Documento promosso dalla Fondazione Di Vittorio e FLC-Cgil, con il sostegno di: CGIL, SPI, INCA,Associazione Proteo-Fare-Sapere.
- Salerno, 31 - 5 - 2016 - Liceo Artistico Sabatini - Menna.
Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù.
Il 31 maggio 1996 moriva a Roma Luciano Lama, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica.
Le ‘Giornate del Lavoro’, tradizionale appuntamento della Cgil, si svolgeranno quest’anno a Lecce, dal 27 al 29 maggio.
Si partirà venerdì 27 maggio alle ore 17, presso la sala Provinciale di Palazzo Celestini, con l’inaugurazione delle ‘Giornate del Lavoro’ da parte della leader del sindacato di Corso d’Italia, Susanna Camusso, alla presenza delle autorità locali: S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrogio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Maria Gabellone, Presidente Provincia di Lecce, Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce.
La serata del 27 maggio vedrà il ricordo di Luciano Lama a vent’anni dalla sua scomparsa, in programma ‘Una notte per Luciano‘. Una notte bianca animata da proiezioni, letture, riflessioni e ricordi.
"1896 - 2016. E' festa" è il titolo dell'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Lodi in occasione del 120° Anniversario della sua fondazione.
Intervengono:
Domenico Campagnoli, Gennaro Campagnoli, Gennaro Carbone, Carlo Ghezzi, (FDV), Elena Lattuada, Susanna Camusso (Segr. Gen. CGIL Nazionale).
Sabato 28 maggio 2016 a Chiusi (Si), con inizio alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze San. Francesco (Via G. Paolozzi, 6) si terrà la presentazione del libro curato da Gianni di Natale: "Filda: è stato bello... e noi c'eravamo: i nostri ricordi". (Ed. Ediesse).
ITALIA 2030 Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile.
In occasione della settimana europea dello sviluppo sostenibile (30 maggio – 5 giugno), l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce più di 100 tra i più importanti soggetti dell’economia e della società italiana, organizza una conferenza nel corso della quale rappresentanti del Governo, del mondo imprenditoriale e della società civile presenteranno gli impegni che intendono assumere per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
"Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese" è il titolo di un ciclo di iniziative a lui dedicate a 20 anni dalla sua scomparsa.
A Roma, mercoledì 1 giugno 2016 presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma, con inizio alle ore 9.30, si terrà l'iniziativa "2 Giugno 1946 la Costituente e il voto alle donne 70 anni tra storia lavoro e diritti". La giornata inizierà con un' introduzione storica sull'argomento arricchita da una serie di testimonianze per concludersi con una tavola rotonda
Lunedì 16 maggio 2016, alle ore 17.30 presso la Polveriera di Castel Fidardo (Parco del Cardeto), sarà presentata la mostra "Filo spinato e memoria della grande guerra". Per la FDV sarà presente Edmondo Montali.
Incontro pubblico organizzato, a Campobasso il 26 maggio alle ore 16.30, dall'ANPI Molise in collaborazione con la CGIL e la Fondazione "Di Vittorio" in difesa della Costituzione e dello Statuto dei lavoratori.
Coordina Michele Petraroia, Vice Presidente Anpi Molise.