Venerdì 23 gennaio, presso la Facoltà di economia dell'Università La Sapienza (Via del Castro Laurenziano, 9, Roma), si terrà un convegno internazionale sul tema: Le persone e la fabbrica. Il World Class Manufacturing: dai principi all'applicazione. Il caso Fiat. All'iniziativa parteciperà, in veste di relatore, Salvo Leonardi, dell'Associazione Bruno Trentin.
Martedì 20 gennaio, a Vicenza, si terrà un seminario del gruppo regionale veneto della CGIL sul tema Democrazia industriale/economica e partecipazione dei lavoratori. I diritti di informazione e consultazione negli scenari dell'impresa transnazionale. Organizzato dalla CGIL e dall'IRES Veneto, nonchè dall'Associazione B.
I WORKSHOP NAZIONALE DELLA RETE DEI RICERCATORI ITALIANI CHE LAVORANO SUI TEMI DELLA AGRICOLTURA URBANA E
PERIURBANA E DELLA PIANIFICAZIONE ALIMENTARE
19 Gennaio 2015 – Inea (Via Nomentana 41, Roma)
L’attività sindacale è sottoposta a grandi trasformazioni come risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro e non solo, in ambito nazionale e non. Ciò richiede un continuo aggiornamento e per tale motivo la Filcams utilizza anche il canale della formazione a distanza (FAD) che permette di raggiungere un ampio numero di persone.
E’ morto Silvano Andriani. Economista, fine intellettuale e dirigente stimato. Una vita dedicata all’impegno politico nel vecchio PCI fino a diventarne senatore e, all'impegno sindacale, in Cgil nel gruppo dirigente nazionale operando all’Ufficio Studi accanto ad Agostino Novella e successivamente nella segreteria del sindacato chimici.
La nuova governance economica europea e i suoi effetti sui sistemi contrattuali: una ricerca europea
Il progetto E-IMPRO ha avuto l’obiettivo di individuare le conoscenze e le competenze per la prevenzione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro al fine di ottenere un’organizzazione del lavoro più sana.
Primo Rapporto Giorgio Rota sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio Non tutte le strade portano a Roma è il titolo del Rapporto realizzato in collaborazione con l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti,Viterbo, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Presentazione “STAINONDA”, rapporto di ricerca sui lavoratori precari del settore radiotelevisivo
Comunicato stampa
Roma, 30/10/2014
Sono oltre 9,5 milioni (9.541mila) le persone in grave difficoltà per la mancanza di lavoro o per la precarietà di una posizione lavorativa non scelta ma subita.
Si tratta del dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.
Da piazzale Ostiense e da piazza della Repubblica, – il 25 ottobre il popolo del lavoro, dei giovani, dei precari, attraverserà Roma per poi giungere in piazza San Giovanni dove, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso farà il suo intervento conclusivo.