Salta al contenuto principale
Le Donne di Milano… cambiano

Le Donne di Milano… cambiano

Parliamo di contrattazione, di welfare, di Europa…di noi

Martedì 12 febbraio 2013, dalle ore 9,30 alle 15,00 - Salone Di Vittorio, la Camera del Lavoro

Metropolitana di Milano organizza l'Assemblea delle donne della Cgil Milano.

Coordina Ivana Brunato, Segretaria CdLMM. Introduce Paola Bentivegna, Segretaria CdLMM.

Sociologia in movimento. Teoria e ricerca sociale di Alain Touraine

Il  libro, a cura del Prof. Antimo Luigi Farro, ripercorre i passaggi principali del lavoro di Alain Touraine, oggi incentrato sulle sfide che investono l’affermazione del soggetto e dei diritti dell’uomo di fronte ai domini della realtà globalizzata del XXI secolo.
In chiusura un’intervista al sociologo francese.

Hispan TV Rome - Intervista su retribuzioni, salari e immigrazione

Hispan TV Rome intervista Lorenzo Birindelli, Osservatorio Ires su Salari e Retribuzioni e, Emanuele Galossi , Osservatorio Ires sull'immigrazione.

Fondata sul lavoro

src=C:\Documentssrc=C:\DocumentsIl lavoro è un patrimonio di tutti, come la Carta Costituzionale, come la CGIL. Oggi la difesa del lavoro e dei lavoratori è una priorità. Insieme possiamo dare un segnale forte, iscriviti alla CGIL.

Percorsi di sviluppo territoriale sostenibile e partecipato: verso un modello ternano

Il 26 gennaio 2013 - ore 15,00, presso l'Hotel Michelangelo - Viale della Stazione, 63 - Terni, il Centro Studi Ezio Vanoni invita all'incontro sul tema: Percorsi di sviluppo territoriale sostenibile e partecipato: verso un modello ternano.

Giovani e previdenza complementare/Un rapporto dell'Ires Cgil

Il salvadanaio che non c'è
Tra i lavoratori under 35 i fondi negoziali non sono mai decollati. Anche per mancanza di informazione, dice il Censis. E' vero, ma la questione decisiva è un'altra: la disoccupazione, il lavoro povero.

articolo di Raffaele Minelli - Presidente Ires Cgil, in Rassegna Sindacale n. 1, 10-16 gennaio 2013, Editcoop, Roma

Osservatorio Nazionale e territoriale su “Entrate e spesa pubblica”

L’Associazione Bruno Trentin,l Ires CGIL e la Fondazione Luoghi Comuni, danno vita all’Osservatorio Nazionale e territoriale su “Entrate e spesa pubblica”.

Modelli per la diffusione delle pari opportunità nelle imprese cooperative

L’analisi di contesto evidenzia come all’interno delle imprese cooperative, pur capaci di promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro, c’è oggi una forte esigenza di valorizzazione del potenziale femminile, sia nella fase di ingresso nella cooperativa che in quelle successive di costruzione dei percorsi di carriera e di partecipazione alla gestione e alla guida delle imprese.

Rassegna stampa del 20 dicembre 2012 - IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI PIU' PRECARIO E PIU' SFRUTTATO

IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI PIU' PRECARIO E PIU' SFRUTTATO

 di Maria della Croce , per Il Manifesto, del 20 dicembre 2012

leggi l'articolo in allegato

Cosa insegnano gli studi dell'Ires

 

Dalla recessione alla depressione economica

Cosa insegnano gli studi dell'Ires

di Raffaele Minelli, in Rassegna Sindacale n. 45 del 20-26 dicembre 2012, Editcoop, Roma

 

 

Discounting the workers: conditions in the retail sector

Discounting the workers: conditions in the retail sector