Pagina non trovata!

Search results

  1. Il lavoro e la cultura, Luigi Berlinguer

    Bruno Trentin non si fermava mai alla superficie delle cose né si accontentava di uno slogan. Frugava sempre curioso nel profondo per trovare spiegazioni di cui era avidissimo. E privilegiava i processi reali, non le facciate ideologiche....

  2. Rassegna stampa del 15 maggio 2009

    ... stampa relativa al convegno Un mercato del lavoro atipico - Storia ed effetti della flessibilità in Italia  rassegna in allegato ...

  3. Rassegna stampa 28 gennaio 2016

    ... tutela. Così, la generazione più ricca di titoli della storia d’Italia cammina sul bordo dell’abisso. Il governo promette i primi ...

  4. Dibattito: Terra, lavoro e libertà

    ... bracciantili in Italia, Di Vittorio, il sindacato nella storia." Flores Flores Elsa Mireya Seg. Gen. SNTIAP CTC Cuba: "Cuba, la ...

  5. I buoni frutti. Quando il lavoro batte le mafie

    ... c'è l'impegno, c'è l'incontro tra le generazioni. C'è la storia di un Paese migliore che non si è mai arreso alle mafie, che continua a ...

  6. 1906 - 2016 Rosso vivo. Festa della CGIL

    ... stesso della Camera del Lavoro milanese. Nel dibattito, "Una storia che parla di lavoro", parteciperanno tra gli altri Susanna Camusso, ...

  7. Dalle piazze alla Costituzione

    ... Fondazione Rita Maierotti e con L'Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo dell'Italia Contemporanea, organizzano nella giornata ...

  8. Addio a Giovanni Bianchi, ex presidente Acli e Ppi

    ... e sindacale, svolgeva quella di insegnante di filosofia e storia nei licei. Attualmente era presidente dell'Associazione nazionale ...

  9. In ricordo di Lapo Berti

    In ricordo di Lapo Berti, uomo semplice e fine economista. Ci ha lasciato all’età di 77 anni nelle prime ore del 2 dicembre, dopo un difficile  ricovero in ospedale. Formatosi all’Università di Firenze, ha insegnato alle Università della...

  10. Un ritratto strepitoso, di Bruno Gravagnuolo

    Uno strepitoso ritratto di Bruno Trentin. Bello, toccante, intenso. Come intagliato da una mano artigiana, sullo sfondo delle rocce dolomitiche, così amate dal grande sindacalista (scomparso il 23 agosto 2007). E che fanno da colonna sonora...

Pages