Salta al contenuto principale
La formazione sindacale: conoscere per crescere

La FLC CGIL presenta il Seminario Nazionale: “La formazione sindacale: conoscere per crescere”.
L'evento si svolgerà giovedì 14 e15 febbraio 2008 presso la Camera del lavoro di Bologna.

Nella sezione di presentazione del seminario è previsto il contributo di Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil.

Il lavoro che cambia. Ieri, oggi, domani

Il lavoro che cambia. Ieri, oggi, domani.

Seminario organizzato da Cgil, Cisl e Uil Marche. I lavori si svolgeranno sabato 16 febbraio 2008, presso la sede del Teatro Lauro Rossi e Antichi Forni di Macerata.

Discuteranno sul tema esperti e rappresentanti del mondo del lavoro e delle Istituzioni.

Quel dissenso fra Togliatti e Di Vittorio

Testo di un intervento (ricavato da appunti) che Bruno Trentin avrebbe dovuto pronunciare al   Convegno su “Giuseppe Di Vittorio e i fatti d'Ungheria del 1956”, svoltosi a Roma il 12 ottobre 2006, a cura della Fondazione Di Vittorio.


L'innovatore permanente, Guglielmo Epifani

Bruno Trentin è stato un innovatore permanente, è stato un uomo che ha segnato molto anche la storia recente del sindacato. La Cgil di oggi affonda una parte delle sue radici nei cambiamenti dei primi anni Novanta, un periodo che segna la sua identità moderna, e Bruno Trentin è stato in questo un protagonista.

Per i primi cento giorni di centrosinistra

1. Nei primi 100 giorni, l’impegno di un governo di centro-sinistra sarà necessariamente assorbito soprattutto dall’avvio di un risanamento finanziario e dalle prime misure di incentivazione della crescita. “Non lacrime e sangue ma rigore” diceva Bersani.

UN OMAGGIO A BRUNO TRENTIN: INTELLETTUALE, MILITANTE, SINDACALISTA

Il 22 agosto del 2007 si è spento a Roma Bruno Trentin, storico dirigente del movimento sindacale italiano e internazionale, nelle cui fila aveva cominciato a militare sin da giovanissimo, durante gli anni dell’apprendistato anti-fascista, trascorsi nell’esilio francese, in cui si era rifugiata la sua famiglia, e dove era nato – a Pavie – nel 1926.

Non solo gli anni 90, Tonino Lettieri

Antonio Lettieri è entrato a far parte dell'ufficio studi della Cgil quando Bruno Trentin era ormai passato alla Fiom. Lo ha poi raggiunto e negli «anni di Trentin» è stato nella segreteria di Fiom, di Flm e infine di Cgil. Nell'onorare Trentin, si è trascurato paradossalmente il sindacalista. Che sindacalista era?

L'ossessione dell'unità, di Iginio Ariemma e Carlo Ghezzi

Il seminario indetto a Parma il 14 febbraio 2008 era dedicato al pensiero di Trentin a proposito dei problemi dell'unità sindacale. Pubblichiamo qui il testo della relazione di Iginio Ariemma e delle conclusioni di Carlo Ghezzi.L’unità sindacale è sicuramente uno dei temi centrali della riflessione di Bruno Trentin, e della sua iniziativa e della sua azione.

Rassegna stampa del 30 gennaio 2007

Conti in rosso - 5 anni amari per l’Italia delle famiglie

articolo di Enrico Cinotti con intervista ad Agostino Megale per 'il Salvagente'

31 gennaio-7 febbraio 2008

La tagliola dell'età pensionabile

Conosco bene l'onestà  intellettuale di persone come Rosy Bindi, Francesco Rutelli e Tiziano Treu e non metto in dubbio la trasparenza delle loro intenzioni quando parlano di prolungamento volontario dell’età pensionabile nè la corposità  e l'ineludibilità del problema che incombe non solo sul sistema previdenziale ma sulle prospettive stesse dell'occupazione in Italia, con l'invecchi