Salta al contenuto principale
Cgil e Uil, giovedì 11 aprile sciopero generale

Proclamato per giovedì 11 aprile lo sciopero generale di 4 ore per tutti i settori privati.

Cgil e Uil invitano tutte le lavoratrici e i lavoratori ad aderire e a partecipare alle iniziative e mobilitazioni che saranno organizzate a livello territoriale.

INCHIESTA SUL LAVORO. PRESENTAZIONE AL SEMINARIO ASTRID-FORMA.TEMP

Si svolgerà il giorno mercoledì 10 aprile dalle ore 11 alle 13 il seminario dal titolo “Il lavoro nella crisi della partecipazione. A proposito dell’inchiesta sociale sulle condizioni di lavoro realizzata dalla Fondazione Di Vittorio: presentazione e discussione” prima presentazione del volume “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative” che raccoglie i risultati del questionario che ha raggiunto più di 30.000 lavoratrici e lavoratori di tutti i settori.

Terza edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione”

Al via il 3 Aprile 2024, dalle 17.00 alle 20.00 sulla piattaforma Futuralab, la terza edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione”.

Il corso è rivolto a Giovani delegate/i Under 35 componenti di Assemblea generale.

Coltivare testimonianze e memoria collettiva: ricordare gli scioperi del 44, la mostra on-line

Disponibile la mostra virtuale, realizzata da Cgil Lombardia e Archivio del Lavoro insieme a categorie, Camere del Lavoro e archivi storici della Lombardia.

1° Congresso Apiqa Veneto. Quadri e alte professionalità.

Il primo congresso di Apiqa veneto si terrà il 3 aprile 2024, ore 9.00-15.45, CGIL Veneto.

INCHIESTA SUL LAVORO - PUBBLICAZIONE VOLUME DEI RISULTATI

Pubblicato per la casa editrice Futura il volume che raccoglie i risultati dell' indagine condotta dalla Fondazione Di Vittorio con un gruppo di lavoro di 34 ricercatori e ricercatrici, con tutte le strutture sindacali della Cgil, tra il 2021 e il 2022.
Il campione di rispondenti è stato di oltre 30.000 persone, impiegate in tutti i settori e con qualsiasi professione

Attività formativa sulla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto sportivo

Proseguono le attività formative del Piano “Aggiornamento formativo 2023: Camere del lavoro territoriali e CGIL di Roma e del Lazio”, finanziato dal Fondo Interprofessionale Foncoop, con una giornata formativa dedicata alle lavoratrici e lavoratori dello sport, ad approfondire la conoscenza di un comparto e dei diritti di chi ci lavora, in particolare dei rapporti di lavoro, delle tutele e dei rischi.

Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil (terzo modulo)

Il percorso formativo “Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil” prosegue con il modulo “Economia, finanza e geopolitica” rivolto a 30 compagni e compagne che saranno impegnate per un totale di 13 giornate formative (95 ore d’aula).

LO SCIOPERO DEL 1944: ALLE RADICI DELLA CARTA COSTITUZIONALE

Il 1° marzo 1944 i lavoratori delle fabbriche delle regioni d'Italia ancora occupate dai tedeschi e dai fascisti scendono in sciopero: per una settimana la grande industria italiana si ferma e così la produzione per la Germania. Epicentri del grande movimento di lotta sono le città di Torino e di Milano. Un convegno a Milano il 28 marzo ricorda questo grandissimo sciopero, a cui si calcola che abbiano partecipato solo in Lombardia

10a edizione multiregionale per Sp@ce C190

Il 20 e il 27 marzo 2024, verrà avviata la decima edizione multiregionale del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL.

Seconda edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione”

Al via il 19 marzo 2024, dalle 17.00 alle 20.00 sulla piattaforma Futuralab, la seconda edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione”.

Il corso, rivolto a Giovani delegate/i Under 35 componenti di Assemblea generale, si svolgerà in due appuntamenti online, il 19 e il 26 marzo 2024, dalle 17.00 alle 20.00.