IDE.ART - SEMINARIO “IDEE E APPROFONDIMENTI SUL RUOLO DELLE/DEI RLST NELL’ARTIGIANATO”

Il Seminario “Idee e approfondimenti sul ruolo delle/dei RLST nell’Artigianato” si colloca nell’ambito del progetto Ide.Art – Idee e Approfondimenti sull’Artigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2022, ed è coordinato dalla Scuola nazionale di formazione della CGIL e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Il progetto Ide.Art, promosso dalla CGIL Nazionale e gestito dalla Fondazione Di Vittorio, propone di approfondire alcune aree tematiche individuate con il coordinamento dell’Artigianato della CGIL Nazionale, coerenti con i cambiamenti in atto nel contesto della piccola e media impresa artigiana, tra cui i temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che sono considerati pilastri fondamentali della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori e un ambito di intervento del sistema della bilateralità artigiana.

Il Seminario “Idee e approfondimenti sul ruolo delle/dei RLST nell’Artigianato” si rivolge a circa cento RLST del comparto artigiano provenienti da tutto il territorio nazionale e intende approfondire i temi delle politiche della prevenzione, della pariteticità, del protocollo INAIL, degli infortuni e delle malattie professionali, del ruolo delle/dei RLST di tutela e di rappresentanza della lavoratrici e dei lavoratori, delle normative e della documentazione su salute e sicurezza e dei rischi emergenti nel comparto artigiano.

Il Seminario sarà svolto a Roma, presso il centro congressi dell’Hotel Colombo, in due giornate: il 22 e il 23 maggio 2024. La prima giornata, il 22 maggio, sarà dedicata prioritariamente ad uno scambio e ad un confronto tra le/i RLST coinvolte/i sulle criticità del proprio ruolo e su idee e proposte di miglioramento della propria azione. La seconda giornata, il 23 maggio, le/i RLST, partendo dalle problematiche evidenziate, si confronteranno con la/i referenti di INAIL e d INL.

La prima giornata seminariale, il 22 maggio, coordinata da Claudio Sala, Responsabile Coordinamento Nazionale Artigianato CGIL prevedrà gli interventi di: Elisabetta Di Rollo, Formatrice Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Sebastiano Calleri, Responsabile Coordinamento Salute e Sicurezza CGIL, Sara Palazzoli, Collegio di presidenza del Patronato INCA CGIL, Sara Taranto, Coordinatrice OPNA per CGIL Nazionale.

I lavori della prima giornata saranno conclusi da Nicola Marongiu, Coordinatore contrattazione e politiche del lavoro della CGIL Nazionale.

La seconda giornata seminariale, il 23 maggio, coordinata da Simona Marchi, Responsabile Formazione CGIL e Fondazione Di Vittorio, prevederà gli interventi di: Ester Rotoli, Direttrice Centrale Prevenzione INAIL; Paolo Pennesi, Direttore Generale INL; Andrea Tardiola, Ex Direttore Generale INAIL.

I lavori del seminario saranno conclusi da Francesca Re David, Segretaria della CGIL Nazionale.

Il seminario, che rientra nella programmazione della Scuola nazionale di formazione della CGIL, è progettato e coordinato da Simona Marchi, Maria Grazia Balducci, Elisabetta Di Rollo, Pasquale Pignatale, Alessandra Polverino dell'Area Formazione della Fondazione Di Vittorio.

Areas
Training: 
Arguments