Salta al contenuto principale
10:00-13:00
Via Salaria 113 - Roma

Presentazione del libro "Le classi sociali in Italia oggi" di Pier Giorgio Ardeni

Venerdì 9 maggio, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma-La Sapienza, la Fondazione Di Vittorio patrocina un incontro di discussione e riflessione intorno ai temi del recente libro di Piergorgio Ardeni, professore di Economia politica e dello sviluppo presso l’Università di Bologna, “Le classi sociali in Italia oggi” (Laterza, 2024).

L’evento avrà luogo nell’ambito dei corsi di Paolo Borioni, professore associato in Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, che introdurrà e modererà il dibattito. Discutono il libro con l’Autore: Andrea Ciarini, professore associato in Sociologia economica e del lavoro (Università di Roma-La Sapienza), e Michela Cerimele, Geografa dello sviluppo e membro della Direzione del Centro per la Riforma dello Stato.

Il dibattito sarà inoltre animato dai contributi di diverse organizzazioni universitarie: Unione degli Universitari, Sinistra Universitaria, Cambiare rotta, Unione Giovani di Sinistra, Network Giovani-M5S Roma.

Dalla quarta di copertina del libro:

“Esistono ancora le classi sociali in Italia? Esiste una borghesia e un proletariato o siamo diventati tutti ceto medio? E in che modo ceti e classi influiscono sulla crisi della democrazia e della rappresentanza?

Cinquant’anni fa Paolo Sylos Labini pubblicò il Saggio sulle classi sociali, un libro fondamentale che rivoluzionò l’idea stessa della struttura sociale italiana, mettendo in luce come negli anni del boom economico fosse nato un vasto ceto medio, non più proletario e non ancora borghese, ormai egemone. In questo mezzo secolo, nessuno è più tornato a indagare così in profondità la società e per molto tempo ci si è accontentati di dire che «le classi non ci sono più», che «la guerra di classe è finita» e perfino che «ora siamo tutti classe media».

Pier Giorgio Ardeni è ‘tornato sul luogo del delitto’ e riprende il lavoro di analisi laddove lo aveva lasciato Sylos Labini. Il risultato della sua ricerca descrive i cambiamenti intervenuti e come l’Italia intera è attraversata da differenze sociali che permangono forti e nette, che limitano la mobilità sociale, l’accesso all’istruzione, le possibilità e le opportunità. Certo, le classi non sono più quelle di un tempo perché sono mutate le professioni e gli stili di vita, ma esistono ancora, dopo che ci avevano convinto che in questa nostra società ‘liquida’ si fossero dissolte.

Queste pagine, seguendo passo passo come si è evoluta la struttura di classe in Italia e quantificando il peso dei vari strati e ceti nel mutare delle loro caratteristiche e composizione, vogliono mostrare come alle disuguaglianze nella distribuzione del reddito corrispondano differenze nella professione e nel titolo di studio e come la struttura sociale influisca ancora sui rapporti di potere. Il peso relativo delle classi è variato e con esso il loro peso ‘politico’, nei canali della rappresentanza. Un libro che vuole dimostrare come le classi esistano ancora, eccome, ed è da queste che bisogna ripartire per ripensare la crisi della democrazia e della rappresentanza.”

41.9141219, 12.4969443

Allegati
Locandina Evento (7.12 MB)

Presentazione del libro "Le classi sociali in Italia oggi" di Pier Giorgio Ardeni