Salta al contenuto principale

Home

  • Pubblicato con Futura Editrice l'e-book, scaricabile gratuitamente, dal titolo: Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà. Sfide del sindacato, sfide della democrazia. Il volume racconta come il lavoro – fondamento costituzionale della Repubblica – ha perso negli anni il suo valore politico, economico e sociale. Questo è quanto emerge dal rapporto sulle tendenze dei salari e delle disuguaglianze in Italia e nel mondo dell’Ilo (2024) e dall’ultimo rapporto annuale dell’Istat (2024), che mostrano il progressivo declino dei salari reali e la crescente precarizzazione del mercato del lavoro in Italia. I cambiamenti economici e sociali portati dall’era della globalizzazione hanno contribuito a minare le sicurezze che un posto di lavoro riusciva a dare....

Nel 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum. Cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza promossi da sindacato e associazioni al centro della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno. La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4…

Povero, sommerso, difficile da misurare: Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio lanciano l’indagine online sulle condizioni di lavoro nel mondo dello spettacolo. On line il questionario, compila e partecipa all'inchiesta
Presentata a Roma, al Centro Congresso Frentani, un…

Think Tank

A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act, la riforma del mercato del lavoro realizzata dal governo di Matteo Renzi, e a poco più di un mese dai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno prossimi, Cgil nazionale e Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno organizzato un’iniziativa a Roma…

Formazione

Il progetto CONT.A.Re, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2023, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio alla fine del 2024 con la progettazione di dettaglio...

Storia e Memoria

Cittadinanza politica e cittadinanza sociale, diritti civili universalistici e diritti del lavoro e nel lavoro, sono le due grandi questioni, i due grandi nodi che i referendum dell’8 e 9 giugno intendono affrontare.
Riconoscere piena cittadinanza agli italiani “di fatto” e…

Ricerca

Presentazione del report con focus sull’Università Politecnica delle Marche.
Per la Fondazione Di Vittorio partecipa Samuele Alessandrini dell'area ricerca, che presenterà i dati.
Studiare e lavorare: un equilibrio (ancora) troppo difficile. Attraverso un questionario…

BIBLIOTECA

La biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, aperta al pubblico, è composta da un patrimonio di circa 13.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio ed ha come finalità la conservazione, valorizzazione e gestione del materiale librario, documentale ed archivistico

LA NOSTRA STORIA

 

Iniziative, eventi e articoli sulla storia della CGIL e i suoi protagonisti

 

COORDINAMENTO ARCHIVI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE

In questa sezione è possibile trovare tutte le news relative alle strutture aderenti al Coordinamento, strutture diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali (documenti, immagini, audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.