1943 - 1944 Lungo la Linea Gustav. Resistenza alla guerra - Resistenza per la pace. Ragazzi e Ragazze raccontateci la Storia
1943 - 1944 Lungo la Linea Gustav. Resistenza alla guerra - Resistenza per la pace. Ragazzi e Ragazze raccontateci la Storia è il titolo del progetto promosso dallo Spi Abruzzo Molise e dall'Associazione "Il sentiero delle libertà", oggi alla sua quinta edizione, in cui studenti/studentesse e docenti si sono cimentati in una ricerca finalizzata alla conservazione della memoria degli avvenimenti della II guerra mondiale.
Martedì 27 maggio 2025 a Castel di Sangro (AQ) nel Teatro Tosti dalle 10,30 alle 13,00 con il patrocinio del Comune di Castel di Sangro, della Provincia dell'Aquila e dello IASRIC incontro pubblico di presentazione dei risultati.
Hanno aderito i seguenti Istituti: Istituto di Istruzione Superiore Statale "Patini-Liberatore" Castel di Sangro (AQ), Liceo Linguistico "De Titta - Fermi" Lanciano (CH), Liceo Scientifico Statale “A. Marino" Casoli (CH).
Partecipano:
- gli studenti e le studentesse con i loro docenti,
- Carlo Fonzi Presidente Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea
- Edmondo Montali Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Saluti istituzionali:
- Angelo Caruso Sindaco di Castel di Sangro e Presidente della Provincia dell'Aquila
- Cinzia D'Altorio Dirigente Istituto Patini - Liberatore
Conducono:
- Antonio Iovito Segretario generale dello Spi Cgil Abruzzo Molise
- Maria Rosaria La Morgia Associazione "Il Sentiero della Libertà"
41.7828827, 14.1073885
