Warning message

Your search used too many AND/OR expressions. Only the first 7 terms were included in this search.

Pagina non trovata!

Search results

  1. Il bilanciamento difficile. Industria e ambiente dal secondo dopoguerra ad oggi

    “Il bilanciamento difficile. Industria e ambiente dal secondo dopoguerra ad oggi” è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Ires Basilicata, dall’Università degli studi di Salerno, dal Centro Interdipartimentale e Ricerca conflitto età...

  2. Il futuro del sindacato dei diritti

    Pubblichiamo qui il testo dell'introduzione al volume 'Il futuro del sindacato dei diritti (Ediesse) curato da Igiino Ariemma. Bruno Trentin viene eletto segretario generale della CGIL il 29 novembre 1988. Avrebbe compiuto 62 anni pochi...

  3. Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2015. Operai, fabbrica, Resistenza

    Con gli scioperi del marzo 1943 nelle fabbriche del nord-ovest ricompare il conflitto sociale che il fascismo aveva negato con la forza della legge, con il sindacato corporativo, con l’apparato repressivo dello Stato. Nei due anni che seguono,...

  4. Sindacati in Italia 1944 – 1968: uomini e strutture. Tre dizionari

    ... Pannacchione, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Sarà presente l’autrice. ...

  5. Un puntiglioso giornale di guerra, di Mario Aniasi

    Dopo un anno passato in città in mezzo ai rumori della vita frenetica e allo smog più o meno intenso, ad una certa età il nostro corpo necessita di un periodo per disintossi­carsi nella quiete e nell'aria pura della campagna. Per riempire gli...

  6. Quel Sud che cambiava, di Gloria Chianese

     

  7. Quadraro una storia esemplare

    Questo libro ripercorre la storia di un quartiere periferico di Roma che, in ragione di circostanze spesso drammatiche, è diventato un simbolo delle lotte sostenute dai lavoratori romani negli ultimi cento anni. Il quartiere è il Quadraro e i...

  8. Vittorio Foa. Le autonomie e il lavoro. Le lezioni di Camerino su fascismo e antifascismo

    Il volume raccoglie alcuni scritti di Vittorio Foa significativi per la comprensione del percorso intellettuale e politico di uno dei maggiori protagonisti della storia del nostro paese e della sinistra italiana del Novecento. In particolare...

  9. Convegno, "Milano capitale della Resistenza".

    Introduzione di Carlo Ghezzi, Segretario della Fondazione Di Vittorio

  10. La Cgil e il mondo cattolico

    ... per giungere poi alle dialettiche che hanno distinto la seconda parte del Novecento e l’avvio del nuovo secolo. ...

Pages