Salta al contenuto principale
Oltre il PIL, un’altra economia. Nuovi indicatori per una società del ben-essere.

Presentazione del libro di Aldo Eduardo Carra (edito da Ediesse).

Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 18 presso la libreria Melbookstore di Roma (via Nazionale 254).

L’energia per il lavoro sostenibile - La terza rivoluzione industriale

Conferenza pubblica promossa dall'associazione Bruno Trentin e dalla Cgil nazionale. Saranno presenti Rifkin, Epifani e Camusso. Lunedì 24 gennaio 2011 dalle ore 14,30 alle 18,00 presso la sede della Cgil nazionale, in corso d'Italia 25 (Sala Santi).

Economia e società del Nord. Discussione intorno al volume “La crisi italiana nel mondo globale”

Venerdì, 21 gennaio 2011 - ore 14,30-19 - Camera di Commercio - Via Meravigli 9 - Palazzo Turati Milano. Presiede e coordina Saul Meghnagi.

La partecipazione dei lavoratori nell'impresa. I diritti di informazione e consultazione dopo il d.lgs. 25/2007

Pubblicato a novembre 2010 il libro La partecipazione dei lavoratori nell'impresa. I diritti di informazione e consultazione dopo il d.lgs. 25/2007,  di Salvo Leonardi, con prefazione di Mimmo Carrieri,  edito da Ediesse.

EDILMAP - Valorizzare le esperienze di apprendimento e favorire il riconoscimento di qualifiche e competenze nel settore edile

Il progetto EdilMap ha l’obiettivo di assicurare il trasferimento di un’ innovazione di tipo metodologico capace di mappare, descrivere e certificare le competenze di tipo tacito attraverso sistemi di apprendimento formali/informali e la valorizzazione dell’esperienza.

OIKOS - Orientamento innovativo alla cooperazione: competenze e conoscenze degli operatori dei servizi

Il piano nasce in seguito alla rilevazione del bisogno di incrementare le conoscenze e le competenze dei quadri e dei responsabili dei servizi della Cgil sulla cooperazione, rispondendo in particolare ad alcune esigenze:
- sensibilizzare alla cultura e alla funzione sociale della cooperazione nel territorio;
- valorizzare la cooperazione quale strumento per creare occupazione;

Formazione, Assistenza Tecnica, Sistema Informativo

Le attività di orientamento assumono un ruolo di considerevole importanza non soltanto come momenti di facilitazione di una scelta individuale in ambito educativo, formativo e professionale, ma anche e soprattutto come percorsi di consulenza e formazione tesi al riconoscimento del valore delle esperienze di vita.

Psycho-social risks, services and social dialogue

L’IRES ha partecipato al progetto “Psycho-social risks, services and social dialogue” (Rischi psico-sociali, servizi e dialogo sociale), finanziato dalla Commissione Europea, che ha avuto come obiettivo quello di migliorare la comprensione delle strategie messe in atto dalle parti sociali, a livello nazionale e internazionale, per fare fronte alle problematiche inerenti i rischi psicosociali su

HISTÓRIA E ATUALIDADE DO SINDICALISMO NA ITÁLIA E NO BRASIL: COMPARAÇÕES ENTRE DOIS MODELOS E EXPERIÊNCIAS DE TRABALHO, ORGANIZAÇÃO E DIREITOS

Il prossimo 14 e 15 dicembre, a Sao Paulo (Brasile) avrà luogo una conferenza internazionale intitolata: HISTÓRIA E ATUALIDADE DO SINDICALISMO NA ITÁLIA E NO BRASIL: COMPARAÇÕES ENTRE DOIS MODELOS E EXPERIÊNCIAS DE TRABALHO, ORGANIZAÇÃO E DIREITOS.

Rassegna stampa 01 dicembre 2010

Indagine sugli Invisibili - L'Ires Cgil lancia una ricerca online sulla situazione dei professionisti in Italia.

A cura di Gian Luca Mealli - Il Giornale delle Partite Iva

 

Progettare lavorare pensare al futuro della terra

Serena Rugiero, coordinatrice dell'osservatorio Ires Energia e innovazione ha  partecipato alla tavola rotonda intitolata: Proposte concrete a sostegno dei green jobs, presentando i risultati della nostra ricerca Filcem sulla green economy energetica, nell'ambito del progetto Gjusti:Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese, nella giornata del 16 novembre 2010, a Milano.