dello stato della società italiana. I dati del 2022 indicano che i livelli e le condizioni di benessere in Italia devono decisamente aumentare ed essere più e meglio distribuite per territorio, genere, età.
Articolo di Fulvio Fammoni, pubblicato su Collettiva.it.
E’ stato pubblicato il factsheet con una sintesi dei risultati del progetto “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa)”, finanziato da INAIL e affidato al Politecnico di Milano (Coordinatore scientifico), in collaborazione con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL-Innovazione Apprendimento Lavoro,
Il progetto Pop.Art – Proposte per l’Artigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2021, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio il 6 aprile 2023 con un percorso seminariale rivolto a dirigenti, funzionari e operatori confederali e di categoria della CGIL nelle Marche.
The Roundtable is jointly organized by the Institute of Public Affairs (IPA), the Friedrich Ebert Stiftung and the European Social Observatory (OSE).
Warsaw, 25-04-2023 10.00 – 13.00
Il 19, 20, 21 aprile 2023, partiranno la seconda edizione della regione Puglia e le prime edizioni delle regioni Veneto, Sardegna, Umbria e Valle D’Aosta, del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 20 aprile presso il Centro Confederale, si svolgerà il terzo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia”.
In questo modulo si offrirà una panoramica del fenomeno dei populismi.
Il prossimo 18 e 19 Aprile a Firenze la Fondazione Di Vittorio e la Scuola di formazione sindacale CGIL Toscana “Lina Fibbi” realizzeranno il primo seminario residenziale nell’ambito del percorso di formazione per le formatici e i formatori della Toscana,
Il 6 e il 7 aprile 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Liguria, Piemonte e Calabria del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
A febbraio 2023, rispetto al mese precedente, si registra un calo delle vendite mensili non solo in volume (-0,9%) come in alcuni mesi precedenti, ma anche in valore (-0,1%). Sono in diminuzione particolarmente le vendite di beni alimentari (-0,3% in valore e -1,8% in volume).
Il lavoro minorile è un fenomeno globale che non risparmia nemmeno l’Italia, diffuso ma ancora in larga parte sommerso e invisibile, che mette a repentaglio i diritti fondamentali di bambine, bambini e adolescenti.
A Rimini, giovedì 6 aprile 2023 alle ore 9.30 presso la Cineteca Comunale Via A. Giambalunga, 27 , si svlgerà la tavola rotonda “80 anni dagli scioperi del 1943”.
Parteciperanno: Isabella Pavolucci – Segretaria generale CGIL Rimini
Dino Spanghero – ANPI Nazionale
Edmondo Montali – Resp. Sezione storica – Fondazione Di Vittorio