Agenda

Prossimi Appuntamenti
A 80 ANNI DALLA CARTA DELL’ONU
24
Ottobre
2025
9.00 - 14.30 -
UNIVERSITA’ DELLA PACE c/o Palazzo Falletti - Roma
A 80 ANNI DALLA CARTA DELL’ONU SPROFONDANO MULTILATERALISMO, DEMOCRAZIA, DIRITTO INTERNAZIONALE
Le parole della "paideia"
18
Ottobre
2025
9.30 - 12.00 -
CGIL Provincia di Livorno - Livorno
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle 12.00, presso il Salone del primo piano della CGIL Provincia di Livorno (via G. Ciardi 8), si terrà un incontro formativo con Pino Salerno della Fondazione Di Vittorio.
Archivio Degli Appuntamenti
"I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”
23
Novembre
2017
A Roma, giovedì 23 novembre 2017 alle ore 16.00, presso la Fondazione Pietro Nenni, sarà presentato il volume di Myriam Bergamaschi, “I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”.
Intervengono: Giorgio Benvenuto, Domenico Carrieri, Carlo Ghezzi.
Coordina: Carlo Fiordaliso.
Sarà presente ed interverrà l'autrice, Myriam Bergamaschi.
L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Buozzi, dalla Fondazione Pietro Nenni, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dalla Fondazione Isec.
TRA REALE E PERCEPITO. Ius soli e integrazione multiculturale, un unico progetto
20
Novembre
2017
A Roma, lunedì 20 novembre 2017 alle ore 15.00, presso l'Auditorium di via Rieti, si terrà il Forum, “Tra reale e percepito”. “Ius soli e integrazione" . Nel corso dell'incontro sarà affrontata la questione immigrazione nella prospettiva dell'accoglienza per un'integrazione consapevole e per un riconoscimento d'italianità ai figli di immigrati nati nel nostro Paese.
Parteciperanno esponenti del mondo della ricerca, dell'associazionismo e del mondo sindacale.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Koinè.
Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente
18
Novembre
2017
Il Convegno: "Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente", si sivolgerà a Lucera (FG) sabato 18 novembre alle ore 10.00, presso la Sala Convegni Convitto nazionale "Ruggero Bonghi". Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato il docufilm di Giuseppina Rossi, Giuseppe Di Vittorio: "La voce dei lavoratori".
Sarà presente come relatore, prof. Adolfo Pepe - Direttore Area Storia e Memoria della FDV.
“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”
18
Novembre
2017
Il volume, “Diari 1988 – 1994” di Bruno Trentin, sarà presentato sabato 18 novembre 2017 alle ore 17.00, presso il Comune di Figline e Incisa Valdarno. (Sala Consiliare – Piazza 4 Novembre). Interverranno: Iginio Ariemma, (Curatore del volume – Fondazione Di Vittorio),. Giulia Mugnai, (Sindaco di Figline e Incisa Valdarno). Daniele Calosi, (Segretario Provinciale FIOM – Firenze), Valerio Vannetti, (Presidente Associazione – 27 Luglio).
“Il movimento socialista a San Marco in Lamis. Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)"
17
Novembre
2017
Il volume, “Il movimento socialista a San Marco in Lamis. Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)", di Michele Galante, sarà presentato venerdì 17 novembre 2017 alle ore 17.30, a San Marco in Lamis (FG).
Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso l'Auditorium Biblioteca Comunale (Piazza Carlo Marx, 1), esponenti del mondo della politica, delle Istituzioni, del mondo accademico e del giornalismo.
Sarà presente l'autore.
Di Vittorio e il Mezzogiorno
15
Novembre
2017
Il volume “Di Vittorio e il Mezzogiorno” sarà presentato mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 10.00, presso la Fondazione Marco Besso, (Largo di Torre Argentina, 11).
Intervengono: Enzo Mattina, Raffaele Morese, Adolfo Pepe, (FDV).
Coordina: Angelo Coco.
Saranno presenti e interverranno gli autori, Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti.
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Bruno Buozzi e dalla Fondazione Pietro Nenni.
L' educazione linguistica degli italiani. Una nuova sfida per la democrazia
13
Novembre
2017
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Proteo Fare Sapere, la FLC – CGIL sono gli organizzatori del Convegno “L' educazione linguistica degli italiani. Una nuova sfida per la democrazia”. L'incontro si svolgerà a Genova venerdì 13 novembre 2017 presso la Sala Convegni 2 del Bibi Service Eventi Genova in via XX Settembre, 41.
Saranno presenti al dibattito con inizio alle ore 15.30, esponenti del mondo della politica, del sindacato e dell'istruzione.
“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”
10
Novembre
2017
Venerdì 10 novembre a Verona alle ore 10.00, presso il Teatro SS Trinità (via SS Trinità, 4), sarà presentato il volume: “Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.
Introducono i segretari generali CGIL, CISL, UIL di Verona. Michele Corso, Massimo Castellani, Lucia Perina.
Intervengono:
On. Pier Paolo Baretta, (Sottosegretario all'Economia e alle Finanze)
Fulvio Fammoni, (Presidente Fondazione Di Vittorio)
Giorgio Benvenuto, (Presidente Fondazione Bruno Buozzi)
Coordina:
Francesco Lauria, (Fondazione Tarantelli – Centro Studi Cisl)
Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni
10
Novembre
2017
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).
Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.
ASSIST - Support Network for Household Energy Saving
8
Novembre
2017
ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)
Quali sono i fabbisogni e i consumi di energia in casa? Per poter assistere i consumatori a consumare meglio l'energia in casa dobbiamo sapere come consumano oggi e se riescono a soddisfare tutti i loro bisogni di energia. Aiutateci a capire per sviluppare un modello che possa realmente ed efficacemente assistere tutti i consumatori.
VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato
7
Novembre
2017
L' VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato sarà presentato ad Ancona, martedì 7 novembre 2017, con inizio alle ore 15.30 presso la sede della CGIL Marche (Via Primo Maggio, 142/A), con larelazione di Emanuele Galossi (Inca Naz.), curatore del volume.Al dibattito coordinato da Kurosh Danesh (Resp.Polit. Immigrazione CGIL Nazionale), parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della cultura e del mondo accademico.
Concluderà i lavori: Giuseppe Massafra (Segretario nazionale CGIL).
Un palazzo. La storia di tutti
3
Novembre
2017
Venerdì 3 novembre a Foggia alle ore 15.00, sarà inaugurata la sede ristrutturata della Camera del Lavoro di Foggia (via della Repubblica, 68). Parteciperanno: Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia, Gianfranco Piemontese, Storico dell'Arte. Michele Gravina, Responsabile Zona Meridionale Banca Etica, Giuseppe Gesmundo, Segretario Generale CGIL Puglia, Maurizio Carmeno, Segretario Generale CGIL Foggia.
Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL.
A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio
3
Novembre
2017
A Cerignola, venerdì 3 novembre alle ore18.00 presso il Teatro Mercadante, si svolgerà il dibattito: “A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Lavoro, diritti, democrazia valori senza tempo”. L'iniziativa organizzata dalla Cgil, dalla Cgil Puglia,dall'Associazione Casa Di Vittorio, dalla Cgil Foggia, dalla Fondazione G. Di Vittorio, si avvale del Patrocinio della Città di Cerignola e della Regione Puglia, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, dell'Associazionismo, delle Fondazioni e del mondo sindacale.
1917 – 2017. Le articolazioni del welfare:dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori
2
Novembre
2017
A Milano giovedì 9 novembre 2017 con inizio alle ore 9.30, presso la Casa della Memoria – Via Federico Confalonieri, 14, si svolgerà il Convegno di studi storici “Le articolazioni del welfare: dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori”. All'iniziativa, che si articolerà in due sessioni di lavoro dal titolo, “1917. Milano retrovia del fronte: il welfare municipalistico nella città solidale” e “1917 – 2017.
Bruno Trentin. Storia e memoria
25
Ottobre
2017
Il convegno, “Bruno Trentin. Storia e memoria”, promosso dalla Sez. ANPI B. Trentin e dalla Cdlt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene, si svolgerà a Roma mercoledì 25 ottobre con inizio alle 16.30, presso la sede della Camera del Lavoro Cgil Rieti Roma Est (via Padre Lino da Parma, 13, - Sala Madera).
Il dibattito sarà presieduto da Doriano Locatelli, Segretario ANPI Sezione Bruno Trentin.
Intervengono:
Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Sergio Sinchetto, Presidente ANPI Sezione Bruno Trentin
Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)
24
Ottobre
2017
A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.
L'incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla CDLM di Bologna, dalla CGIL – Rimini, dalla CGIL Ferrara si svolgerà presso il Museo d'Arte moderna di Bologna, (Via Don Minzoni, 14). Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, della cultura, e delle Fondazioni. Per la FDV sarà presente, Edmondo Montali.
Seminario: Contrattazione collettiva e il dialogo sociale per i leader sindacali
23
Ottobre
2017
Il 23 e il 24 ottobre, presso l'Hotel "M. D'Azeglio" di Roma, si terrà un seminario italo-russo sulla contrattazione collettiva e il dialogo sociale, rivolto ai leader sindacali. Organizzato dall'Eurispes e dal sindacato russo della Lukoil, in collaborazione con il SindNova, l'evento vedrà la partecipazione dei segretari generali delle tre maggiori federazioni sindacali italiane del settore energetico, responsabili confederali, l'ex Segretario Generale della CES, Emilio Gabaglio.
“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”
23
Ottobre
2017
Lunedì 23 ottobre a Milano alle ore 15.30, presso la Casa della Cultura, (via Borgogna, 3), sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.
All'incontro organizzato dalla CGIL – Milano, dall'Archivio del Lavoro, dalla Casa della cultura, interverranno, Ferruccio Capelli – Direttore della Casa della Cultura, Massimo Bonini, Segretario generale CGIL Milano, Adolfo Pepe, - Università di Teramo - FDV – Vittorio Angiolini., Università Statale di Milano.
Sarà presente Iginio Ariemma, autore del volume.